Le Azioni Red Electrica (Ticker REE, Codice ISIN ES0173093024) vengono emesse da Red Electrica Corporacion SA, società spagnola con sede a Madrid, attiva nel campo dell’elettricità. Attraverso la controllata Red Electrica de Espana, la compagnia si concentra sulla gestione della rete di trasmissione ad alta tensione spagnola. E’ anche responsabile dello sviluppo e della manutenzione di tale rete, nonché del miglioramento delle sue installazioni.
Le attività del marchio includono anche il coordinamento tra i processi di generazione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Inoltre, l’azienda gestisce e affitta infrastrutture di telecomunicazioni, in particolare cavi in fibra ottica. La compagnia è una società madre del Gruppo Red Electrica e opera attraverso le sue sussidiarie e affiliate in numerosi paesi, come Spagna, Paesi Bassi, Lussemburgo, Perù, Cile e Francia.
Il titolo Red Electrica è quotato principalmente sulla Borsa di Madrid dal 2002, mentre il business è stato fondato nel 1985. Chi desidera fare trading sulle azioni Red Electrica andrà ad operare finanziariamente su un’azienda con una capitalizzazione di mercato attuale di 8.07B e oltre 538,7 milioni di azioni in circolazione.
Per investire in azioni Red Electrica si può scegliere di operare su un broker regolamentato e mantenere pieno controllo sui propri investimenti. LiquidityX è uno dei broker maggiormente utilizzati e vanta recensioni positive da trader di tutti i livelli. Come su ogni broker, è necessario effettuare un deposito per attivare il conto trading, ma in questo caso si può iniziare con un deposito agevolato di soli 200 euro. Inoltre, tutti gli iscritti possono usufruire di un conto demo per esplorare la piattaforma e provare a fare trading senza rischi. Per iscriverti su LiquidityX e ricevere il tuo conto demo clicca qui.
Comprare azioni Red Electrica: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Red Electrica, chiamata anche Redeia, è una società spagnola che è parzialmente di proprietà statale e che gestisce la rete elettrica nazionale in Spagna. La società è attiva anche in Perù, in Cile e in Ecuador. In questo articolo andremo ad osservare l’azienda nel dettaglio, in modo da comprendere il suo reale potenziale. Più specificatamente andremo ad approfondire:
Il modello di business dell’azienda;
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
Studio dei competitor dello stesso settore;
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
Il sentimento dei lavoratori dell’azienda;
Livello d’indebitamento dell’azienda;
La Roadmap societaria.
Il modello di business dell’azienda
Red Electrica è specializzata in servizi di trasmissione di energia elettrica e nello sviluppo, la gestione e manutenzione di reti elettriche. La società opera tramite due segmenti:
Gestione ed esercizio di rete elettriche – Segmento che gestisce una rete di 44.471 km di linee ad alta tensione, 6.057 sottostazioni e offre anche servizi di consulenza. Il 97% del fatturato netto deriva dalla Spagna.
Servizi di telecomunicazione
Inoltre, Redeia, controlla le seguenti società:
Reintel – Che gestisce il settore delle telecomunicazioni
Hispasat – Che gestisce il business dei satelliti
Redinter – Che si occupa delle attività di investimento e consulenza del gruppo all’estero
Elewit – Che si occupa della tecnologia per accelerare l’innovazione tecnologica.
L’azienda è presente in Spagna, in Cile, in Perù e in Ecuador.
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
I fatturati di Red Electrica degli ultimi anni sono stabili intorno ai 2 miliardi di dollari. I ricavi variano tra i 600 e i 700 milioni di euro annuali. Di seguito possiamo osservare le entrate totali della società, dal 2014 ad oggi, in miliardi di euro:
2014 – 1.85
2015 – 1.94
2016 – 1.93
2017 – 1.94
2018 – 1.95
2019 – 2.01
2020 – 1.99
2021 – 2.01
Studio dei competitor dello stesso settore
Per decifrare le informazioni relative ad una compagnia, occorre paragonarla con altre aziende simili che solitamente sono i competitor. Nel caso di Red Electrica, i competitor da prendere in considerazione sono:
Iberdrola SA
Endesa SA
Acciona SA
Elecnor SA
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
Le persone chiave sono le persone che sono ritenute le maggiori responsabili dei successi e degli insuccessi di un’attività. Nel caso di Red Electrica, si tratta del CEO e direttore Roberto García Merino, che fa parte della compagnia dal 2004. L’uomo d’affari fa anche parte del consiglio di Hispasat SA, di Red Electrica International SA, di Red Electrica Infraestructuras de Telecomunicacion SA ed è il direttore esecutivo delle Telecomunicazioni di Red Eléctrica de España SAU. Laureato presso l’Università di Valladolid ha conseguito un MBA presso l’Instituto de Empresa SL. Prima di entrare a far parte del gruppo, ha lavorato come analista d’investment banking presso la banca Espirito Santo.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda
Investire in una società di qualità significa anche investire in un’azienda che sa procurare un luogo di lavoro di alto livello. È ormai risaputo che i dipendenti che si sentono apprezzati e stimolati danno il meglio di se, e questo può essere facilmente notato tramite i risultati ottenuti dall’attività. Red Electrica viene descritta come un azienda stabile con regole rigide, che però tiene molto ai propri dipendenti. I licenziamenti da parte della compagnia sono rari, il salario è competitivo e gli orari di lavoro sono flessibili. L’unico aspetto negativo che viene menzionato dai dipendenti è la difficoltà nel fare carriera all’interno della compagnia.
Livello di indebitamento dell’azienda
La compagnia ha riportato debiti per un totale di 6.24 miliardi di euro. Il debt to equity, ossia la misura del rapporto tra il debito e i mezzi propri, è di 1.34.
La Roadmap societaria
Red Electrica si sta impegnando affinché il 95% delle comunità della regione di Loreto, in Perù, siano collegate alla sua rete elettrica entro il 2023. Il progetto ha un valore di 305 milioni di soles peruviani, che sono circa 80 milioni di dollari.
Inoltre, la compagnia ha annunciato che intende costruire un sistema di accumulo di energia a batteria da 50 MW/37,5 MWh (BESS) sull’isola di Minorca. Il progetto dal valore di 50 milioni di dollari è particolarmente utile nel caso in cui il collegamento tra l’isola e l’isola di Maiorca venisse interrotto, e fa parte del progetto del governo spagnolo per gli anni 2021-2026 per ampliare la rete elettrica e per interconnettere la Spagna con i suoi territori non continentali.
Investire in Azioni Red Electrica
Il titolo Red Electrica si riferisce ad una compagnia al 20% controllata dalla holding statale Sociedad Estatal de Participaciones Industriales (SEPI). Il restante 80% è flottante sulla Bolsa de Madrid.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Red Electrica.
Grafico azioni Red Electrica aggiornato in tempo reale
Le previsioni sulle Azioni Red Electrica si basano principalmente sull’analisi dell’andamento del settore dell’energia elettrica, con focus sulla capacità espansionistica della società.
L’azienda ha attuato, nel corso della sua storia, una strategia di acquisizioni molto efficace. Ogni nuova notizia in merito può influenzare il valore del prezzo sul mercato.
Il trader dovrà monitorare, naturalmente, anche la condizione finanziaria della società, con focus sui bilanci e sul flusso di cassa. Più in generale, l’investitore dovrà fare riferimento anche all’andamento dell’economia generale e al posizionamento dei competitor.
Storico quotazioni Red Electrica
Lo storico delle quotazioni delle azioni Red Electrica evidenzia un titolo complessivamente al rialzo dai suoi esordi sulla Borsa ad oggi. Tuttavia, tale percorso è stato caratterizzato da movimenti non sempre costanti.
Dopo una quotazione iniziale di circa 10 euro per azione, il prezzo ha subito immediatamente un crollo che lo ha trascinato a quota 2 euro. Dal 2004 la prima forte ripresa, che ha portato il titolo ad un primo massimo di 12 euro nel 2008.
Dopodiché, per 5 anni, la risorsa si è spostata in modo altalenante in un range compreso tra 7 e 11 euro. Nel 2016, il titolo ha raggiunto il suo massimo storico oltre i 20 euro per azione. Attualmente, la quotazione si aggira attorno ad un prezzo di circa 15 euro.
Dividendi azioni Red Electrica
I dividendi societari di Red Electrica Corporacion SA vengono emessi regolarmente due volte l’anno, generalmente a Gennaio e a Giugno. L’ultima emissione si è tradotta nel pagamento di un dividendo pari a 1 euro per azione e un rendimento del 6,80%.
Trading su azioni Red Electrica
Il trading online su CFD Red Electrica rappresenta un tipo di investimento interessante quanto rischioso. Il settore di attività dell’azienda attira storicamente una certa volatilità sul titolo. Ciò significa che la risorsa si adatta maggiormente al portafoglio di trading di un professionista.