Come comprare e investire in Azioni BASF
Le Azioni BASF (Ticker BASF, Codice ISIN DE000BASF111) vengono emesse da BASF SE NA O.N., un’azienda attiva nel settore chimico e petrolifero, con sede in Germania. La società opera in diversi segmenti produttivi: Plastica, Catalisi, Film, Gas naturale e Petrolio. La compagnia vanta l’invenzione della tecnologia necessaria alla funzionalità dei nastri magnetici per musicassette e videocassette, oltre a diversi altri importanti risultati nella filiera chimica. La sede principale è a Ludwigshafen am Rhein, dove l’azienda è presente con oltre 2000 edifici, su una superficie di oltre 10 km²: si tratta del più grande insediamento chimico al mondo. Il gruppo è attivo in circa 50 paesi in Europa, Asia, Nord e Sud America.
Il titolo BASF è quotato alla Borsa di Francoforte, alla Borsa di Milano, alla Borsa di Londra e in India, sulla Borsa di Bombay.
Chi desidera fare trading sulle azioni BASF andrà a negoziare uno strumento finanziario dalle mille opportunità e sfaccettature. L’attività dell’azienda è correlata con diversi settori, tra cui quello del petrolio. In sostanza, si tratta di un’ottima risorsa per diversificare il proprio portafoglio di investimento, nell’ambito di una strategia incentrata sulla gestione del rischio.
Apri un Conto con i Migliori Broker Regolamentati
Previsioni titolo BASF
Per fare delle previsioni sulle Azioni BASF che possano rispecchiare l’andamento delle Borse, il trader dovrà valutare un certo numero di elementi. Innanzitutto, gli investimenti della società nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Il gruppo, da diversi anni, è fortemente focalizzato sulle innovazioni nel settore degli organismi geneticamente modificati.
Tuttavia, alcune limitazioni legali potrebbero influire sulle tempistiche di produzione e commercializzazione dei nuovi prodotti. Il trader dovrà dunque capire quanto e come la società potrà arginare questo tipo di ostacolo.
La concorrenza, che per ora continua ad inseguire la compagnia tedesca, potrebbe comunque influenzare la fiducia degli investitori sul titolo, qualora si prevedesse il sorpasso di un altro brand in un determinato segmento.
Infine, nei settori chimico e petrolifero, il rischio di uno scandalo ecologico è sempre dietro l’angolo. Il trader dovrà pertanto accertarsi che non vi siano rischi in questo senso all’orizzonte, soprattutto se la strategia di investimento attuata si basa sul lungo termine.
Storico quotazioni BASF
Lo storico delle quotazioni delle azioni BASF evidenzia un titolo che, attualmente, ha all’incirca lo stesso valore della quotazione di esordio nel 2007, ovvero 50 euro per azione.
I maggiori risultati il titolo li ha registrati nel 2017, quando il prezzo si è spinto fino al valore di circa 95 euro per azione. Nel mezzo, diversi ribassi degni di nota, in particolare il calo dovuto alla crisi economica del 2009 che ha spinto il titolo fino al suo minimo storico di circa 20 euro per azione.
Dividendi azioni BASF
I dividendi societari di BASF SE NA O.N. sono stati regolarmente emessi e pagati, una volta l’anno, dal 2015 ad oggi. L’ultimo pagamento risale al 6 Maggio 2016, con la distribuzione di un dividendo del valore di 3.3 euro per azione e un rendimento dell’8,02%.
Trading su azioni BASF
Il trading online su CFD BASF può rivelarsi un’opportunità di investimento particolarmente profittevole, sia nel breve che nel lungo termine. Nel primo caso, il trader andrà a sfruttare le numerose oscillazioni che, storicamente, caratterizzano la quotazione. Nel secondo caso, l’operatore può puntare su un titolo attualmente sottostimato che ha raggiunto diversi picchi, nel corso del tempo, in concomitanza con specifici eventi finanziari direttamente o indirettamente riguardanti la società.