Le Azioni Transocean (Ticker RIG, Codice ISIN CH0048265513) vengono emesse da Transocean Ltd, società svizzera con sede a Vernier, attiva nella fornitura di servizi per giacimenti petroliferi, perforazioni e attrezzature offshore. L’attività principale della compagnia è quella di appaltare, su base giornaliera, i suoi impianti di perforazione, le relative attrezzature e il personale per perforare pozzi di petrolio e gas. La società possiede e detiene diverse partecipazioni parziali e gestisce oltre 50 unità mobili di perforazione offshore. La sua flotta è composta da più di 30 galleggianti, diversi galleggianti per ambienti difficili, una decina di galleggianti per acque profonde e oltre 10 jackup ad alta specifica. La compagnia possiede anche alcune navi di perforazione per acque ultra profonde e diversi jackup ad alta specifica in costruzione oda costruire con contratti già firmati.
Le attività di servizi di perforazione a contratto sono distribuite nelle aree di esplorazione e sviluppo di petrolio e gas in tutto il mondo. Il titolo Transocean è quotato sulle Borse di New York e Francoforte. Chi desidera fare trading sulle azioni Transocean andrà ad operare finanziariamente su un’azienda con una capitalizzazione di mercato attuale di 2.13B, con oltre 615 milioni di azioni in circolazione.
Per investire in azioni Transocean è necessario avere un conto trading attivo su un broker regolamentato. LiquidityX è una delle piattaforme più conosciute ed utilizzate. Tra i suoi punti di forza maggiori troviamo il suo servizio di segnali di trading gratuito e conti a commissioni zero. Inoltre, è permesso aprire un conto sulla piattaforma depositando una cifra modica di soli 200 euro. Tutto ciò rende questo broker particolarmente competitivo e vantaggioso. Per iscriverti su LiquidityX ed aprire il tuo conto trading clicca qui.
Comprare azioni Transocean: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Transocean Ltd è un’azienda americana con sede a Vernier, in Svizzera, che fornisce servizi per giacimenti petroliferi e attrezzature offshore. Di seguito andremo ad analizzare quest’azienda in modo da permettere a chi desidera comprare azioni Transocean di decidere se si tratta di un investimento potenzialmente redditizio. Più specificatamente, andremo ad analizzare i punti chiave che seguono:
Il modello di business dell’azienda
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
Studio dei competitor dello stesso settore
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
Il sentimento dei lavoratori dell’azienda
Livello di indebitamento dell’azienda
La Roadmap societaria.
Il modello di business dell’azienda
Transocean Inc offre servizi offshore di perforazione di pozzi di petrolio e gas su contratto in tutto il mondo. Più precisamente, noleggia piattaforme petrolifere attrezzate con il personale necessario al loro funzionamento. Attualmente, l’azienda dispone di 56 unità perforanti mobili offshore, 30 galleggianti, 7 galleggianti per ambienti ostili, 3 galleggianti per il mare aperto e 6 galleggianti midwater.
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
Al presente, Transocean non è ancora profittevole, principalmente per via dei costi degli interessi legati all’elevato carico di debito. Di seguito possiamo osservare i fatturati e le perdite registrate dall’azienda, dal 2014 ad oggi, in miliardi di dollari:
2014 – Totale Entrate: 9.19 Reddito Netto: -1.84
2015 – Totale Entrate: 7.39 Reddito Netto: 0.865
2016 – Totale Entrate: 4.16 Reddito Netto: 0.778
2017 – Totale Entrate: 2.97 Reddito Netto: -3.13
2018 – Totale Entrate: 3.02 Reddito Netto: -2.00
2019 – Totale Entrate: 3.09 Reddito Netto: -1.25
2020 – Totale Entrate: 3.15 Reddito Netto: -0.567
2021 – Totale Entrate: 2.56 Reddito Netto: -0.592.
Studio dei competitor dello stesso settore
Un passaggio essenziale dello studio aziendale è lo studio dei competitor, che permette di determinare come si posiziona un’azienda all’interno del suo settore di riferimento, e aiuta a comprendere le sue prospettive di crescita futura. I competitor di Transocean sono:
Valaris
Helmerich & Payne
Patterson-UTI Energy
HighPeak Energy
Nabors Industries
Sunrun
Viper Energy Partners.
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
Un’altra analisi particolarmente importante, come parte dello studio aziendale, è quella delle esperienze passate e delle competenze del dirigente più influente, che nel caso di Transocean è Jeremy D. Thigpen.
Thigpen ha conseguito il Bachelor of Arts in economia e studi manageriali presso la Rice University, e ha completato il Program for Management Development presso la Harvard Business School.
L’esperienza lavorativa più importante è stata presso la National Oilwell Varco, dove ha trascorso 18 anni e per la quale è stato vicepresidente senior, chief financial officer e direttore dello sviluppo aziendale. Thigpen è entrato a far parte di Transocean nel 2015 assumendo sin da subito la carica di CEO.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda
Come la direzione tratta i propri dipendenti è un riflesso dei valori e degli standard dell’azienda, oltre che del livello di produttività dei dipartimenti interni.
Chi ha avuto l’occasione di lavorare presso Transocean descrive l’azienda in modo positivo. I dipendenti sono infatti d’accordo nel dire che la compagnia tratta i propri lavoratori in modo rispettoso e umano. La dirigenza è ben apprezzata, e la cultura aziendale viene lodata da molti. Infine, la compagnia mette in pratica tutto il necessario per garantire i massimi standard di sicurezza sul luogo di lavoro.
Livello d’indebitamento dell’azienda
Attualmente, i debiti di Transocean ammontano a 7.20 miliardi di dollari, dei quali 1.51 sono debiti a breve termine. Il rapporto debt to equity è pari a 0.57.
La Roadmap societaria
Transocean si è aggiudicato nuovi contratti nel Golfo del Messico, nel Mare del Nord, in Suriname e in Brasile per nove impianti di perforazione, dal valore di 1.9 miliardi di dollari. Tra i progetti più importanti troviamo quello della nave da perforazione Deepwater Corcovado, che ha ottenuto un contratto quadriennale in Brasile dal valore di 400.000 dollari al giorno, e quello della nave da perforazione Deepwater Orion che ha chiuso un ulteriore accordo in Brasile dal valore di 417.000 dollari al giorno.
Investire in Azioni Transocean
Il titolo Transocean si riferisce al più grande appaltatore di perforazione offshore del mondo in base ai ricavi. La società opera in diverse aeree globali, incluse le nazioni di: Canada, Stati Uniti, Norvegia, Scozia, India, Brasile, Singapore, Indonesia e Malesia.
Il gruppo è stato considerato leader nel suo settore per molti anni. Tuttavia, dopo la fusione della società nel 2007 con GlobalSantaFe, la reputazione di Transocean ha subito notevoli danni, in particolare a causa di alcuni incidenti, tra cui l’esplosione della Deepwater Horizon.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Transocean.
Grafico azioni Transocean aggiornato in tempo reale
Per fare delle previsioni sulle Azioni Transocean che possano risultare in linea con il reale andamento del mercato, il trader dovrà soffermarsi su tutti quegli elementi che, direttamente o indirettamente, possono influenzare il trend del titolo in Borsa.
Tra gli elementi diretti, i bilanci trimestrali e annuali e i piani industriali, con focus sulla domanda per i beni e i servizi offerti dal business.
Tra gli elementi indiretti, invece, i più importanti risultano essere la condizione economica globale e la posizione dei competitor.
Storico quotazioni Transocean
Lo storico delle quotazioni delle azioni Transocean racconta di un titolo che ha esordito sul mercato finanziario nel 1999 (l’anno di fondazione fu, invece, il 1973).
Da un prezzo iniziale di circa 30 dollari per azione, la risorsa è passata agli attuali 3,5. Nel mezzo, una lunga serie di alti e bassi.
Se, quello attuale, è il momento di minor valore per il titolo della società, il picco al rialzo è stato invece toccato nel 2008, per un prezzo di mercato oltre i 152 dollari per azione.
Dividendi azioni Transocean
I dividendi societari di Transocean Ltd non vengono emessi dal 2015. Nel dettaglio, l’ultimo pagamento è stato registrato il 23 settembre 2015, per un dividendo pari a 0.15 dollari per azione e un rendimento del 5,58%.
Trading su azioni Transocean
Il trading online su CFD Transocean, da oltre dieci anni, non è più attraente come nei primi anni di quotazione della società sulla Borsa. Pertanto, gli analisti non consigliano il titolo a chi opera nel lungo termine e, anzi, ritengono la società poco stabile e rischiosa. Ad ogni modo, le previsioni future rimangono aperte ad ogni scenario, soprattutto in considerazione della storia della compagnia.