Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni IBM: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
In ambito tecnologico, la International Business Machines Corporation è senz’altro un nome di spicco. Parliamo di una società attiva in una miriade di segmenti, con una storia lunga oltre un secolo. Comprare Azioni IBM, quindi, può rappresentare una scelta di investimento sensata, soprattutto nel lungo termine. Tuttavia, per realizzare un’operazione di mercato vincente è necessario procedere ad un’accurata analisi dell’azienda, partendo dai seguenti punti:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Nei successivi paragrafi parleremo di IBM a 360°, con l’obiettivo di facilitare le vostre scelte di investimento, attraverso alcune linee guida che andranno comunque approfondite.
IBM: modello di business
Il business model di IBM è incentrato sull’innovazione e sullo sviluppo in ambito tecnologico, nei seguenti settori: Personal Computer, Gestione dei Dati, Cloud, Mainframe, Nanotecnologia, automazione, robotica, Intelligenza Artificiale, Blockchain e consulting. Le aree chiave del modello di business di IBM sono principalmente tre: produzione software, produzione hardware e servizi informatici. Tra le attività strategiche, l’azienda IBM investe in maniera forte sul segmento Ricerca e Sviluppo. Non a caso, la società deposita migliaia di brevetti ogni anno. Lo slogan della compagnia statunitense recita una sola parola, ovvero “Think”, che significa pensare, come simbolo di ispirazione e creazione.
Le filiali di IBM hanno raggiunto 177 paesi con oltre 400000 dipendenti in tutto il mondo. Circa 800 diverse aziende fanno parte del modello di business IBM. Più in generale, IBM aiuta le aziende nella gestione del loro business, attraverso prodotti e servizi IT. È un modello di successo che funziona da oltre un secolo e che ha davvero cambiato anche la società a livello globale. Dal 1993, per 27 anni consecutivi, IBM è stata l’azienda che ha depositato più brevetti al mondo. La società ha firmato invenzioni storiche, come gli ATM automatici per il prelievo di contanti, i floppy disc, le card a banda magnetica codificata, il linguaggio di programmazione SQL e tanto altro. Nessun altro business, forse, può vantare un tale peso socio-economico, a livello globale. Ciò rende il titolo della compagnia ancora più attraente, anche se negli anni i suoi competitor sono cresciuti. Ne parleremo in uno dei prossimi paragrafi.
Profitti e perdite di IBM
I profitti e le perdite di IBM non sono stati sempre costanti nel corso degli anni. La società ha attraversato momenti di grande successo e momenti di crollo e ciò ha influenzato, naturalmente, anche la quotazione in Borsa. Un massimo storico oltre i 220 dollari per azione la società lo ha raggiunto nel 2013, dopo una crescita durata ben vent’anni. Poi sono iniziate alcune difficoltà che rappresentano il motivo principale per cui ogni trader dovrebbe valutare, trimestre dopo trimestre, tutti i risultati finanziari dell’azienda e le prospettive future.
IBM: chi sono i competitor del settore?
Tra i principali competitor di IBM c’è Hewlett-Packard, più nota come HP, che produce anch’essa componenti hardware e software per aziende. Questa società vanta diversi contratti molto importanti, sia nel settore pubblico che privato, supportando imprese legate al governo, alla sanità pubblica e anche all’istruzione. Segue Xerox, attiva in più di 160 paesi, ma focalizzata principalmente nella produzione e nella vendita di stampanti.
Altro competitor da citare è sicuramente Accenture, società di servizi e soluzioni informatiche. Più grande di IBM a livello di dipendenti (500mila contro 400mila), nel 2017 è stata inserita nell’elenco delle 500 migliori aziende al mondo secondo Forbes. Accenture supera IBM anche come valore di mercato. Per alcune specifiche attività e sul mercato, come concorrenti di IBM segnaliamo anche Oracle, Microsoft, Google e Intel.
IBM: le figure chiave
Ogni grande società viene guidata da figure che hanno un ruolo cruciale non solo all’interno del business, ma anche come punto di riferimento per gli investitori. Per investire anche solo 100 euro su IBM, quindi, sarà molto importante andare a scoprire chi sono i manager più influenti dell’azienda. Qualsiasi trader esperto che sia riuscito a costruirsi una rendita mensile da IBM segue da vicino la figura di Arvind Krishna, CEO di IBM dal 2020. Krishna è un dirigente indiano-americano molto apprezzato per la sua visione aziendale ed è l’artefice della più grande acquisizione nella storia di IBM, ovvero quella di Red Hat. I suoi studi sono stati incentrati sull’ingegneria elettrica e la sua carriera in IBM è iniziata nel lontano 1990. Altra figura di rilievo dell’azienda è il Vice Chairman Gary David Cohn, che ha lavorato anche alla Casa Bianca e in Goldman Sachs.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda IBM
Lavorare in IBM è considerato molto stimolante da gran parte dei dipendenti della compagnia, ma spesso anche molto stressante. Per il tipo di azienda, le opportunità formative e le possibilità di carriera sono enormi; soddisfacenti anche retribuzione e benefit. Parliamo di un marchio prezioso con una grande fama ed è comunque motivo di orgoglio lavorare in questa azienda. Inoltre, nonostante i 400.000 dipendenti raggiunti, la gestione delle risorse umane non ha mai rappresentato un problema per il management. Al contrario, la società è stata molto criticata, negli anni Novanta, per aver abbandonato lo sviluppo del sistema operativo OS/2 che l’avrebbe messa nella condizione di contrastare Windows di Microsoft. In più, la compagnia non ha mai reso disponibile in Open Source il codice sorgente del sistema.
Livello di indebitamento di IBM
Se desiderate investire 200 euro su IBM, che è una cifra accessibile, comunque importante, l’elemento dell’indebitamento va sempre considerato. Tutte le aziende accumulano debito, spesso principalmente per investimenti in risorse o acquisizioni. Tuttavia, di anno in anno, il livello di questo debito può essere più o meno alto. Quel che il trader deve riuscire a capire riguarda la costituzione del debito e la capacità dell’azienda di ripagarlo.
La RoadMap societaria
Nei prossimi anni, IBM sarà concentrata in particolar modo sul super calcolo quantistico, cercando di sviluppare tecnologie mai realizzate, con l’obiettivo di superare nuove sfide come azienda e per le aziende, ma anche per le persone. Mentre si concentra a costruire supercomputer quantistici, IBM è naturalmente anche impegnata ad aumentare i ricavi, in tutte le attività del suo business.
Per i trader è importante sapere che l’azienda ha rispettato i target dei suoi piani industriali praticamente sempre, motivo per cui anche gli analisti si mostrano molto fiduciosi sulla crescita del titolo sia nel medio che nel lungo termine.
Investire in Azioni IBM
Il grafico sottostante mostra l’andamento storico del titolo IBM.
Grafico azioni IBM aggiornato in tempo reale