Le azioni Sony (Ticker SNE, codice ISIN JP3435000009) sono quelle del colosso multinazionale giapponese con sede a Tokyo. Il titolo Sony è quotato sul mercato del Nyse e del SNE. Il marchio Sony è famoso a livello globale per il fatto di produrre tecnologia di consumo in molteplici settori come quello dell’elettronica e quello dell’informatica. Non manca la produzione di prodotti audiovisivi e videogiochi, ma la Sony è ormai famosa anche per il fatto di produrre telefonini e musica. L’azienda Sony si compone nel suo attivo di un centinaio di società differenti. Ad esempio in Italia è presente la Sony S.p.a., ma nel complesso l’attività della Sony si estende in oltre 183 paesi. Il gruppo Sony essendo così esteso in tutto il globo è esposto alla concorrenza di molte società, uno dei principali concorrenti è la Samsung, ma abbiamo anche Apple, Nokia e Microsoft.
Il principale punto di forza della società è il suo marchio e questo viene sfruttato ampiamente da chi intende fare trading sulle azioni Sony. Oggi il titolo potrebbe salire molto visti gli investimenti interni su personale altamente qualificato.
Per investire in azioni Sony è importante aprire un conto trading esclusivamente su un broker regolamentato. LiquidityX è senza dubbio la piattaforma più sicura e semplice da utilizzare, e propone corsi di trading per trader di tutti i livelli. Per consultare le lezioni, basta aprire un conto con un deposito di soli 200 euro. Per iscriverti su LiquidityX e imparare a fare trading clicca qui.
Comprare azioni Sony: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Sony Corporation è una multinazionale giapponese. Fondata nel 1946, l’azienda è attiva nei settori dell’elettronica di consumo, dei videogiochi, dell’intrattenimento e dei servizi finanziari. Chi desidera investire in Sony, e quindi in uno dei principali produttori di articoli elettronici nel mondo, deve effettuare una ricerca approfondita per comprendere il modus operandi della società e rilevare probabili difetti. In questo articolo andremo ad osservare:
Il modello di business dell’azienda
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
Studio dei competitor dello stesso settore
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
Il sentimento dei lavoratori dell’azienda
Livello di indebitamento dell’azienda
La Roadmap societaria.
Il modello di business dell’azienda
Le attività principali di Sony Corporation sono incentrate sullo sviluppo, la progettazione, la produzione e la vendita di svariati prodotti elettronici, videogiochi e software. Le operazioni aziendali sono suddivise in cinque divisioni, che rendono Sony una delle compagnie di intrattenimento più complete al mondo:
Sony Corporation
Sony Pictures Entertainment
Sony Interactive Entertainment
Sony Music
Sony Mobile Communication.
Sony si occupa della produzione, dell’acquisizione e della distribuzione di film e programmi televisivi, oltre alla produzione di musica, e alla concessione di licenze per i testi e per la musica delle canzoni. In aggiunta, tramite le sue controllate, l’azienda propone assicurazioni e servizi finanziari di digital banking.
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
I bilanci aziendali di Sony mostrano che dal 2016 l’azienda ha sempre chiuso in positivo, con ricavi in crescita. Nel 2019 l’azienda ha registrato guadagni pari a 916.12 miliardi di dollari e nel 2021 ha ottenuto ricavi per 1.03 triliardi di dollari. Di seguito possiamo osservare i fatturati totali di Sony, dal 2010 ad oggi, in trilioni di dollari:
2010 – 0.86
2011 – 0.79
2012 – 0.72
2013 – 0.75
2014 – 0.68
2015 – 8.22
2016 – 8.11
2017 – 7.60
2018 – 8.54
2019 – 8.67
2020 – 8.26
2021 – 9.00
2022 – 9.92.
Studio dei competitor dello stesso settore
Prima di investire in qualsiasi azienda è essenziale conoscere le altre compagnie simili che operano nello stesso settore e che propongono prodotti simili. Difatti, questo studio è particolarmente utile per individuare i punti di forza e i punti deboli delle imprese. I competitor di Sony di maggior rilevanza sono:
Samsung
Microsoft
Apple
Qualcomm.
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
Conoscere la governance di una società è essenziale per effettuare un investimento ragionato. Il CEO di Sony è Kenichiro Yoshida, che ricopre questo ruolo dal 2018. Yoshida è entrato a far parte di Sony nel 1987, lavorando nelle filiali dell’azienda sia negli Stati Uniti che in Giappone. Nel 2000 ha lavorato per la filiale di Sony So-net che ha aiutato a rendere pubblica nel 2005 e nel 2013 è tornato in Sony come Vicedirettore Finanziario. L’anno successivo è diventato Direttore Finanziario e quattro anni dopo, nel 2018, è stato scelto per succedere a Kazuo Hirai come Amministratore Delegato della società.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda
Sony conta 111.000 lavoratori nel mondo, e la maggior parte è d’accordo nel dire che l’azienda offre orari flessibili e un ambiente lavorativo stimolante ed appagante. In aggiunta, le retribuzioni e i benefit sono buoni e non si rilevano problemi interni di particolare rilevanza. Il CEO Henry Ji gode di un ottima reputazione tra i suoi dipendenti, e l’85% approva il suo operato.
Livello d’indebitamento dell’azienda
I debiti di Sony attualmente ammontano a 2.09 trillioni di dollari, di cui 773.29 miliardi sono debiti a lungo termine. Tuttavia, prendendo in considerazione i 1.79 triliardi di dollari presenti nelle casse dell’azienda, il debito netto ammonta a 305.88 miliardi.
La Roadmap societaria
Nei prossimi tre anni Sony andrà a spendere oltre 18 miliardi di dollari in investimenti strategici, spingendo sull’attività relativa ai giochi, agli anime e alla realtà virtuale. Parte del piano comprende una strategia per attirare a se nuovi abbonati ai suoi servizi di gioco e intrattenimento, che l’azienda prevede arriveranno a 1 miliardo, rispetto agli attuali 160 milioni.
Investire in Azioni Sony
Il grafico sottostante mostra l’andamentostorico del titolo Sony.
Per fare previsioni sulle azioni Sony bisogna guardare all’andamento delle vendite dei prodotti offerti dall’azienda. Uno dei prodotti di punta è la playstation arrivata ormai al suo quarto modello. Le vendite del prodotto sono arrivate a oltre 60 milioni di pezzi solo nel giorno del suo rilascio. All’uscita di nuovi modelli il titolo ottiene sempre prestazioni importanti in borsa.
Storico quotazioni Sony
Lo storico delle quotazioni delle azioni Sony conferma che il settore gaming è il principale delle entrate aziendali e si attesta a 68 miliardi di dollari circa di entrate. L’utile si ferma invece a 654 milioni di dollari. La strategia del gruppo prevede di puntare su nuove tipologie di prodotti premium per i prossimi anni come televisori 4k e OLED. Il rating delle azioni intanto continua a salire secondo gli analisti.
Dividendi azioni Sony
I dividendi societari di Sony sono molto allettanti e per questo sempre più investitori scelgono di diventare azionisti del gruppo nipponico.
Trading su Azioni Sony
Il trading online su CFD Sony potrebbe riservare sorprese allettanti per futuro specie per quei traders che preferiscono operazioni intraday e il day trading. Acquistare queste azioni in borsa non sembra prospettare grandi introiti soprattutto nel breve termine.