Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Autogrill: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Per comprare Azioni Autogrill nel momento giusto, è molto importante che i trader dedichino ampio spazio all’analisi fondamentale della società. Di seguito elenchiamo i fattori essenziali da considerare per eseguire un investimento potenzialmente profittevole:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Ecco una panoramica generale sulla salute di Autogrill nelle suddette diverse aree aziendali.
Autogrill: modello di business
Il business model di Autogrill si basa sulle concessioni. Tali contratti di concessioni vengono stipulati dalla società, generalmente, tramite il meccanismo d’asta.
Questo aspetto ha un doppio significato. Da una parte, la società può ottenere delle commesse con una spesa ridotta. Dall’altra, le aste presuppongono che i partecipanti rispettino determinati requisiti. Si tratta di società iper controllate, ulteriore elemento di fiducia per i trader.
Il modello di business di Autogrill ha permesso alla compagnia, nel corso del tempo, di fare progetti sempre a medio e lungo termine. Infatti, le concessioni autostradali hanno una durata che va tra i 10 e i 25 anni, mentre gli aeroporti e le ferrovie concedono contratti dai 5 ai 10 anni.
L’azienda Autogrill investe molto anche sulla sostenibilità, con diversi progetti. Nell’ultimo triennio, l’impresa ha messo in campo 1,5 miliardi di euro da dedicare all’attività di riciclo. Uno dei progetti riguarda il rifacimento dei tavoli dei suoi ristoranti a partire dall’utilizzo dei fondi di caffè. Nel dettaglio, parliamo di un materiale chiamato Wascoffee che unisce i fondi di caffè e una resina all’acqua. Il risultato è simile alla pietra ricostruita.
Nel corso degli anni, l’azienda ha attuato con costanza un’equilibrata strategia di acquisizioni e cessioni. In questa direzione, la società ha saputo lasciar andare segmenti di business poco remunerativi, investendo maggiormente sull’espansione in aree cruciali per la crescita. Ha sancito anche diverse partnership internazionali, come quella con Starbucks, per la fornitura dei caffè più richiesti al mondo nei suoi ristoranti.
Nel complesso, attualmente, parliamo di un’impresa che da semplice azienda italiana si è trasformata in una multinazionale, raggiungendo il vertice per quanto riguarda la ristorazione durante i viaggi.
Profitti e perdite di Autogrill
Superato il primo step della pandemia di Covid19, quando Autogrill ha subito una frenata consistente a causa della chiusura di molti dei suoi ristoranti, i ricavi più recenti hanno invece raggiunto un livello superiore al previsto.
Ciò ha determinato il conseguente rialzo delle Azioni Autogrill in Borsa e la ripresa del pagamento dei dividendi.
Attualmente, l’azienda ha un flusso di cassa derivante da attività operative in positivo. Occorre poi considerare i prestiti e gli investimenti.
Molto forte è il contributo dato dal marchio Spizzico, di proprietà di Autogrill, presente con oltre 200 ristoranti in Italia, in Europa e Negli Stati Uniti.
Dal punto di vista borsistico, l’andamento del titolo societario è stato spesso caratterizzato da una certa volatilità, il che lo ha reso piuttosto attraente anche per gli speculatori più aggressivi.
Autogrill: chi sono i competitor del settore?
I principali competitor di Autogrill sono Sarni, Chef Express e My Chef. Nel dettaglio, Sarni è attiva sia nella ristorazione autostradale che nei Centri Commerciali, con i marchi Sarni Cafè, Sarni Burger, Sarni Bistrò e Sarni Ristorazione.
Chef Express, del Gruppo Cremonini, si contraddistingue per la sua attenzione alla qualità. La società ha persino istituito una Cremonini Academy con l’obiettivo di formare i propri dipendenti e le persone interessate alla vera eccellenza nell’ambito dei prodotti per la ristorazione. Rispetto a Sarni e Autogrill, Chef Express è maggiormente focalizzata sull’enogastronomia.
My Chef, anch’essa operativa nel Travel Retail, occupa il primo posto negli aeroporti, mentre rimane più indietro ai competitor sulle autostrade, nelle ferrovie e nei centri commerciali. Contro lo spreco alimentare, il brand ha stretto una forte partnership con Too Good To Go.
Nel complesso, Autogrill è saldamente al timone del suo settore operativo per numero di ristoranti. Sulle autostrade sono circa 550, negli aeroporti 140 e altri 250 punti di ristoro sono collocati tra centri commerciali, ferrovie e altri luoghi di incontro.
Autogrill: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Autogrill, i trader professionisti si concentrano anche sulle persone chiave dell’azienda che cambiano spesso.
Innanzitutto, come sappiamo, la società è controllata dalla famiglia Benetton. Alessandro e Franca Benetton, infatti, sono due degli Amministratori dell’azienda.
L’attuale Presidente è Paolo Roverato, mentre l’Amministratore Delegato è Gianmario Tondato Da Ruos.
Dal 2012 al 2019, diversi investitori sono riusciti ad ottenere una rendita mensile da Autogrill, grazie alla crescita a lungo termine del titolo. Nel dettaglio, la risorsa è aumentata, nell’arco di questo periodo, fino a più del triplo del suo valore iniziale.
La pandemia ha poi frenato questo slancio, ma il management dell’azienda ha saputo prendere delle decisioni giuste e produttive, gettando le basi per una nuova crescita futura. Già oggi, rispetto ai livelli pandemici, il titolo è salito di oltre il 50%.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Autogrill
Circa il 70% dei dipendenti Autogrill si ritiene soddisfatta dell’esperienza all’interno dei ristoranti del gruppo. La retribuzione e la cultura aziendale sono tra gli elementi più apprezzati. Meno soddisfazione, seppur sufficiente, riguarda la stabilità e l’avanzamento di carriera. E’ stato segnalato che l’azienda offra pasti ai propri dipendenti, in base ai loro orari di lavoro.
Nel complesso, questioni inerenti alla gestione del personale non hanno mai influenzato negativamente gli investitori e, probabilmente, mai succederà.
Livello di indebitamento di Autogrill
Negli ultimi anni, la società ha migliorato nettamente il suo livello di indebitamento, portandolo ad uno dei punti più bassi della sua storia. Tuttavia, la pandemia ha messo a dura prova le casse dell’azienda, che ha comunque retto il colpo.
Tanti sono coloro che hanno scelto di investire 200 euro su Autogrill per la solidità mostrata dal gruppo, soprattutto nei momenti più critici. Tale resilienza, nel 2021, è stata premiata da un bilancio migliore del previsto. Migliorati i ricavi, ma anche il flusso di cassa. Gli analisti rimangono positivi per il futuro.
La RoadMap societaria
La roadmap di Autogrill è incentrata, fin dal 2016, sul miglioramento del coinvolgimento dei clienti e sull’implementazione di attività che informino i clienti sul benessere e sulla qualità dell’alimentazione, ma anche sulla lotta allo spreco. Riguardo quest’ultimo punto, Autogrill ha nettamente migliorato i suoi programmi di riciclo e proseguirà su questa strada fino ad arrivare ad azzerare gli sprechi.
Investire in Azioni Autogrill
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Autogrill.
Grafico azioni Autogrill aggiornato in tempo reale