Negli ultimi anni la società ha deciso di affacciarsi sempre più ai privati e meno alle società, offrendo loro servizi a costi inferiori rispetto alla concorrenza nazionale, aumentando il suo parco clienti. L’obiettivo è sicuramente quello di rendere la società più conosciuta dai privati, potenziali investitori. Per chi desidera fare trading sulle azioni A2A, è molto importante tenere in considerazione alcuni fattori che andiamo subito a spiegare.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni A2A: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Se desiderate comprare Azioni A2A, non dovreste tralasciare l’analisi dei seguenti ambiti aziendali:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Ogni punto rappresenta un ambito in cui l’azienda ottiene (o non ottiene) determinati risultati. Questo tipo di analisi vi aiuterà ad avere una panoramica più chiara sulla solidità del business, ma anche sulle possibilità di crescita nel futuro. Tutte ottime indicazioni per capire che tipo di investimento confezionare attorno al titolo dell’azienda bresciana.
A2A: modello di business
Il business model di A2A si basa sulla vendita di energia elettrica e gas a piccoli e grandi clienti, professionisti e privati. Nel modello di business di A2A, la vendita di energia e gas avviene attraverso l’erogazione e la vendita di vari servizi e prodotti. L’azienda A2A investe molto sulla sostenibilità ed è in grado di offrire ai propri clienti dei pacchetti di energia green al 100%.
La catena di valore del gruppo si compone dei seguenti elementi:
- generazione di energia;
- distribuzione energia elettrica e gas;
- vendita energia elettrica e gas;
- calore e servizi;
- ambiente;
- ciclo idrico;
- efficienza energetica;
- illuminazione pubblica;
- smart city.
Tutti questi elementi sono interconnessi, con il coinvolgimento del capitale umano, finanziario, relazionale, intellettuale, manifatturiero e naturale.
I segmenti di attività di A2A sono: Acqua, Elettricità, Gas, Calore, Rifiuti e Altri Servizi. Tra questi ultimi, spicca l’attività dell’azienda nell’ambito della mobilità elettrica. A2A contribuisce in modo significativo all’elettrificazione dei trasporti, con una rete di oltre 800 punti di ricarica nel Nord Italia. Gli impianti della società offrono sicuramente un contributo importante al car sharing italiano e si può pensare all’operatore come tra i più quotati per questo settore anche nel futuro.
Profitti e perdite di A2A
La ripresa economica post crisi pandemica ha generato ottimi ricavi per tutto il settore Energia. Nel caso di A2A, la crescita è stata rilevata anche per il settore Ambiente. Nel dettaglio, gli utili dell’ultimo anno finanziario sono cresciuti del 38% e i ricavi addirittura del 69%. Al contrario, la situazione in Borsa di A2A non è delle migliori, con una quotazione che stenta a decollare.
Tuttavia, i grandi investimenti del gruppo nello sviluppo del proprio business fanno pensare ad un’ulteriore crescita nel prossimo futuro. In questa ottica, il titolo societario sembra sottovalutato e, dunque, viene considerato dagli analisti come una buona opportunità di acquisto.
A2A: chi sono i competitor del settore?
I fornitori di energia elettrica e gas, in Italia, sono numerosi. Naturalmente, ci sono attori del settore che operano con più quote di mercato. In questo momento, i principali competitor di A2A sono Acea Energia, AIM Energy, Ascopiave, Edison Energia, Enegan, Enel, Engie, Geko, Iberdrola, Italgas, Optima Italia, Plenitude, SGR, Sorgenia, Trenta e Wekiwi. Alcune di queste società sono delle startup particolarmente performanti nel settore Ambiente, con attività innovative completamente focalizzate sulla sostenibilità.
A livello di qualità di offerte, in rapporto al prezzo, A2A viene sovrastata da diverse compagnie, tra cui Sorgenia ed Enel. Iberdrola ed Edison pressano il business lombardo appena dietro.
A2A: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su A2A non possiamo tralasciare le figure chiave dell’azienda. Tra queste, spicca quella di Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo. Chi punta ad una rendita mensile da A2A deve prestare molta attenzione agli interventi di Mazzoncini, come indicazioni significative delle mosse della società.
Nello specifico, il Direttore di A2A è un ingegnere elettrotecnico che ha maturato la sua esperienza dirigenziale in Ansaldo Trasporti e in Ferrovie dello Stato. Il suo CV include anche la partecipazione a diversi progetti internazionali, sempre nell’ambito dei trasporti. Il passaggio al settore Energia gli ha permesso di mettersi in gioco con una nuova ed entusiasmante esperienza. Al momento, Mazzoncini gode della fiducia degli investitori.
Tra le altre figure chiave segnaliamo Marco Patuano che è il presidente della società. Per quanto riguarda l’azionariato, invece, A2A è di proprietà dei Comuni di Brescia e di Milano per una percentuale, rispettivamente, del 25% ciascuno. Il restante 50% delle azioni dell’azienda è collocato sul mercato.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda A2A
In base alle opinioni dei suoi dipendenti, lavorare per A2A è mediamente soddisfacente. L’ambiente di lavoro viene definito stimolante, ma al tempo stesso anche familiare. Lo staff riceve diversi benefit, come ad esempio i buoni pasto. Sulla carta, A2A sembra investire molto sul capitale umano, in particolare per quel che riguarda l’aspetto formativo.
L’ambito della gestione del personale, fino ad oggi, non ha particolarmente influito sul sentiment degli investitori, né in senso positivo né in modo negativo, e difficilmente lo farà in seguito. Si tratta comunque di un ambito aziendale che non va lasciato nel dimenticatoio. Attualmente, l’azienda si avvale del lavoro di circa 13mila dipendenti.
Livello di indebitamento di A2A
Il livello di indebitamento finanziario netto della società è pari a 3.745 milioni di euro. Per investire 200 euro su A2A occorre tener conto che tale livello è, anche se lievemente, superiore all’anno precedente. È importante sottolineare che l’azienda ha investito molto sullo sviluppo, aumentando il debito, ma contemporaneamente anche le possibilità di crescita.
La RoadMap societaria
Gli investimenti del gruppo per lo sviluppo del proprio business si concentrano su due direzioni principali: innovazione e sostenibilità. Nell’ambito dell’innovazione, A2A è focalizzata ad ottimizzare la relazione con i clienti, anche attraverso l’erogazione di servizi sempre più accessibili e intuitivi. Per quanto riguarda il comparto Ambiente, l’azienda sta operando, come i suoi competitor, verso l’obiettivo di emissioni zero entro il 2050. In agenda anche una collaborazione con Snam e FNM per la produzione di idrogeno green in Valcamonica.
Ricordiamo che è però saltato, al momento, il progetto di partnership con Ardian per la creazione di una piattaforma leader, nel panorama italiano, per quanto riguarda la transizione energetica. In questo segmento di business, dunque, è evidente che A2A stia puntando a maggiori quote di mercato. Tra gli obiettivi del medio periodo della società, pertanto, permangono ulteriori investimenti in questo senso.
Investire in Azioni A2A
Il titolo A2A ha avuto nella sua storia un andamento piuttosto lineare e sono state poche le oscillazioni forti nel mercato. Questo ha portato un gran numero di investitori a preferire il breve termine e a non scegliere il tradizionale. Per speculare su questo tipo di azioni è possibile utilizzare una leva media, ma è fondamentale avere un capitale importante per contro-investire eventualmente. Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo A2A.
Grafico azioni A2A aggiornato in tempo reale