Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Buzzi Unicem: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Per comprare Azioni Buzzi Unicem scegliendo la giusta operazione di trading, è necessario valutare diversi aspetti che riguardano le strategie della compagnia, sotto svariati punti di vista. Dagli obiettivi aziendali alla gestione delle risorse umane, passando inevitabilmente per le casse della società. Di seguito sono elencati quelli che riteniamo essere i punti chiave da tenere sempre a mente prima di investire su questo e su qualsiasi altri titolo azionario.
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Nei prossimi paragrafi approfondiremo i sette punti sopra menzionati.
Buzzi Unicem: modello di business
Il business model di Buzzi Unicem si basa sulle strategie scelte dall’azienda per la produzione e la vendita di cemento, calcestruzzo e altri aggregati naturali. La società opera in quest’area in 14 paesi del mondo, tra cui Stati Uniti e Germania, con circa 10000 dipendenti di cui 1500 lavorano Italia. Nel dettaglio, il modello di business di Buzzi Unicem poggia sull’implementazione di diverse procedure e attività di controllo annesse. L’azienda Buzzi Unicem investe, inoltre, in tecnologie avanzate volte a rendere la propria attività produttiva sempre più sostenibile, in linea con gli obiettivi di tutta l’industria edilizia e, in generale, del mondo.
Riteniamo che sia importante sottolineare la politica di trasparenza portata avanti dalla società. Buzzi Unicem, infatti, pubblica spontaneamente e regolarmente i suoi piani industriali, a cui tutti i trader possono attingere per ottimizzare i propri investimenti su questo titolo azionario. Nel proprio modello organizzativo, l’azienda ha sempre incluso una strategia di collaborazione volta alla crescita e all’espansione. Attualmente, i partner più importanti dell’azienda sono Sika e Dyckerhoff. Per quanto riguarda la presenza internazionale della compagnia vista nel dettaglio, Buzzi opera in Europa, Asia, America e Africa. I paesi in cui il gruppo è presente sono: Italia, Germania, Lussemburgo, Slovenia, Polonia, Russia, Stati Uniti, Algeria, Brasile, Messico, Paesi Bassi, Ucraina, Slovacchia e Repubblica Ceca.
Profitti e perdite di Buzzi Unicem
Operativamente parlando, nonostante la pandemia prima e la guerra tra Russia e Ucraina poi, l’azienda ha saputo mantenere un alto livello di rendimento, registrando diversi trimestri di crescita. L’utile netto è in aumento, mentre il debito diminuisce. La società ha abbastanza liquidità per procedere spedita nell’attuazione del suo piano di investimenti. Dal punto di vista del trading sul Titolo Buzzi Unicem, prima del conflitto ucraino la quotazione si era involata verso i massimi storici, senza però raggiungerli. Ad ogni modo, negli ultimi dieci anni possiamo dire che la risorsa abbia percorso una strada verso l’alto, pur rimanendo soggetta ad importanti oscillazioni.
Buzzi Unicem: chi sono i competitor del settore?
I principali competitor di Buzzi Unicem sono tre: Techint, Saint-Gobain e Envico Engineering. Nel primo caso parliamo di un’azienda italo argentina che si contende con Buzzi la leadership nel nostro paese. Gli altri due competitor sono, rispettivamente, un’azienda francese e un’azienda britannica di cui solo alcune attività sono in diretta concorrenza con quelle della società di Casale Monferrato.
Buzzi Unicem: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Buzzi Unicem, qualsiasi tipologia di trader dovrà dedicare parte della sua analisi alle persone chiave dell’azienda. Chiunque punti ad una rendita mensile da Buzzi Unicem dovrà seguire le vicende della Famiglia Buzzi, che ha fondato la compagnia e ne è ancora alla guida. Per la precisione, nel 1907, la società fu fondata da Pietro e Antonio Buzzi. Attualmente, Michele Buzzi e Pietro Buzzi (nipote del Pietro fondatore), ricoprono il ruolo di Amministratore Delegato, mentre il ruolo di Presidente è stato affidato a Veronica Buzzi. Di conseguenza, le dichiarazioni della famiglia Buzzi vengono seguite sempre con molta attenzione da parte degli investitori, poiché possono rivelare informazioni determinanti per la quotazione del titolo societario, in particolare nel breve termine.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Buzzi Unicem
Lavorare in Buzzi Unicem è ritenuto abbastanza soddisfacente dai dipendenti dell’azienda. Precisiamo che fino ad oggi nessuna questione legata alle risorse umane ha mai influito in maniera netta sulla quotazione del titolo societario sul mercato azionario.
Secondo un recente sondaggio realizzato da un’agenzia del lavoro, più della metà dei dipendenti di Buzzi Unicem si dice felice della propria scelta, lodando un ambiente di lavoro piuttosto collaborativo. Soddisfacenti anche le possibilità di crescita e il livello di stabilità. Per molti dei dipendenti è possibile usufruire del servizio mensa, ma la retribuzione non è considerata all’altezza delle aspettative. Nel complesso, come detto, difficilmente questo aspetto potrà condizionare gli investitori. Trattandosi però di una multinazionale che conta circa 10.000 dipendenti, i rischi legati a possibili crisi di occupazione e alla presenza dei sindacati sono sempre alle porte. Pertanto, il sentiment dei lavoratori di Buzzi Unicem è comunque un elemento da valutare.
Livello di indebitamento di Buzzi Unicem
I trader interessati ad investire 200 euro su Buzzi Unicem, o cifre superiori, sono stati frenati, nell’ultimo periodo, dalla preoccupazione relativa agli aumenti del costo di combustibili ed energia elettrica. Il picco dei prezzi di queste materie prime, dovuto principalmente alla guerra tra Russia e Ucraina, ha conseguentemente aumentato i costi di produzione per Buzzi. Tuttavia, al momento, l’azienda ha mantenuto invariato il proprio livello di redditività, con una posizione finanziaria netta in crescita di circa il 20%. Contemporaneamente, l’indebitamento continua a scendere dal 2020, con le finanze dell’azienda considerate piuttosto solide sia dagli analisti che dagli investitori più esperti.
La RoadMap societaria
Il settore di attività di Buzzi Unicem, che è quello dell’edilizia, ha intrapreso un inevitabile cammino green. Come dichiarato dall’AITEC (Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento), l’obiettivo è quello di raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. Di conseguenza, la roadmap di Buzzi Unicem è principalmente incentrata su questo tipo di percorso. Le finanze della compagnia che, come abbiamo detto precedentemente, risultano piuttosto solide, permetteranno al produttore di fare investimenti in questo senso, aumentando di pari passo anche gli investimenti sulle nuove tecnologie e sulle fonti di energia alternative. Nell’ultimo piano industriale, la società ha parlato anche di collaborazioni e partnership, sia nel pubblico che nel privato, per adottare soluzioni sempre più sostenibili e ottimizzare la produzione sia nel breve che nel lungo termine.
Investire in Azioni Buzzi Unicem
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Buzzi Unicem.
Grafico azioni Buzzi Unicem aggiornato in tempo reale