Il NASDAQ è schizzato di circa l’8% dal 30 marzo, superando la corsa dell’S&P 500 per l’inizio del secondo trimestre. L’indice tecnologico è a pochi passi dal record, poco più di un mese dopo essere caduto in una correzione. Ma del resto, chi fa trading online, sa bene quanto velocemente possano cambiare le cose.
Il NASDAQ ha recuperato all’incirca tutte le perdite, che forse riguardavano più le prese di profitto che un vero cambiamento nella visione dei fondamentali e nei timori di inflazione.
Tuttavia, chiaramente, ci sono reali preoccupazioni sulla possibilità di aumentare i prezzi mentre la spinta ai vaccini continua e l’economia degli Stati Uniti riapre. Ma le preoccupazioni sull’inflazione non si concretizzano da anni e di recente i rendimenti obbligazionari sono diminuiti.
L’argomento rialzista per il mercato e l’economia è una corrente difficile contro cui nuotare in questo momento. La riapertura economica, insieme alla domanda repressa, ha fatto prevedere agli economisti che il PIL degli Stati Uniti crescerà del 6% o più nel 2021. Ovvero la sua più forte espansione in oltre 30 anni.
Nel frattempo, il governo degli Stati Uniti ha pompato trilioni di dollari nell’economia, e si prevede ne impegnerà altri. La Fed sta mantenendo i tassi bassi. Anche i rendimenti del Tesoro lo sono.
Oltre a tutto ciò, la stagione degli utili dei big di Wall Street è iniziata con risultati straordinari. In questo contesto, secondo gli esperti, la tecnologia rimane probabilmente il miglior investimento a lungo termine in circolazione.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Microsoft, risultati Q3 FY21 martedì 27 aprile
Le Azioni Microsoft sono cresciute dell’11% dalla fine di marzo, raggiungendo nuovi record. La società ha annunciato il 12 aprile l’acquisizione di Nuance Communications Inc (NASDAQ: NUAN) per $ 16 miliardi.
Nuance è in prima linea nel riconoscimento vocale e nella tecnologia AI e vanta clienti nel settore finanziario e in altri settori. Le sue offerte sono diventate popolari anche nel settore sanitario. La tecnologia di Nuance, dunque, entrerà a far parte del fiorente business cloud di Microsoft per i clienti sanitari e non solo.
Il cloud , ormai, svolge un ruolo chiave per l’azienda. Da Azure ad Office, passando per Xbox, il lavoro da remoto e altro. I ricavi del cloud di Microsoft sono aumentati del 34% nel secondo trimestre, arrivando a rappresentare il 40% delle vendite totali.
Previsioni Azioni Microsoft
Le stime degli analisti prevedono che l’EPS rettificato per il Q3 FY21 di MSFT salga del 26%, con un aumento delle vendite del 17%. Più in generale, le entrate per l’anno fiscale dovrebbero superare il 14% a $ 163,5 miliardi.
Nel complesso, il titolo ottiene 20 raccomandazioni su 22 dagli analisti di Zacks. Da segnalare che, lo scorso trimestre, l’azienda ha messo da parte132 miliardi di dollari in contanti. Questa riserva ha finanziato le acquisizioni e i riacquisti. MSFT ha restituito $ 10 miliardi agli azionisti tramite riacquisti e dividendi nell’ultimo trimestre, in aumento del 18% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Il suo rendimento da dividendi è pari allo 0,86%.
Il titolo è salito a nuovi massimi in aprile, superando per la prima volta i $ 260 venerdì. Negli ultimi cinque anni, la risorsa è cresciuta del 360%. Il prezzo delle Azioni Microsoft è senz’altro alto per il settore, ma Wall Street è chiaramente disposta a pagare per il titano della tecnologia.
La recente corsa ha spinto Microsoft fino a livelli di ipercomprato. Ciò significa che un ritracciamento potrebbe essere necessario prima o dopo il rapporto Q3, anche con ottimi risultati e indicazioni. Tuttavia, gli investitori a lungo termine non dovrebbero preoccuparsi troppo di un eventuale calo.
Apple, risultati Q2 FY21 mercoledì 28 aprile
La capitalizzazione di mercato di $ 2,24 trilioni di Apple rende l’azienda la più preziosa al mondo. Le Azioni Apple sono cresciute di circa il 12% dalla fine di marzo. Tuttavia, a 134 dollari per azione, il titolo viene scambiato ancora l’8% al di sotto del record di gennaio.
Apple è già aumentata del 90% nell’ultimo anno, trainata dalla sua stabilità, carichi di cassa, frazionamento azionario 4 per 1, prospettive di crescita e altro ancora. La società ha chiuso lo scorso trimestre con 84 miliardi di dollari di liquidità netta e prevede di continuare a riacquistare azioni e pagare dividendi.
Il rendimento da dividendi dello 0,60% di AAPL è ben al di sotto dell’1,56% del Tesoro USA a 10 anni. Ma c’è anche da dire che il titolo è salito del 400% negli ultimi cinque anni contro il 175% del settore tecnologico e il 110% dell’indice di riferimento.
Il titolo, attualmente, viene scambiato al di sotto della sua mediana annuale in termini di utili a termine di 12 mesi e con un leggero sconto rispetto al settore tecnologico.
Cupertino ha registrato una crescita dei ricavi del 21% lo scorso trimestre, trainata dalla forza del nuovo iPhone 12. Il primo smartphone con capacità 5G ha rappresentato circa il 60% delle vendite totali. Le vendite di iPad e Mac sono aumentate rispettivamente del 42% e del 23%. Quelle dei dispositivi indossabili Apple Watch e AirPods sono cresciute del 29%.
Wall Street rimane inoltre concentrata sulla missione del CEO Tim Cook di guadagnare costantemente dal segmento servizi, che spaziano dai giochi allo streaming.
Apple ha chiuso il trimestre con oltre 620 milioni di abbonati, in aumento di 140 milioni rispetto allo stesso periodo di un anno fa. L’azienda mira inoltre al mercato dei chip e dei veicoli elettrici. Per finire, Cupertino ha recentemente fatto enormi sforzi nell’ambito della privacy. Una mossa che, senz’altro, mette pressione ai competitor.
Previsioni Azioni Apple
Secondo le stime, le entrate del secondo trimestre di AAPL aumenteranno del 33%, con una crescita dei guadagni rettificati del 55%. Le vendite 2021 dovrebbero aumentare complessivamente del 23% a 337 miliardi di dollari, ovvero la crescita più forte dal 2015.
Sul breve termine, il titolo Apple, in questo momento, rimane rischioso. Ma i trader intenti ad investire in azioni sul lungo termine possono prendere in considerazione l’acquisto di AAPL con un attuale sconto dell’8%.