Il mercato delle criptovalute è sicuramente ciò che più ha cambiato il mondo della borsa mondiale e coinbase ne ha sicuramente approfittato. Nonostante i periodi di alti e bassi del mercato infatti, chi ha investito su Coinbase ha sicuramente guadagnato. Il miglior broker su cui investire su Coinbase è sicuramente LiquidityX, che oltre ad avere un numero molto alto di asset azionari si è focalizzato per ingrandire il numero di criptovalute presenti sulla piattaforma. Per investire sulle criptovalute e azioni su LiquidityX clicca qui.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Coinbase: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Per comprare Azioni Coinbase sul mercato finanziario è necessario conoscere più elementi possibili riguardanti l’attività dell’azienda. Ciò significa andare ad analizzare come la società fa soldi, se tale modello è davvero efficiente, come vengono riutilizzati i guadagni, che tipo di ambiente di lavoro ha creato la compagnia e altro. Tutte queste caratteristiche vanno a costituire un folto gruppo di indicazioni importantissime per il trader che deve decidere come muoversi.
Nel dettaglio, così come vi abbiamo consigliato per tutte le altre aziende quotate in Borsa e presenti sul nostro sito, anche per Coinbase andremo ad analizzare:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Ognuno di questi punti andrebbe studiato dettagliatamente, con il fine di aumentare le possibilità di investire in Borsa nella direzione corretta e, dunque, profittevole. Di seguito andremo a vedere una panoramica generale di tutti i suddetti elementi.
Coinbase: modello di business
Il business model di Coinbase è principalmente incentrato sul sistema di commissioni applicato alle operazioni di trading online dei clienti della compagnia. È così che l’azienda ottiene la maggior parte delle sue entrate. Tuttavia, come marchio attivo nei servizi finanziari, Coinbase si occupa anche di soluzioni di risparmio, carte di pagamento o servizi alle aziende legati al mondo delle criptovalute. Il modello di business di Coinbase non è così diverso da quello di altre aziende simili. Nel 2012, quando la società è stata fondata, la vera rivoluzione era costituita dal prodotto trattato, ovvero le criptovalute.
Senza dubbio, l’azienda Coinbase investe moltissimo anche sull’innovazione, proponendo tutti i propri servizi anche in modalità mobile, con la sua app disponibile per i più diffusi sistemi operativi utilizzati per i moderni smartphone. Come Exchange di criptovalute, Coinbase consente ai suoi clienti di comprare e vendere monete digitali, tramite un’apposita piattaforma di trading. Come accennato precedentemente, la società ha confezionato un pacchetto dedicato anche ad altri servizi finanziari. Questi servizi si rivolgono sia ai consumatori che alle aziende. Ad esempio, tramite Coinbase gli utenti possono richiedere una carta di debito fisica, ovvero la Coinbase Card. Tramite questa carta, associata ad una specifica app, i clienti possono spendere le criptovalute di cui sono in possesso, nel mondo reale. Sotto questo punto di vista, l’azienda si presta ad essere una sorta di PayPal per le criptovalute.
C’è da dire che il modello di business di Coinbase ha subìto diverse modifiche rispetto al progetto iniziale dell’azienda. Infatti, ai suoi esordi, la società guadagnava solo attraverso le commissioni legate al trading. Ancora oggi le commissioni rappresentano la principale fonte di guadagno di Coinbase, ma la compagnia ha incluso nel proprio portfolio una varietà di prodotti che comunque monetizza. Stiamo parlando principalmente di interessi sui contanti, interessi sui prestiti personali, ma anche della vendita di strumenti software e altro ancora.
Profitti e perdite di Coinbase
Gli investitori di Coinbase sanno bene che l’azienda è stata quotata sul mercato con un prezzo molto elevato di circa 300 dollari. In un anno di presenza in Borsa, il titolo ha perso la metà del suo valore, ma sul breve termine ha anche raggiunto un picco di ben 430 dollari per azione. È evidente che la risorsa deve ancora trovare la sua giusta dimensione, ancora troppo legata all’andamento del Bitcoin. Tuttavia, il parere degli analisti, negli ultimi tempi, è piuttosto migliorato nei confronti di questa azienda.
Coinbase: chi sono i competitor del settore?
In termini di offerta di servizi di trading online, i principali competitor di Coinbase sono Capex, LiquidityX e Binance. Tuttavia, come abbiamo spiegato nei precedenti paragrafi, Coinbase sta cercando di differenziare i propri servizi, dando al proprio business dei connotati bancari (con soluzioni di risparmio o l’offerta di carte fisiche per i pagamenti), ma sempre nell’ambito delle criptovalute.
Coinbase: le figure chiave
Brian Armstrong, uno dei fondatori della società, rimane tutt’oggi una delle principali figure chiave dell’azienda, assolutamente da seguire per investire anche solo 100 euro su Coinbase. Attualmente, Armstrong è CEO della società, ma anche investitore. Il dirigente ha lavorato come ingegnere di software in Airbnb per diversi anni.
La particolarità di questo personaggio risiede nelle sue idee per una cultura del lavoro libera da influenze politiche. Ha persino offerto generose liquidazioni a chi si fosse sentito in contrasto con questa visione e avesse voluto lasciare Coinbase. È evidente, dunque, che chi desidera costruirsi una rendita mensile da Coinbase, debba porre attenzione alle dichiarazioni di Armstrong che facilmente potrebbero influenzare la quotazione della società in Borsa nel breve termine.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Coinbase
Coinbase risulta essere un’azienda innovativa anche nell’ambito della gestione delle risorse umane. Proprio recentemente, la società ha lanciato un nuovo programma annuale di equity grants per i suoi dipendenti. L’idea di base di questo nuovo pacchetto retributivo include la volontà di Coinbase di rimanere competitiva sul mercato, attrarre candidati talentuosi e rafforzare la cultura aziendale. Attualmente, i dipendenti di Coinbase sono oltre 3700, sparsi in giro per il mondo, e questi si dichiarano ampiamente soddisfatti dell’ambiente di lavoro e delle paghe. Il nuovo pacchetto retributivo prevede più incentivi basati sul rendimento, costituiti da un mix di denaro e azioni. Ad ogni modo, fino ad oggi, la gestione delle risorse umane non ha influenzato la quotazione di Coinbase in Borsa. È comunque un elemento da considerare per tutti gli investitori.
Livello di indebitamento di Coinbase
Per investire 200 euro su Coinbase in maniera profittevole, i trader hanno l’assoluta necessità di valutare il livello di indebitamento dell’azienda. In termini di quotazione in Borsa, la società può ancora essere considerata come una new entry. A livello generale, le fondamenta finanziarie dell’azienda sono ancora troppo poco solide per considerare investimenti a lungo termine. Il titolo rende di più, in questo momento, in particolari situazioni a breve termine. Sicuramente, la compagnia deve mostrare ancora la sua forza e il suo potenziale. Il fatturato è piuttosto importante, il che consente a Coinbase di reinvestire i guadagni con una certa libertà e tranquillità. Nel complesso, rispetto ai suoi esordi sul mercato, il giudizio degli analisti è notevolmente migliorato. Tuttavia, gli esperti continuano a considerare il titolo sopravvalutato, con diversi limiti riguardanti soprattutto i possibili sviluppi futuri del business dell’azienda.
La RoadMap societaria
Coinbase è nata con lo specifico intento di creare un sistema finanziario più aperto, basato sulle criptovalute. Naturalmente, stiamo parlando del tratto distintivo della società ed è in questa direzione che l’azienda continuerà a muovere i suoi passi, sia dal punto di vista operativo che espansionistico. In questo contesto, gli investimenti futuri dell’azienda si concentreranno su quattro punti principali: sviluppo del protocollo, infrastruttura, costruzione di un’interfaccia digitale per il mercato di massa e creazione di un sistema finanziario aperto basato sull’utilizzo della sua app. La cultura aziendale di Coinbase è fortemente incentrata sul concetto di apertura, anche e soprattutto dal punto di vista operativo. È bene rimarcare, tuttavia, che l’attività dell’azienda rimane comunque dipendente dallo sviluppo di tutto il sistema delle criptovalute, incluse eventuali azioni che i vari governi del mondo potranno intraprendere per questa branca della finanza.
Investire in Azioni Coinbase
Il titolo Coinbase si riferisce alla più grande piattaforma di scambio per le criptovalute negli Stati Uniti. La piattaforma è disponibile in oltre 100 paesi nel mondo e conta oltre 56 milioni di utenti verificati.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Coinbase.
Grafico azioni Coinbase aggiornato in tempo reale