Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni AlgoWatt: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
AlgoWatt rappresenta una delle aziende italiane più promettenti negli ambiti Utility e Green. Comprare Azioni AlgoWatt, per quanto il titolo abbia un andamento tendenzialmente oscillante, potrebbe rappresentare una buona mossa di mercato, sia nel breve che nel lungo termine. Per determinare la direzione del trade, è molto importante andare a raccogliere più dati possibili sulle diverse attività e condizioni dell’azienda. Tra gli aspetti più rilevanti, è bene tenere conto di:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Per ognuno dei suddetti punti, andiamo a ricavare dei dati generali e dei dati più specifici rispetto al momento in cui stiamo scrivendo questa guida.
AlgoWatt: modello di business
Il business model di AlgoWatt è incentrato sull’offerta di prodotti e servizi in ambito energetico, attraverso soluzioni di Green Tech. Ancor più nello specifico, il modello di business di AlgoWatt poggia sui seguenti segmenti di business: Green Energy Utility, Green Mobility, Green Enterprise & City, Operation & Maintenance.
Il primo segmento si occupa dello sviluppo di soluzioni e sistemi energetici per tutta la filiera e per tutte le tipologie di clienti. Il secondo si occupa di mobilità e logistica green. Il terzo propone soluzioni informatiche per la gestione energetica dei processi aziendali. Il quarto offre soluzioni di monitoraggio e analisi.
Come è evidente, l’azienda AlgoWatt investe in particolar modo sull’innovazione. Per la precisione, circa l’8% delle risorse economiche della compagnia vengono impegnate nell’attività di ricerca e sviluppo in ambito tecnologico. Con questo approccio, nel corso della sua storia, l’azienda ha dato seguito ad oltre 100 progetti, di cui 20 attivi e 9 nuovi. A questo scopo l’azienda ha avviato anche una forte strategia di collaborazioni e partnership (più di 500 a livello internazionale).
Profitti e perdite di AlgoWatt
Quando si decide di investire in Borsa su una determinata azienda, l’aspetto che riguarda i profitti e le perdite di quella compagnia è tra i più importanti. Descrive, infatti, la salute finanziaria della società. Come non manchiamo mai di ripetere, naturalmente occorre anche saper interpretare i dati. Per quanto riguarda AlgoWatt è possibile rilevare le cifre di interesse direttamente sul sito della compagnia, nella sezione dedicata agli investitori. Qui troverete il conto economico, chiamato anche conto operativo. Parliamo di profitti e perdite quando andiamo a confrontare i dati sulle entrate e sulle spese. Sarà poi possibile valutare il bilancio a livello trimestrale e annuale.
AlgoWatt: chi sono i competitor del settore?
Per tipologia di attività, facendo riferimento principalmente alle attività della vecchia TerniEnergia, i principali competitor di AlgoWatt a livello internazionale sono Europlasma, Environmental Management Specialists, Qpinch e TSL. In Italia la concorrenza è enorme, in particolare per la presenza sul mercato di colossi energetici la cui attività, tuttavia, solo in parte verte sulle rinnovabili. Parliamo di società del calibro di Enel, Sorgenia ed Engie, ma anche della spagnola Iberdrola o della tedesca E.ON. Da una parte, la concorrenza è davvero tanta e forte. Dall’altra, tuttavia, il settore include ampie opportunità di crescita che AlgoWatt è perfettamente in grado di sfruttare.
AlgoWatt: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su AlgoWatt non dovete tralasciare un minimo di analisi sulle figure chiave dell’azienda. Come sottolineiamo in ogni nostra guida, un dirigente è sempre in grado di smuovere gli equilibri sul mercato.
Chairman di AlgoWatt è Stefano Neri, anche Presidente di Skyrobotic S.p.A., Wisave S.r.l. e Numanova S.p.A.. Esperto di materie giuridiche e con tanti anni di esperienza in ambito forense, Neri è uno dei punti di riferimento degli azionisti di AlgoWatt, per ruolo e personalità. L’Amministratore Delegato della compagnia è invece Paolo Piccini, Ingegnere Elettronico e con una carriera costruita all’interno di importanti aziende come Olivetti e Finmeccanica. Seguono Idilio Ciuffarella (Direttore Generale e Key Account Manager), Filippo Calisti (CFO), Federico Zacaglioni (Responsabile Marketing), Marcella Arioti Branciforti (Risorse Umane), Giovanni Braconi (Affari Legali) e Maria Francesca Di Leonardo (Quality Manager). Per costruire una rendita mensile da AlgoWatt è molto importante seguire da vicino le dichiarazioni di questi manager.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda AlgoWatt
AlgoWatt è uno dei leader italiani nella transizione energetica e il suo business sta crescendo. Attualmente, il numero dei suoi dipendenti si aggira attorno a 300 unità, ma negli ultimi tempi l’azienda si è incaricata di gestire diverse nuove assunzioni. L’ambiente di lavoro risulta flessibile e stimolante e la retribuzione viene considerata buona. Non risultano questioni legate alle risorse umane particolarmente rilevanti per il mercato. Di conseguenza, al momento, il sentiment dei lavoratori non influisce su quello dei trader.
Livello di indebitamento di AlgoWatt
L’indebitamento finanziario netto complessivo della società milanese, nell’ultimo bilancio, è di circa 14 milioni di euro. Per investire 200 euro su AlgoWatt, questo elemento è molto importante, ma è necessario che i trader sappiano interpretarlo. Ciò che è rilevante, infatti, è la capacità dell’azienda di risanare il suo debito, ma anche gli elementi che compongono il debito stesso. Spesso può trattarsi di crediti ricevuti per investimenti che generano ricavi, e di conseguenza il dato non va inserito tra gli aspetti negativi per investire, eventualmente, al ribasso.
La RoadMap societaria
L’azienda mira alla solidità finanziaria, su questo non c’è dubbio. I piani di Risanamento, Industriale e Finanziario per i prossimi anni hanno questo come target principale. Sono presenti poi obiettivi di trasformazione digitale e transizione ecologica, con focus sulle innovazioni. Verranno implementati nel portfolio dell’azienda prodotti e servizi volti a migliorare le prestazioni operative. La più recente roadmap include anche una strategia ben definita di gestione dei costi, con un approccio fortemente orientato al rafforzamento del Gruppo e al rinnovamento.
Tutti i target stabiliti sono naturalmente in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea. La società prevede anche di rendere la propria struttura ancora più snella ed efficiente, accorpando le diverse unità di business. Nel complesso, c’è grande ottimismo per la strada intrapresa, sia da parte dei vertici della compagnia, sia per quanto riguarda il sentiment di analisti e investitori.
Investire in Azioni algoWatt
Il titolo algoWatt rappresenta una società attiva in diversi mercati, con un unico obiettivo: la sostenibilità. Nel corso della sua storia, la compagnia ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, come il Premio all’innovazione energetica e all’utilizzo responsabile, efficiente e sostenibile dell’energia, istituito da GrantThornton, nel 2017. Inoltre, l’azienda è anche in possesso delle migliori certificazioni che attestano la qualità dei prodotti e dei servizi forniti.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo algoWatt.
Grafico azioni algoWatt aggiornato in tempo reale