Per approfittare dell’enorme opportunità di investimento sui titoli Pfizer è essenziale affidarsi ad un broker regolamentato che garantisca trasparenza e fiducia ai propri iscritti. LiquidityX è il broker preferito dai trader più navigati perché permette a tutti di avere profitti sostaziosi grazie all’eccezionale servizio di segnali di trading che offre. Un buon servizio di segnali di trading è sicuramente uno degli strumenti più utili per investire con successo. Tramite delle notifiche, gli utenti della piattaforma ricevono dei suggerimenti che indicano dove conviene investire in quel momento. Per avere accesso al servizio basta aprire un conto e depositare una somma minima di soli 200 euro.
Per inziare subito a fare trading su LiquidityX con successo anche se parti da zero, clicca qui.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Pfizer trova il vaccino anti Covid
Come ogni azione legata al mondo della medicina, anche Pfizer attira l’interesse degli investitori in seguito a una scoperta scientifica e medica importante. In seguito all’annuncio sul vaccino anti Covid 19 infatti molti hanno deciso di investire sulle azioni Pfizer e chi l’ha fatto ha guadagnato l’8% in poche ore. Questo è un chiaro esempio di una notizia che può aiutare nell’interpretazione del mercato azionario. Chi ha deciso di comprare azioni Pfizer non ha potuto però farlo immediatamente, in quanto le continue richieste e ordini hanno mandato in tilt il sistema e per questo motivo in tanti hanno deciso di rifugiarsi del trading online. Grazie al trading su Pfizer, metodo sicuramente più veloce rispetto all’acquisto in banca, molti traders hanno potuto trarre profitti sia in acquisto che in vendita in seguito alla notizia. Per questo motivo è molto importante documentarsi su dove investire in Pfizer, visto che nei prossimi mesi saranno tantissime le speculazioni su questo titolo. Il broker consigliato per fare trading su Pfizer è sicuramente LiquidityX, piattaforma su cui è possibile operare senza commissioni.
Comprare azioni Pfizer: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
I trader che hanno intenzione di comprare Azioni Pfizer devono rivolgere la propria attenzione a tutto ciò che riguarda l’azienda, ma in particolare ai seguenti ambiti:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Nei seguenti paragrafi ci soffermeremo su ognuno di questi aspetti, cercando di capire la solidità attuale e le previsioni future sul business della compagnia statunitense.
Pfizer: modello di business
Il business model di Pfizer poggia sullo sviluppo, sulla produzione e sulla vendita di un’ampia gamma di prodotti biofarmaceutici. Tutti i prodotti della società vengono ottenuti attraverso processi biotecnologici. L’azienda opera sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti, e ha attuato, da diversi anni, una solida strategia di collaborazioni per lo sviluppo di particolari terapie o medicinali. Naturalmente, è nota a tutto il mondo la partnership con BioNTech per la produzione del vaccino anti covid19.
Il modello di business di Pfizer ha inevitabilmente subito alcune modifiche proprio per la partecipazione dell’azienda alla corsa al vaccino. Ma soprattutto dopo il successo di questa operazione. In sostanza, ora la compagnia ha un enorme patrimonio da destinare a tutti gli altri progetti. Nel dettaglio, l’azienda Pfizer investe tantissimo sulla sperimentazione, in particolare nei segmenti infettivologia e Oncologia. Ma il brand è leader anche nel campo delle malattie rare, con diversi studi in atto per più di una patologia.
Occorre ricordare che le aziende farmaceutiche, per legge, non possono vendere direttamente i farmaci ai pazienti. Tali società, pertanto, utilizzano strumenti di marketing diretto e indiretto per “creare il bisogno” e costruire il proprio marchio. La leadership di Pfizer è indiscussa anche per questo aspetto. Uno dei metodi indiretti utilizzati dalla società statunitense si basa sul marketing legato alla consapevolezza. Ciò significa rendere consapevoli i consumatori che alcuni sintomi si riferiscono ad una patologia spesso sottovalutata e che Pfizer ha un farmaco che è la soluzione.
Profitti e perdite di Pfizer
Come azienda farmaceutica, Pfizer ha diversi costi da gestire. Innanzitutto, i costi di ricerca e di sviluppo. L’azienda sostiene una spesa importante anche per quanto riguarda la produzione, la distribuzione e i canali di marketing e vendita.
I 3 principali segmenti di business che generano ricavi per Pfizer, invece, sono:
- Global Innovative Pharmaceutical (GIP)
- Global Vaccines, Oncology and Consumer Healthcare (GVOC)
- Global Established Pharmaceuticals (GEP).
Alla fine del 2021, la società ha toccato i suoi massimi storici in Borsa, in parallelo al rilascio di un bilancio straordinario che permetterà al business di porre le basi per il mantenimento di una tale crescita anche nel futuro. La compagnia, grazie al boom del suo vaccino covid, ha iniziato anche a pagare i dividendi ai suoi investitori, con un rendimento di oltre il 3%.
Pfizer: chi sono i competitor del settore?
I competitor di Pfizer sono numerosi, ma solo alcuni possono davvero minare la leadership dell’azienda di New York. Tra questi segnaliamo: Roche Holding, Eli Lilly and Co., AbbVie Inc., Novartis e Merck. Parliamo di cinque giganti farmaceutici che possono contrastare l’ascesa di Pfizer, pur non operando allo stesso livello della compagnia in ambito covid. In particolare, Roche, che è una holding svizzera, va a competere con Pfizer soprattutto nel segmento dell’oncologia. Non a caso, uno dei farmaci più venduti di Roche è Avastin, utilizzato per diversi tipi di cancro.
Vale la pena spendere due parole anche su Novartis, anch’essa svizzera. In questo caso, il duello con Pfizer è soprattutto nella ricerca. Anche Novartis si occupa di segmenti come oncologia e malattie cardiovascolari, ma soprattutto di immunologia. Il suo farmaco più venduto attualmente, infatti, è Cosentyx, un anticorpo monoclonale iniettabile.
In patria, Pfizer deve vedersela principalmente con Merck, che si contraddistingue per la sua leadership nel campo della medicina animale. I due big statunitensi sono particolarmente attivi nel campo dell’oncologia. Tra i farmaci più venduti di Merck, infatti, c’è Keytruda, particolarmente utilizzato per il cancro cervicale, ma anche per altri tipi di cancro.
Pfizer: le figure chiave
Tramite il passato professionale e formativo di chi dirige l’azienda è possibile capire la strategia di business della società. Il CEO di Pfizer è Albert Bourla, un veterinario greco-americano.
Bourla è cresciuto a Thessaloniki, dove ha conseguito un dottorato in biotecnologia della riproduzione presso l’Università Aristotele.
Entrato in Pfizer nel 1993, è stato inizialmente assunto come veterinario e direttore tecnico del settore per la salute degli animali della società. Dopodiché ha avuto modo di ricoprire il ruolo di presidente del dipartimento per la salute degli animali in Europa, Africa e Asia.
Dal 2010 al 2013, Albert Bourla ha preso il posto di presidente e direttore generale del dipartimento prodotti di Pfizer, dove è riuscito a promuovere dei farmaci che avevano da poco perso l’esclusività dei brevetti.
A partire dal 2014, ha prima coperto il ruolo di presidente nel dipartimento di Pfizer attivo nel settore dei vaccini e di oncologia, e successivamente il ruolo di presidente del gruppo Pfizer Innovative Health.
Bourla è diventato amministratore delegato di Pfizer nel 2018, succedendo a Ian Read, il suo mentore.
Nel 2020 è stato classificato come miglior CEO americano nel settore farmaceutico da Institutional Investor.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Pfizer
La compagnia statunitense non si è fatta notare, nel corso degli anni, per una politica mirata al benessere dei dipendenti. Addirittura, dopo il successo del vaccino covid, la società ha avviato un licenziamento collettivo. Tutto ciò appare piuttosto in contrasto con la sostenibilità sociale in cui si è fortemente impegnata l’azienda. Molto probabilmente, le recenti scelte della direzione del personale sono legate ad un rinnovamento generale del comparto produttivo. Le esigenze di maggiori tecnologie per la produzione e il trasporto del vaccino hanno forse minato la stabilità dell’operato umano.
Al momento, la società non si è ancora esposta pubblicamente per spiegare le sue decisioni. Dal punto di vista degli investimenti, per ora la questione non sembra aver influito sull’andamento del titolo.
Livello di indebitamento di Pfizer
Per investire 200 euro su Pfizer, i trader devono necessariamente valutare il livello di indebitamento dell’azienda. Negli ultimi cinque anni, questo livello è rimasto pressoché costante, attorno al 60%. E sorprendentemente, i più grandi ricavi la società non li ottiene dal comparto vaccini, nemmeno quando si è trattato del siero per il covid19. Ad ogni modo, il bilancio della compagnia è particolarmente solido, il che porta gli analisti a consigliare il Titolo Pfizer tra i più adatti per un investimento a lungo termine poco rischioso.
La RoadMap societaria
Nel 2023 Pfizer desidera lanciare nel mercato 10 nuovi trattamenti, dei quali 5 sono vaccini. Tra il 2026 e il 2029, invece, Pfizer prevede di perdere la protezione brevettuale su prodotti dal valore che va dai 17 ai 20 miliardi di dollari. Per compensare questi cali, Pfizer mira a portare un guadagno aggiuntivo di 25 miliardi entro il 2030 tramite accordi esterni con altre società.
Investire in Azioni Pfizer, Inc.
Il titolo Pfizer, Inc. è sempre stato motivo di interesse per gli investitori, in quanto i suoi grandi capitali gli hanno spesso permesso di arrivare prima delle altre case farmaceutiche alla soluzione per le malattie più frequenti. Negli ultimi cinque anni, le azioni Pfizer, Inc. hanno avuto un andamento altalenante e per questo è stato molto importante tenere sott’occhio il titolo continuamente. Differentemente da quanto accade infatti nelle azioni legate alla medicina, questo titolo è molto volatile ed è quindi consigliata un’operatività molto più veloce. Prima di investire su questo titolo è fondamentale attendere informazioni di mercato legate alla compagnia e agire di conseguenza. È possibile sfruttare il breve termine tramite i migliori broker di investimento online che permettono di vendere e acquistare molto più velocemente dell’azionariato tradizionale.
Dopo aver stabilito che in alcuni momenti del mercato conviene fare trading su Pfizer, è importante capire qual è il broker adatto per questi investimenti.
Il miglior broker per investire sulle azioni Pfizer è sicuramente LiquidityX, infatti grazie alla sua applicazione mobile è possibile fare trading sulle azioni comodamente.
Investire in azioni Pfizer con LiquidityX
LiquidityX è stata già definita come la migliore piattaforma per investire in Pfizer per la possibilità che offre di investire senza commissioni sulle azioni.
Su LiquidityX è possibile fare trading sulle azioni Pfizer con un minimo deposito di soli 200 euro e decidere se la quotazione Pfizer sarà maggiore o minore nel momento dell’investimento, infatti su LiquidityX si può investire sia a rialzo che a ribasso sui diversi asset dei titoli azionari. Su LiquidityX è inoltre possibile seguire i migliori traders che investono sulle azioni attraverso il copy trading, che attraverso un algoritmo molto sofisticato, permette a tutti i clienti che investono con il broker di aprire in automatico le stesse posizioni di questi trader.
Il titolo Pifzer farmaceutica è in forte aumento dopo l’annuncio sul vaccino contro il Covid e per questo è consigliato investire su Pfizer. Per cominciare a investire sulle quotazioni di Pfizer puoi iscriverti CLICCANDO QUI.
Grafico azioni Pfizer, Inc. aggiornato in tempo reale