Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Piattaforma: Capex
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Capital.com
Deposito: 20€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Spread Competitivi
Comprare azioni Risanamento: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
I trader che desiderano comprare Azioni Risanamento sono chiamati a valutare diversi parametri, prima di avviare un ordine sul mercato. Ciò vale per qualsiasi tipo di investimento, ma ancora di più per operazioni che riguardano un’azienda del settore immobiliare, che risulta sempre abbastanza volatile. Come esperti di trading, vi consigliamo di fare riferimento ai seguenti punti:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
L’analisi di questi aspetti vi darà una panoramica realistica sulla salute dell’azienda, generale e accurata allo stesso tempo. Ciò vi permetterà di investire con maggiore coerenza. Con questo obiettivo in mente, andiamo a scoprire maggiori dettagli per Risanamento Spa, su ognuno dei punti citati.
Risanamento: modello di business
Come menzionato in altri paragrafi di questa guida, la società si occupa di sviluppo e trading in ambito immobiliare. La compagnia napoletana ha una storia antichissima che inizia nel 1800, quando alla Banca d’Italia fu affidata la gestione di un ingente patrimonio immobiliare derivante dalla crisi del settore dell’edilizia e dal conseguente fallimento di diverse banche e società connesse con questo settore. Il business model di Risanamento inizia ad essere creato proprio in questa situazione. La società poi cresce negli anni, fino ad arrivare all’espansione nazionale negli anni Cinquanta. Per la precisione, il modello di business di Risanamento si basa sulla costruzione o sull’acquisizione di siti immobiliari per poi cederli sottoforma di beni finanziari.
L’azienda Risanamento investe da sempre in grosse opere, come ad esempio il Complesso Sky a Roma. Tuttavia, come vedremo nei prossimi paragrafi, non sempre le operazioni avviate hanno reso al meglio. Al contrario, a causa di diverse circostanze, la società è andata incontro ad un forte indebitamento che ha segnato la sua storia negli ultimi anni.
Profitti e perdite di Risanamento
Per quanto riguarda più specificatamente i profitti e le perdite di Risanamento sul mercato, dal 2010 ad oggi il titolo si è mosso pressoché in direzione laterale, senza mai prendere quota. La quotazione rimane dunque sotto l’euro da più di un decennio. Lontanissimo il picco del 2006 vicino ai 10 euro. Specifichiamo anche che l’azionariato di Risanamento Spa è così composto: Intesa Sanpaolo (48,8%), Unicredit (22,2%) e mercato (28,7%).
Risanamento: chi sono i competitor del settore?
Sono molti i competitor di Risanamento nel settore ed è difficile individuare i nomi a cui un trader dovrebbe fare più attenzione. Da un punto di vista strettamente finanziario, un buon andamento del settore immobiliare permette a tutte le aziende coinvolte di puntare a maggiori profitti. In questo momento, Risanamento è alle prese con la riqualificazione dell’area Santa Giulia a Milano e gestisce un patrimonio immobiliare piuttosto corposo in Italia, con alcuni beni anche in Francia. Nonostante i debiti accumulati, dunque, l’azienda è posizionata abbastanza bene per risollevare le proprie casse. Patrimonio e debito sono i punti cruciali che costringono il titolo ad un andamento laterale e che generano una lotta continua tra sentiment positivo e negativo da parte degli investitori.
Risanamento: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Risanamento, così come consigliamo per il trading azionario su qualsiasi altra azienda, è molto importante fare riferimento anche ai dirigenti della società. Se desiderate costruire una rendita mensile da Risanamento, vi sarà utile sapere che l’attuale Presidente della compagnia è Claudio Calabi, mentre il Direttore Generale è Davide Albertini Petroni.
In particolare, Calabi viene attualmente riconosciuto come uno dei principali manager italiani con alte competenze nella ristrutturazione aziendale. Prima di approdare a Risanamento, Calabi ha lasciato la sua impronta in aziende come Il Sole 24 Ore, Camuzzi e RCS Editori. È stato anche membro del Consiglio di Amministrazione di banche e ospedali. Senza dubbio, l’entrata in scena di un manager del suo calibro ha suscitato ottimismo tra i trader. Sicuramente parliamo di una figura a cui prestare molta attenzione. Una sua dichiarazione, infatti, potrebbe generare buone occasioni di mercato a breve e brevissimo termine.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Risanamento
Risanamento Spa è un’azienda che conta solo 30 dipendenti circa. Ne deriva che la gestione delle risorse umane non rappresenta un punto critico e la situazione è ampiamente sotto controllo. Con un organico così concentrato, il management ha potuto permettersi, negli anni, di concentrarsi sulla formazione e sulla fidelizzazione dei dipendenti. Ad ogni modo, questo aspetto non è mai stato rilevante tra i dati di analisi per investire su Risanamento.
Livello di indebitamento di Risanamento
Se desiderate investire 200 euro su Risanamento, l’elemento più spinoso che potrebbe generare errori e dubbi riguarda il livello di indebitamento della società. A causa di alcune grosse operazioni fallimentari legate anche alla crisi economica e del settore immobiliare del 2008, la società ha accumulato un debito consistente. Grazie al lavoro ben fatto, tuttavia, l’azienda è riuscita ad evitare il peggio e nel corso dell’ultimo decennio ha in parte risanato il suo debito. La strada è ancora lunga, ma c’è fiducia sull’arrivo alla meta. Tuttavia, come si può intuire, a causa di questa situazione le azioni societarie si trovano in una posizione debole e il titolo non riesce a prendere le distanze dallo stallo in cui è imprigionato da oltre un decennio. Nel breve e medio termine è probabile che nulla cambierà, mentre per il lungo termine ci sono sensazioni positive.
La RoadMap societaria
In base a quanto detto nei precedenti paragrafi, è inevitabile che la compagnia abbia incentrato la propria roadmap sul risanamento del debito ancora per molti anni. Contestualmente, l’azienda punta anche all’innovazione, con focus sulla sostenibilità, poiché anche il settore immobiliare è fortemente concentrato su questi due aspetti. Ne deriva che i trader dovranno valutare la capacità di Risanamento di muoversi in queste direzioni, senza accumulare altro debito. A livello generale, analisti e investitori sono convinti che la società, seppur con una certa lentezza, riuscirà ad avviare un nuovo corso della sua storia focalizzato sulla crescita e su nuovi investimenti. Non è escluso che in questo processo possano essere inserite operazioni di cessioni, acquisizioni o collaborazioni. Alcuni investitori stranieri si sono mostrati interessati, ma sulla carta non c’è ancora nulla di certo.
Investire in Azioni Risanamento
Il titolo Risanamento rappresenta una società che ha maturato diversi anni di esperienza nell’ambito del settore immobiliare italiano e internazionale. L’azienda, in questo momento, risulta particolarmente concentrata sull’attività di riqualificazione e di sviluppo dell’area metropolitana strategica di Milano Santa Giulia, il progetto più importante a cui l’impresa sta lavorando. La società è attiva anche nella valorizzazione di un patrimonio immobiliare di prestigio in Italia.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Risanamento.
Grafico azioni Risanamento aggiornato in tempo reale