Inoltre, la società produce ricambi e accessori per autoveicoli e svolge attività di ricerca e sviluppo per i propri veicoli e motori nelle unità produttive di Pontedera e Noale, tra le altre. La compagnia opera sul mercato nazionale e internazionale attraverso le sue controllate, tra cui Aprilia Brasil Industria de Motociclos SA, Aprilia Racing Srl, Piaggio Vespa BV, Piaggio France SAS e National Motor SA. Il titolo Piaggio è quotato sulla Borsa Italiana dal 2006, mentre la società è stata fondata nel lontanissimo 1884. Per chi desidera fare trading sulle azioni Piaggio, i primi dati da visionare riguardano la capitalizzazione di mercato (attualmente 949.24M con oltre 357 milioni di azioni in circolazione) e il rapporto P/E (31.79 nel 2020).
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Piaggio: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Comprare Azioni Piaggio significa puntare su un marchio storico delle due ruote a motore. Eccellenza del Made in Italy, la società ha avuto un enorme successo sia nazionale che internazionale, spingendo tanti investitori a dare fiducia al titolo. Tuttavia, per operare sul mercato azionario in maniera profittevole, è assolutamente fondamentale analizzare una società a 360°, facendo riferimento, in particolare, ai seguenti elementi:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Nei successivi paragrafi ci soffermeremo ad approfondire le caratteristiche di Piaggio per ogni punto menzionato, dando una così una panoramica generale della salute attuale dell’azienda.
Piaggio: modello di business
Il business model di Piaggio è incentrato su tre segmenti di attività: produzione e vendita di veicoli a 2 ruote, produzione e vendita di veicoli commerciali e produzione e vendita di veicoli a 3 e 4 ruote. L’azienda gestisce anche una divisione robotica e un centro di ricerca. Il modello di business di Piaggio è stato pensato per creare valore e sostenere la crescita dell’attività, oggi tenendo conto anche e soprattutto del concetto, nonché obiettivo, di sostenibilità. A supporto del proprio modello operativo, la compagnia utilizza capitale produttivo, capitale finanziario, capitale umano, capitale relazionale e capitale intellettuale.
Naturalmente, l’azienda Piaggio investe in particolar modo sull’innovazione, con un lavoro costantemente incentrato sulla sinergia tra i propri centri di ricerca e di produzione. Ogni anno, Piaggio deposita numerosi brevetti nei paesi in cui opera, proponendosi come punto di riferimento sempre più apprezzato e stimato non solo per la sua storia, ma anche per il suo modo di concepire e costruire il futuro delle 2 ruote. La compagnia gestisce diversi importanti marchi come Aprila, Moto Guzzi, Vespa e Derbi. Oltre che in Italia, l’azienda opera in Vietnam, Stati Uniti, India, Cina e Indonesia.
Profitti e perdite di Piaggio
Stando agli ultimi bilanci finanziari rilasciati, Piaggio sta vivendo un ottimo momento, con l’aumento sia dei ricavi che dei profitti. La notizia più rilevante è che tale crescita si riferisce a tutte le sue attività operative, quasi in ogni paese in cui opera. Dunque, parliamo di un incremento in tutto il mondo grazie al quale la società ha potuto limitare notevolmente le perdite derivanti dalla pandemia. Per quanto riguarda la crescita e la decrescita del titolo in Borsa, Piaggio vive storicamente di profonde oscillazioni, anche se nel 2021 la risorsa ha sfondato il tetto dei picchi toccati per dieci anni.
Piaggio: chi sono i competitor del settore?
I principali competitor di Piaggio sono sicuramente Yamaha e Honda, nel campo della produzione di moto e scooter. A livello internazionale, tuttavia, la società di Pontedera deve vedersela anche con Bajaj Auto, Harley-Davidson e TVS Motor Company. Ma la leadership mondiale del mercato delle due ruote è occupata attualmente da Hero Motorcorp, joint-venture nata dalla collaborazione tra Honda e Hero Cycles. Tuttavia, tra storia e innovazione, Piaggio mantiene un’ampia quota di mercato ed è sempre in gara per la leadership in tutti i suoi principali settori di attività.
Piaggio: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Piaggio o per cercare di costruire una rendita mensile da Piaggio, i trader sono chiamati ad informarsi anche sulle persone chiave che guidano l’azienda. Presidente e Amministratore Delegato di Piaggio, in questo momento, è Roberto Colannino, imprenditore e dirigente che negli anni ha acquisito anche aziende del calibro di Olivetti e Telecom Italia.
Colannino è un personaggio controverso non sempre apprezzato dagli investitori. A suo carico, nel corso degli anni 2000, sono stati avviati diversi procedimenti penali, da cui poi l’imprenditore è stato assolto. Tuttavia, ancora oggi, a Colannino vengono attribuite pratiche finanziarie poco chiare. Sicuramente, parliamo di un dirigente che può spostare gli equilibri sia in azienda che in Borsa. Per questo motivo, consigliamo a tutti i trader interessati alle Azioni Piaggio di seguire sempre da vicino dichiarazioni e vicende che riguardano il Presidente della compagnia.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Piaggio
Il livello di gradimento dei dipendenti Piaggio si attesta attorno al 90%. L’azienda viene considerata come fonte di stabilità, con stipendi adeguati e la possibilità di fare carriera. Anche la cultura aziendale e l’equilibrio che l’impiego in Piaggio consente di avere tra lavoro e vita privata rappresentano aspetti positivi segnalati dai dipendenti dell’azienda. Complessivamente, la gestione HR in Piaggio non ha mai rappresentato un problema. La compagnia, inoltre, non ha mai avuto necessità di attuare tagli netti e improvvisi del personale; ha anzi sempre promosso una forte politica di assunzioni, quando possibile. Il brand ha creato valore e lavoro fin dall’inizio della sua storia, nell’ormai lontanissimo 1884.
Livello di indebitamento di Piaggio
Se desiderate investire 200 euro su Piaggio, dovreste sapere che l’azienda attua una sistematica e regolare gestione dei rischi finanziari. Ciò consente alla società, quanto agli investitori, di viaggiare su binari abbastanza sicuri o comunque non soggetti a curve repentine. Il debito di Piaggio, attualmente, è piuttosto sano, costruito principalmente su finanziamenti e obbligazioni e volto quasi esclusivamente a migliorare le attività dell’azienda. La compagnia non mostra difficoltà nel risanamento e l’aspetto dell’indebitamento non sembra incidere negativamente sulla quotazione del titolo Piaggio in Borsa.
La RoadMap societaria
Tra innovazione e sostenibilità, Piaggio corre letteralmente verso il futuro. L’azienda è alle prese con la progettazione di tecnologie innovative e sostenibili, con l’intento di anticipare e costruire quello che sarà il trend dei prossimi anni nel mondo delle due ruote. Ricerca e sviluppo continueranno ad essere i punti cardine dell’attività dell’azienda, con un piano di investimenti già avviato. Per quanto riguarda l’innovazione, l’approccio strategico è incentrato sulle esigenze dei consumatori e, dunque, basato su un’approfondita analisi dei dati. Parallelamente alla soddisfazione del cliente, Piaggio manterrà tra le sue linee guida l’affidabilità e la sicurezza dei suoi veicoli e la sostenibilità degli stessi. L’azienda continuerà a svolgere un ruolo da leader anche nell’ambito della mobilità attraverso lo sviluppo di nuove piattaforme smart per ottimizzare ulteriormente il trasporto a breve distanza.
Investire in Azioni Piaggio
Il titolo Piaggio si riferisce ad un brand storico nato addirittura alla fine dell’800, inizialmente come produttore di arredamento navale e di carrozzerie ferroviarie.
La società ha dato vita anche ad un importante progetto culturale, con l’obiettivo di ricostruire e valorizzare la storia dell’azienda, attraverso una Fondazione, un archivio e un museo. Nel 2003, il Museo e L’Archivio di Piaggio sono stati riconosciuti come Miglior Museo e Archivio d’Impresa in Italia, nell’ambito del Premio Impresa e Cultura
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Piaggio.
Grafico azioni Piaggio aggiornato in tempo reale