Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni El.en.: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Nel breve termine, comprare Azioni El.en. è spesso nelle intenzioni dei trader che prediligono un’alta volatilità. In ogni caso, qualsiasi sia l’operazione di trading prevista, è bene valutare l’azienda sotto diversi punti di vista, che sono i seguenti:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Dopo il picco del 2006 con una quotazione superiore ai 34 euro per azione, questo titolo ha vissuto anni di crollo, con diversi tentativi di ripresa mai andati veramente in porto. Dal 2020 qualcosa si è mosso e la risorsa sta crescendo. Agli investitori ora il compito di capire se il titolo possa rappresentare una mossa vincente per il lungo termine o se ancora bisogna considerarlo di interesse solo ed esclusivamente per le operazioni brevi. Ci faremo un’idea più chiara andando ad approfondire i punti sopracitati.
El.en.: modello di business
Il business model di El.en. si basa sulla ricerca, sullo sviluppo, sulla produzione e sulla distribuzione di laser per uso medicale e industriale. Il marchio che si occupa del settore medicale è Deka, azienda del gruppo che opera in circa 80 paesi nel mondo, con diverse sedi in Europa, USA e Asia. Come detto, il modello di business di El.en. è costituito anche da una divisione industriale, gestita dalla società madre e operativa principalmente nella sede di Calenzano, a Firenze. La compagnia si occupa anche di restauro di beni culturali, sempre attraverso la produzione e la commercializzazione di laser compatibili con questo utilizzo. Per la verità, in questo segmento, il gruppo ricopre un ruolo leader in Italia.
Come si può immaginare, l’azienda El.en. investe moltissimo nella attività di ricerca e sviluppo, sia in termini di risorse che di tempo. Inoltre, in linea con i target del settore industriale globale, la compagnia basa le proprie operazioni anche su linee guida nell’ambito della sostenibilità. In ambito medicale, i prodotti della società vengono utilizzati per l’estetica, in chirurgia, per trattamenti terapeutici e altri usi minori. Nel segmento industriale, i laser vengono utilizzati per le attività di taglio, marcatura, sorgente e restauro. Per entrambi i segmenti sono inclusi servizi post vendita.
Profitti e perdite di El.en.
Con una capitalizzazione di mercato di circa 990 milioni di euro, El.en. può vantare una buona crescita negli ultimi anni. Dopo le perdite subite nei primi mesi della pandemia, l’attività ha ripreso slancio e anche il titolo in Borsa ne ha beneficiato. L’azienda ha anche ristabilito il pagamento dei dividendi.
El.en.: chi sono i competitor del settore?
Il gruppo toscano ricopre una posizione di leadership nel suo settore di attività. Di conseguenza, i competitor di El.en. vanno monitorati abbastanza attentamente poiché si tratta di realtà che possono togliere quote di mercato all’azienda. Nel dettaglio, i nomi più vicini alla società toscana sono Cutera, azienda statunitense, Prima Industrie che è un altro gruppo italiano e la tedesca Precitec. Seguono altre due società statunitensi che sono la Coherent e la IPG Photonics. Infine, la società di Calenzano deve vedersela anche con una compagnia cinese, ovvero la Han’s Laser Technology Co. Quasi tutte queste compagnie sono attive principalmente in ambito industriale, con El.en. saldamente al comando del comparto medicale.
El.en.: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su El.en. è importante conoscere le figure che guidano l’azienda. Si tratta di manager che, per ovvi motivi, possono determinare il successo o l’insuccesso delle attività della compagnia. Nel ruolo di dirigenti, in base all’azienda che state analizzando, possono esserci dei personaggi più o meno rilevanti, principalmente in base alla loro carriera e/o fama. Nel caso del Gruppo toscano, citiamo semplicemente il suo Presidente, che è Gabriele Clementi. Non è una figura che ama smuovere gli equilibri e, dunque, non si trova quasi mai sotto i riflettori di analisti e investitori. Ad ogni modo si tratta di un manager molto competente che sta accompagnando il Gruppo in un periodo abbastanza soddisfacente. Se desiderate costruire una rendita mensile da El.en. dovrete comunque avere una conoscenza, seppur generale, dei nomi ai vertici della compagnia.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda El.en.
Per i suoi lavoratori, El.en. è un’ottima azienda. L’ambiente di lavoro è considerato stimolante e stabile da oltre l’80% dei suoi dipendenti o ex dipendenti. Complessivamente, questo elemento non va ad incidere in maniera particolare sulla quotazione, nonostante gli oltre 1600 impiegati del Gruppo. La società attua un’efficiente strategia delle risorse umane e promuove una cultura aziendale forte. Sotto questo punto di vista, al momento, i trader non hanno di che preoccuparsi.
Livello di indebitamento di El.en.
Uno degli elementi fondamentali da analizzare per investire 200 euro su El.en. è il suo livello di indebitamento. Con un fatturato di circa 410 milioni di euro ed un utile netto di circa 20 milioni, l’azienda sembra ampiamente in grado di gestire e ripagare il debito accumulato. In termini di rischio finanziario, l’azienda gestisce conti correnti e depositi a breve, passività finanziarie a breve e lungo periodo, leasing finanziari, titoli e derivati di copertura. La compagnia possiede, naturalmente, anche crediti e debiti commerciali che derivano dalle proprie operazioni. Gli investitori dovrebbero considerare come principali rischi finanziari per El.en. quelli legati ai tassi di cambio, trattandosi di un Gruppo internazionale, quelli legati al credito, alla liquidità e anche ai tassi di interesse.
La RoadMap societaria
La roadmap di El.en., come per tutte le altre aziende quotate in Borsa in questo particolare momento storico, è ampiamente incentrata anche su obiettivi legati alla sostenibilità. Facendo riferimento ad un piano globale messo a punto dalle Nazioni Unite, tra gli altri El.en. persegue i seguenti target:
- salute e benessere
- istruzione di qualità
- energia pulita e accessibile
- lavoro dignitoso e crescita economica
- imprese, innovazione e infrastrutture
- ridurre le disuguaglianze
- città e comunità sostenibili
- consumo e produzione responsabili
- pace, giustizia e istituzioni solide.
Dal punto di vista finanziario, la compagnia continuerà il suo impegno nel creare valore, investendo su nuove tecnologie in maniera sostenibile e puntando ad una crescita dei ricavi su scala globale.
Investire in Azioni El En
Il titolo El En si riferisce ad una società che basa la propria attività sulla ricerca, sullo sviluppo, sull’attenzione al cliente e sulla sostenibilità ambientale. Grazie a queste qualità, il marchio è diventato un punto di riferimento per il mercato della produzione e vendita di sistemi laser, in particolare nella medicina e nel restauro.
Il gruppo opera globalmente con diverse sedi in Europa, in America e in Asia. In totale, i Paesi serviti sono 15, con oltre 1000 dipendenti e 40 brevetti.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo El En.
Grafico azioni El En aggiornato in tempo reale