Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Glencore: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Per comprare Azioni Glencore occorre osservare innanzitutto le strategie aziendali per il rafforzamento del proprio business e del proprio marchio. I trader, interessati, nello specifico, dovranno concentrarsi anche sulla solidità delle casse della compagnia, sulla capacità dell’azienda di ripagare il debito, sull’efficacia delle strategie di diversificazione e potenziamento. Più in generale, potete fare riferimento ai seguenti elementi di analisi.
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
È molto importante includere in ogni analisi anche l’elemento della sostenibilità, in tutti i possibili aspetti in cui questo target può essere associato alla compagnia in questione. Nel caso di Glencore, l’azienda è stata soggetta a diverse critiche per le sue attività particolarmente inquinanti. Ovviamente, uno degli obiettivi della compagnia per il futuro sarà migliorare la propria efficienza operativa tenendo conto del rispetto dell’ambiente.
Andiamo ora a vedere alcune informazioni di carattere generale per ognuno dei punti precedentemente elencati.
Glencore: modello di business
Il business model di Glencore si basa sull’attività di commercio di materie prime. Fondata nel 1974 in Svizzera, la compagnia ha raggiunto la leadership globale nei suoi settori operativi, affrontando tuttavia una forte concorrenza. In termini di grandezza, parliamo del più grande operatore al mondo nel commercio di materie prime. In termini di quote di mercato e vendite, alcune compagnie ne superano i risultati. Il modello di business di Glencore, entrando nei dettagli strutturali dell’azienda, si basa sulle strategie di sviluppo e diversificazione. Con questo approccio, la compagnia è arrivata ad espandersi in più di 35 paesi al mondo.
L’azienda Glencore investe in maniera significativa anche sulla formazione, promuovendo anche una forte cultura della sicurezza. I principali clienti dell’azienda, che definiamo svizzera per sede, ma con origini britanniche (è infatti quotata, lo ricordiamo, sulla Borsa di Londra), sono le industrie dei settori siderurgico, automobilistico e agroalimentare. In termini di attività, l’azienda commercia prodotti petroliferi e carbone, metalli e minerali, offrendo anche servizi logistici.
Profitti e perdite di Glencore
Dando un’occhiata alla quotazione di mercato, i profitti e le perdite del titolo, negli oltre dieci anni di quotazione della risorsa, si sono alternati praticamente regolarmente. Sulla Borsa di Londra, l’azienda è approdata con un prezzo di circa 525 GPB, raggiunto nuovamente solo nel 2022. Nel mezzo, una lunga serie di alti e bassi che hanno comunque contribuito ad accrescere il valore di mercato della compagnia. Gli analisti prevedono che questa alternanza prosegua sia nel medio che nel lungo termine.
Glencore: chi sono i competitor del settore?
Come detto, l’azienda svizzera è attiva sia nel settore minerario che nella produzione di rame. La maggior parte dei competitor di Glencore si occupa quasi esclusivamente di una sola tra queste due attività. Nell’ambito minerario, per la verità, Glencore non arriva al podio dei più grandi produttori al mondo. Qui infatti troviamo, in ordine di quote di mercato, BHP Billiton, società australiana, Rio Tinto, anch’essa australiana e infine la cinese China Shenhua Energy. Glencore, assieme alla compagnia brasiliana Vale, si gioca il quarto e quinto posto.
Per quanto riguarda invece la produzione di Rame, questa volta l’azienda svizzera vede il podio, superata solo da Codelco e Aurubis. Diversa la situazione in Borsa, dove spesso il valore del Titolo Glencore supera quello dei competitor, anche più grandi.
Glencore: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Glencore è molto importante, come ripetiamo sempre, seguire da vicino anche le mosse del Management. I dirigenti di una società, come è ovvio che sia, possono determinare la crescita o il fallimento di un business. Per un trader, si tratta di un elemento di grande valore da inserire nella propria analisi.
Da luglio 2021, il CEO di Glencore è Gary Nagle, manager sudafricano, con ampie competenze negli ambiti del commercio e della contabilità. Nagle ha iniziato a lavorare in Glencore sin dagli anni 2000 ed ha quindi una forte conoscenza anche del business di cui ora è alla guida. In questo momento, la società gestisce oltre 135mila dipendenti sparsi in tutto il mondo. La conoscenza della dirigenza contribuisce ad aiutare i trader a costruire una rendita mensile da Glencore.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Glencore
Le recensioni dei lavoratori di Glencore sono piuttosto positive. La società viene elogiata per stabilità, cultura aziendale, possibilità di carriera, ma anche per le retribuzioni e i benefit offerti. Infine, i dipendenti si dichiarano soddisfatti dell’equilibrio trovato tra lavoro e vita privata.
Nel corso degli anni, le risorse umane hanno influenzato nel breve termine gli investitori. Ci sono state situazioni in cui centinaia di dipendenti sono stati messi in cassa integrazione. Altre questioni hanno visto diversi lavoratori della compagnia essere accusati di corruzioni. In generale, dal punto di vista degli investimenti, parliamo di episodi che hanno presto abbandonato l’interesse dei trader. Ad ogni modo, il possibile coinvolgimento della società in situazioni particolare va tenuto in considerazione da qualsiasi trader.
Livello di indebitamento di Glencore
In passato, l’azienda ha dovuto dedicare interi piani industriali al risanamento del debito accumulato. Negli ultimi anni, invece, sotto questo punto di vista l’azienda decisamente più forte. Tuttavia, riteniamo che per investire 200 euro su Glencore sia necessario sempre e comunque fare riferimento all’elemento debito. L’ultimo bilancio ha messo in luce un forte aumento dei ricavi, con una maggiore compensazione delle perdite rispetto al passato. Alcune particolari condizioni, come la guerra tra Russia e Ucraina, possono incidere sul titolo sul breve e medio termine, ad esempio con l’impennata dei prezzi delle materie prime.
La RoadMap societaria
Come abbiamo accennato precedentemente, quello della sostenibilità è uno dei target principali dell’azienda, soprattutto per la pioggia di critiche ricevute nel passato. In sostanza, ne vale l’immagine e la credibilità del marchio.
Oggi, la compagnia procede spedita verso la decarbonizzazione, in linea con i target europei: nel 2050 l’azienda vorrebbe registrare le zero emissioni. Glencore ha un ruolo chiave nella transizione green globale: se ne è resa finalmente conto e proverà a cogliere questa opportunità anche per migliorare il proprio business, sia in termini di espansione che di ricavi.
Investire in Azioni Glencore
Il titolo Glencore si riferisce ad una compagnia che, nel 2015, si è classificata al decimo posto nell’elenco Fortune Global 500 delle più grandi aziende del mondo. Nel Forbes Global 2000 del 2020, Glencore International è stata classificata come la 484a società pubblica più grande al mondo.
Nel 2010, Glencore è stata la più grande azienda in Svizzera e la più grande società di commercio di materie prime del mondo, con una quota di mercato globale del 60% nello zinco negoziabile a livello internazionale, del 50% nel rame negoziabile a livello internazionale, del 9% nel mercato del grano commerciabile a livello internazionale e del 3% nel mercato internazionale del petrolio negoziabile.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Glencore.
Grafico azioni Glencore aggiornato in tempo reale