Le Azioni Segro (Ticker SGRO, Codice ISIN GB00B5ZN1N88) vengono emesse da Segro PLC, precedentemente nota come Slough Estates Group, società britannica con sede a Londra, attiva nell’ambito degli investimenti e dello sviluppo immobiliare. Nel dettaglio, la compagnia possiede, sviluppa e gestisce capannoni e immobili nel Regno Unito e nell’Europa continentale. I suoi segmenti operativi sono: Greater London, Thames Valley e National Logistics, Nord Europa (principalmente Germania), Europa meridionale (principalmente Francia) ed Europa centrale (principalmente Polonia). Il portafoglio dell’azienda comprende magazzini ed edifici industriali leggeri, compresi i magazzini utilizzati come data center e per operazioni logistiche. Questi sono concentrati nel Regno Unito, Francia, Germania e Polonia. Il resto del portafoglio si trova in altri paesi europei, tra cui Spagna, Paesi Bassi e Repubblica Ceca.
Le proprietà della compagnia sono utilizzate da vari settori, tra cui: vendita al dettaglio, trasporti e logistica, consegna di posta e pacchi, servizi e utilità, tecnologia, media e telecomunicazioni. Il titolo Segro è quotato principalmente sulle Borse di Londra e di Parigi. La società è stata fondata nel 1920. Chi desidera fare trading sulle azioni Segro andrà ad operare finanziariamente su un’azienda con una capitalizzazione di mercato di 11.95B e oltre 1,19 miliardi di azioni attualmente in circolazione.
Investire in azioni Segro non è difficile, occorre solo avere un conto sul quale fare trading. LiquidityX è la piattaforma regolamentata più sicura ed apprezzata, e vanta numerosi servizi gratuiti come segnali di trading e corsi online, volti a rendere il trading accessibile anche a chi non ha esperienza. Per accedere a tutti i servizi, basta attivare un conto trading con un deposito di soli 200 euro. Per iscriverti su LiquidityX ed accedere a tutte le promozioni del sito clicca qui.
Comprare azioni Segro: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Segro plc è una società britannica attiva nell’ambito degli investimenti e dello sviluppo immobiliare. Precedentemente chiamata Slough Estates Group, l’azienda investe in proprietà nel Regno Unito e in Europa, specialmente in spazi commerciali ai margini delle città. Attualmente Segro possiede e gestisce oltre 6 milioni di metri quadrati di spazi in affitto, per un valore totale di 8.9 miliardi di euro. In questo articolo andremo ad osservare Segro nel dettaglio, basandoci su 7 punti chiave:
Il modello di business dell’azienda
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
Studio dei competitor dello stesso settore
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
Il sentimento dei lavoratori dell’azienda
Livello di indebitamento dell’azienda
La RoadMap societaria.
Il modello di business dell’azienda
Segro possiede e gestisce proprietà che vengono utilizzate come spazi industriali, sia nel Regno Unito che in vari paesi europei. I segmenti dell’azienda sono suddivisi a seconda dell’area di riferimento:
Londra
Valle del Tamigi
Logistica Nazionale
Europa settentrionale, principalmente Germania
Europa meridionale, principalmente Francia
Europa centrale, principalmente Polonia.
Le proprietà variano tra:
Grandi magazzini
Magazzini urbani
Edifici industriali leggeri.
Le attività della compagnia si svolgono in:
Regno Unito
Francia
Germania
Italia
Polonia
Spagna
Belgio
Olanda
Repubblica Ceca.
Le proprietà di Segro vengono utilizzate da numerosi clienti come ad esempio Amazon, e derivano da molteplici settori, in particolare:
Retail
Trasporti e logistica
Posta e consegna pacchi
Servizi e utilities
Tecnologia e media.
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
Dal bilancio aziendale di Segro non si rilevano perdite. Nel 2021, con la crescita di domanda nel settore della logistica, il portafoglio dell’azienda è stato valutato per 4.06 miliardi di sterline. Di seguito possiamo osservare le entrate totali della compagnia, dal 2014 ad oggi, in milioni di sterline:
2014 – 215.10
2015 – 210.70
2016 – 283.50
2017 – 334.70
2018 – 369.00
2019 – 432.50
2020 – 431.70
2021 – 546.00.
Studio dei competitor dello stesso settore
Quando si effettua la valutazione di una compagnia, è essenziale conoscere anche le altre aziende simili che competono nel suo stesso settore. Lo studio dei competitor viene normalmente eseguito sia dai potenziali investitori che dalle compagnie stesse, proprio perché uno dei suoi punti di forza è l’opportunità di rilevare possibili difetti nel modello di business grazie al paragone. I competitor da osservare nel caso di Segro sono:
British Land Company
Landsec
Great Portland Estates.
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
Una volta compreso il settore, occorre valutare la leadership dell’azienda. La valutazione viene eseguita assicurandosi che il passato professionale e formativo della persona di maggior rilievo sia un valore aggiunto per l’impresa. Il CEO di Segro è David Sleath. Laureato in Economia all’Università di Warwick, ha iniziato la sua carriera lavorando per Arthur Andersen & Co., ricoprendo svariati ruoli in Audit e Corporate Finance. Successivamente è stato assunto da Wagon plc, dove ha lavorato come direttore finanziario del gruppo.
Nel 2007 ha assunto il ruolo di Direttore non esecutivo presso la Bunzl plc e, contemporaneamente, ha ricoperto il ruolo di Direttore finanziario presso Segro. David Sleath è l’Amministratore Delegato di Segro a partire da maggio 2011.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda
David Sleath gode di un apprezzamento dell’82% tra i propri dipendenti. A seconda delle opinioni dei lavoratori, Segro offre un luogo di lavoro stimolante e piacevole, e ottime retribuzioni. Il management è considerato altamente professionale ed è stato capace di creare un ambiente particolarmente collaborativo tra i colleghi. Sfortunatamente l’azienda offre poche opportunità di crescita, e alcuni dipendenti denunciano policy discriminatorie specialmente nei confronti delle donne.
Livello di indebitamento dell’azienda
Dopo aver esaminato il bilancio aziendale occorre conoscere i debiti della compagnia. Nel 2022 Segro ha riportato debiti pari a 3.92 miliardi di sterline e un rapporto debt to equity di 0.27.
La Roadmap societaria
Tra i piani futuri più interessanti della compagnia troviamo uno sviluppo industriale nella zona commerciale di Slough, la cui costruzione inizierà nel 2023. Il progetto sarà conosciuto con il nome di SEGRO V-PARK e si svilupperà in sette piani. Lo spazio verrà fornito a delle aziende e andrà ad ospitare circa 400 persone.
L’edificio includerà sale riunioni, aree di co-working e una caffetteria e, dato che andrà ad ospitare principalmente imprese in fase di avviamento, organizzerà una serie di eventi di supporto che forniranno consulenza su finanza, assunzioni, innovazione e legislazione.
Investire in Azioni Segro
Il titolo Segro è un elemento dell’Indice FTSE 100. La compagnia rappresenta la più grande società di proprietà industriale in Europa. Il brand possiede la Slough Trading Estate, la più grande proprietà commerciale in Europa detenuta da una sola azienda.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Segro.
Le previsioni sulle Azioni Segro si basano principalmente sull’andamento del settore degli investimenti immobiliari e sulla capacità dell’azienda di mantenere le proprie quote di mercato e di espandersi. A livello più generale, occorrerà monitorare l’andamento dell’economia e dei competitor.
Per previsioni accurate, sia nel breve che nel lungo termine, il trader potrà fare riferimento ai bilanci trimestrali e annuali, ai piani strategici, all’acquisto o alla vendita di proprietà, all’acquisizione di altre aziende, a eventuali partnership e anche alle regolamentazioni del settore, in particolare nel regno Unito.
Storico quotazioni Segro
Facendo riferimento alla Borsa di Londra, lo storico delle quotazioni delle azioni Segro racconta di un titolo che ha debuttato sul mercato nel 1983. Nel corso degli anni, l’andamento del prezzo è stato piuttosto altalenante, con un picco storico di circa 1,500.00 GPB toccato nel 2006.
Attualmente, il titolo viene negoziato ad un prezzo di circa 1,004.00, all’apice di uno slancio che dura da più di un decennio e iniziato a quota 200 GPB.
Dividendi azioni Segro
I dividendi societari di Segro PLC vengono emessi regolarmente ogni anno, due volte, generalmente nei mesi di Marzo e Agosto. L’ultimo pagamento si riferisce ad un dividendo pari a 22.1 GPB per azione e un rendimento del 2,24%.
Trading su azioni Segro
Il trading online su CFD Segro è un tipo di investimento abbastanza rischioso, sia nel breve che nel lungo termine. Di contro, senza dubbio, la società mantiene da anni la leadership nel suo settore e garantisce una rendita da dividendo abbastanza interessante. Complessivamente, il titolo può offrire buone opportunità di profitto, ma meglio se gestito da un trader professionista.