Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: Cysec
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Piattaforma: Capex
Deposito: 100€
Licenza: Cysec
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Plus500
Deposito: 100€
Licenza: Cysec
- Demo Gratis
- Spread Competitivi
Comprare azioni PayPal: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Per comprare Azioni PayPal con un’operazione potenzialmente profittevole, dovrete analizzare da vicino tutti gli aspetti aziendali che, in qualche modo, possono influire sulla quotazione di Borsa della società. Nel caso di PayPal, ma anche di tutte le altre aziende quotate, gli elementi su cui concentrarsi sono:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
L’analisi di ognuna di queste aree vi consentirà di avere una conoscenza più approfondita dell’azienda, con la possibilità di investire in maniera più appropriata. Andiamo dunque a scoprire come si comporta PayPal sotto i precedenti 7 punti di vista.
PayPal: modello di business
Il business model di PayPal indica che la società rappresenta una classica piattaforma di pagamento bilaterale. Nel caso specifico, da una parte ci sono le aziende che utilizzano i servizi PayPal per le transazioni finanziarie nei loro negozi, dall’altra i consumatori. PayPal è anche un’azienda Fintech che, per molti anni, ha offerto delle soluzioni di pagamento letteralmente rivoluzionarie.
Il modello di business di PayPal, dunque, è incentrato su un guadagno basato sulle commissioni. Segnaliamo che tali commissioni non vengono applicate nel caso di transazioni tra due privati per motivi personali, come può essere un regalo. Naturalmente, la compagnia applica un costo anche ad alcuni servizi dedicati alle aziende. A livello di prodotti, PayPal offre anche la possibilità di aprire un conto online con l’utilizzo di una carta di credito o di debito digitale o fisica e un conto di risparmio con funzionalità di bilancio.
L’azienda PayPal investe in particolar modo nell’intermediazione, fungendo da punto di contatto tra i risparmi e le persone, i negozi online e la piattaforma eBay. A livello operativo, con PayPal è possibile trasferire denaro semplicemente utilizzando i propri dati di accesso e l’indirizzo e-mail del destinatario.
Nello specifico, le soluzioni proposte sono:
- One-Touch: una tecnologia che consente agli utenti di salvare i dati di accesso sul proprio dispositivo, in modo da poter effettuare il pagamento sui siti Web senza dover ogni volta digitare nome utente e password.
- Trasferimento di denaro: è possibile trasferire denaro inoltre 200 paesi, in più di 100 valute, sia da che verso un conto bancario o un conto PayPal.
- Gateway di pagamento: con un conto business è possibile vendere online e offline e ricevere pagamenti tramite PayPal.
- Carta di debito: una carta di debito PayPal funziona come qualsiasi altra carta, quindi può essere utilizzata per fare acquisti (online o offline), prelevare denaro e guadagnare premi sugli acquisti.
- Credito: è possibile ottenere un credito senza interessi a determinate condizioni, in base ai paesi in cui viene concesso.
- Prestito di capitale: un prestito pagabile giornalmente con una commissione inferiore rispetto alle banche.
Tutti questi servizi rappresentano le attività con cui PayPal guadagna le sue entrate.
Profitti e perdite di PayPal
Il costo maggiore, per PayPal, è quello che riguarda le transazioni. L’azienda deve anche gestire lo sviluppo del prodotto, l’assistenza alla clientela, il marketing e altre spese generali. Negli ultimi cinque anni la società ha praticamente raddoppiato i suoi ricavi, portando anche le Azioni PayPal ad un massimo storico di 309 dollari per azione. Per diverse motivazioni, poi, il titolo è crollato. In particolare, il sentiment degli investitori è calato sia per la revisione dei target di crescita dell’azienda, sia per la cattiva gestione societaria degli incentivi. Al momento, visto il prezzo scontato del titolo, gli analisti sono molto fiduciosi su un possibile rialzo che identificano in più del 50% nel breve e medio periodo.
PayPal: chi sono i competitor del settore?
I principali competitor di PayPal sono senza dubbio, dal punto di vista internazionale, Skrill e GPay (il wallet di Google).
Nel dettaglio, Skrill è una società canadese che opera a livello mondiale ed include, tra i suoi prodotti, un portafoglio digitale, un gateway di pagamento e una carta prepagata. Si tratta effettivamente del primo concorrente di PayPal, poiché la struttura societaria è praticamente identica. Tuttavia, al momento Skrill non è quotata in Borsa.
GPay o Google Pay è il sistema di pagamento online sviluppato da Google, attivo in oltre 40 paesi nel mondo. La piattaforma supporta anche il pagamento di sistemi di abbonamento, come ad esempio la tessera per i servizi di trasporto pubblico. Sicuramente parliamo di uno dei leader per i pagamenti mobili.
Aggiungiamo anche l’italiana Nexi che sta pian piano scalando la vetta europea, con ampio margine di crescita anche a livello globale. Insomma, PayPal deve guardarsi le spalle da molti inseguitori a cui, paradossalmente, ha spianato la strada.
PayPal: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su PayPal, i trader dovrebbero dedicare attenzione al personaggio di Peter Thiel, che è uno dei fondatori dell’azienda. Parliamo di una figura di rilievo in diversi ambiti. Infatti, Thiel è anche co-fondatore di Palantir, start-up di big data, amministratore delegato di Founders Fund e investitore di Airbnb e SpaceX.
Thiel fu anche il primo grande investitore di Facebook e, pur vendendo gran parte della sua partecipazione, rimane ancora membro del CdA dell’azienda di Zuckerberg. Si tratta di un imprenditore molto influente le cui dichiarazioni possono anche spostare gli equilibri sul titolo PayPal. Ma per avere una rendita mensile da PayPal è importante fare riferimento anche ad altre figure chiave della società. Thiel ha fondato l’azienda insieme a Luke Nosek, Max Levchin, Elon Musk e Yu Pan. Presidente e CEO, attualmente, è Dan Schulman, mentre John Donahoe è il Chairman.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda PayPal
Quasi l’80% dei lavoratori PayPal definisce l’azienda come un’ottima compagnia in cui essere impiegati. In particolare, la società viene apprezzata dai suoi dipendenti per l’ambiente flessibile e stimolante. Inoltre, si tratta di un business internazionale che offre anche diverse opportunità di carriera. Sotto questo punto di vista, dunque, i trader possono contare su recensioni positive e zero problematiche che possano influire sull’andamento del titolo.
Livello di indebitamento di PayPal
PayPal ha una situazione finanziaria piuttosto solida. Pertanto, se desiderate investire 200 euro su PayPal non vi sono grossi rischi sotto questo punto di vista. Al momento, la strada più tortuosa che l’azienda deve percorrere è quella della concorrenza. Ma la leadership di PayPal nel mondo dei pagamenti, a livello globale, è ancora molto forte.
La RoadMap societaria
Nei piani di PayPal per il prossimo futuro ci sono una serie di miglioramenti dal punto di vista della fruizione nell’app mobile dei suoi servizi, ma anche l’implementazione delle criptovalute. L’azienda ha affermato di lavorare fianco a fianco con le autorità di regolamentazione per poter offrire ai suoi clienti sempre nuove forme di valute digitali.
Investire in Azioni Paypal
Il grafico qui riportato, mostra l’andamento storico del titolo Paypal insieme alla sua quotazione attuale.
Grafico azioni Paypal aggiornato in tempo reale