L’azienda ingloba circa 100mila dipendenti in tutto il mondo, possiede oltre 100 navi da crociera e serve all’incirca 2 milioni di passeggeri all’anno. Carnival Corporation è la capogruppo delle società, fondata nel 1972. Il titolo Carnival è quotato sulla Borsa di New York e sulla Borsa di Londra ed è presente sul mercato dalla fine degli anni Ottanta. Chi desidera fare trading sulle azioni Carnival andrà ad operare su un’azienda con una capitalizzazione di mercato di 21.46B e oltre 1 miliardo di azioni attualmente in circolazione.
Per comprare azioni americane è necessario utilizzare uno dei broker certificati in Italia che offrono la possibilità di operare senza commissioni sui mercati esteri. Uno di questi è sicuramente LiquidityX, che si è disdinto negli ultimi anni per la serietà della società e la semplicità della piattaforma. Dopo la registrazione è possibile richiedere un conto demo gratuito per prendere familiarità con il broker e affinare le proprie strategie di trading. Per ottenere il conto demo di LiquidityX clicca qui.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Carnival: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Uno dei consigli più importanti che possiamo darvi, se desiderate comprare Azioni Carnival, è attuare un’analisi accurata dei seguenti punti:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
In questo modo riuscirete ad avere una panoramica generale (ma anche particolare) dell’azienda su cui state investendo. Ogni punto include informazioni che possono rivelarsi significative e influire sull’andamento del titolo Carnival in Borsa. Vediamo subito insieme qualche spunto.
Carnival: modello di business
Il business model di Carnival è incentrato nel settore delle operazioni di crociera. Più precisamente, il modello di business di Carnival è focalizzato sulle mire espansionistiche dell’azienda che dai due marchi iniziali da cui era costituita (Carnival Corporation a Carnival PLC), è passata ad averne dieci. Con queste acquisizioni, l’azienda Carnival investe molto anche sulla diversificazione del proprio business.
In linea generale, è possibile affermare che il modello di business della compagnia anglo-americana sia molto semplice. L’azienda offre principalmente viaggi sotto forma di crociera ed è da questi che ricava la maggior parte delle sue entrate. All’interno delle proprie navi, la compagnia vende anche servizi ricettivi e ricreativi. Le due sedi negli Stati Uniti e in Inghilterra, in realtà, prendono decisioni autonome, anche se in linea con la politica comunque del management del gruppo principale. A livello di cultura aziendale, il benessere e la soddisfazione dei clienti hanno senz’altro la priorità per Carnival. Questo approccio fortemente incentrato sul consumatore ha portato il brand ad assumere un ruolo leader nel settore.
La società è anche fortemente impegnata in strategie di marketing mirate. Attualmente, i brand del gruppo sono: AIDA Cruises, Carnival Cruise Line, Costa Cruises, P&O Cruises, P&O Cruises Australia, Cunard Line, Princess Cruises, Holland America Line e Seabourn. La flotta della compagnia include oltre 100 navi (con una capacità di circa 200.000 passeggeri) e la società opera con più di 150mila dipendenti. In linea con il periodo socio-economico che stiamo vivendo, anche Carnival ha creato e sta attuando un proprio piano incentrato sulla sostenibilità. In particolare, l’azienda si è data degli obiettivi da raggiungere entro il 2030, ma ha dichiarato anche quali sono le sue aspirazioni al 2050. Questo programma si suddivide in tre aree principali: economia circolare, salute e benessere e azioni a sostegno del clima.
L’azienda aspira ad offrire i suoi viaggi, entro il 2050, a emissioni zero. Ciò vale anche per la costruzione delle navi. Nel programma sono incluse diverse collaborazioni con fornitori green. Complessivamente, il DNA di Carnival ci fa pensare ad un business solido e florido, con ottime prospettive future e trainato da un’ampia platea di consumatori.
Profitti e perdite di Carnival
La società è chiamata ad affrontare diversi costi fissi e costi variabili. Nel primo gruppo rientrano, ad esempio, gli acquisti per la manutenzione delle navi. Tra i costi variabili, invece, troviamo l’acquisto di carburante, ma anche il cambio valutario. Occorre pensare anche agli elementi esterni che possono influenzare i profitti e le perdite della società. Un esempio è stata la pandemia di covid19 che ha bloccato tutti i viaggi a scopo vacanza. Il 2020, in un simile contesto, ha rappresentato un anno nerissimo per Carnival.
Come potete vedere dai grafici, al momento dello scoppio della pandemia il prezzo delle azioni societarie è crollato e ancora non si è ripreso ai livelli pre covid. Per questo motivo, il livello attuale viene considerato come un buon punto di entrata in acquisto e mantenimento del titolo a lungo termine.
Carnival: chi sono i competitor del settore?
I principali competitor di Carnival sono: Norwegian Cruise Line, MSC Cruises, Royal Caribbean International ed Expedia Group. Tutte queste aziende offrono alcuni degli stessi servizi di Carnival, nelle medesime tratte di viaggio. A livello internazionale, la leadership nel settore l’azienda se la gioca con MSC e Costa Crociere.
Nell’ambito del lusso, invece, la compagnia più importante è la Regent Seven Seas Cruises, che nella sua flotta include la nave più lussuosa al mondo, ovvero la Seven Seas Explorer, costruita dall’italiana Fincantieri.
Carnival: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Carnival, un trader dovrebbe includere nelle sue analisi anche quella che riguarda le figure chiave dell’azienda.
Chi desidera ottenere una rendita mensile da Carnival, dunque, dovrà porre attenzione alle dichiarazioni dei suoi dirigenti. Per la società anglo-americana parliamo di Micky Arison, Chairman, e di Arnold W. Donald, Presidente e Ceo.
In particolare, Arison è un businessman miliardario inserito da Forbes nella classifica degli uomini più ricchi al mondo, al 169esimo posto. Donald ha invece iniziato la propria carriera nel settore agro-alimentare, più precisamente nella Monsanto.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Carnival
Circa l’85% dei lavoratori di Carnival si definiscono soddisfatti della loro esperienza con l’azienda. In particolare, vengono messe in risalto le politiche aziendali riguardo il vitto, l’alloggio e le condizioni generali dei dipendenti sulle navi. Tutti ricevono pasti gratuiti durante il loro lavoro. Come aspetto negativo viene segnalato l’orario lungo e poco flessibile. Ma d’altro canto le navi da crociera sono “aperte” h24.
Nel complesso, Carnival offre ai propri dipendenti un ambiente di lavoro stimolante che include anche alcune interessanti possibilità di crescita. La gestione dello staff, dunque, non rientra in eventuali problematiche che possono influenzare il titolo in Borsa.
Livello di indebitamento di Carnival
Forse quello attuale è il momento più adatto, anche se non sembra, per investire 200 euro su Carnival. Molti analisti considerano il titolo della compagnia di crociere piuttosto sottovalutato. Lo sconto può dunque rappresentare una buona occasione di ingresso sul mercato. Si presume infatti che, una volta superata la pandemia, la società possa tornare ad operare al 100% delle sue capacità, con una netta e veloce crescita rispetto ai risultati attuali.
Il covid19 ha costretto la compagnia ad accumulare un pesante debito. Per il 2022, tuttavia, l’azienda ha dichiarato un forte aumento delle prenotazioni con un utile finalmente di nuovo in positivo.
La RoadMap societaria
La strada da seguire per Carnival, al momento, è senz’altro quella della ripresa. Prima della pandemia la società deteneva la leadership mondiale del settore delle crociere ed è in quella posizione che deve e può tornare. Tanto più che anche i competitor hanno subito ingenti perdite dalle mancate prenotazioni, anche se gli operatori delle tratte europee hanno potuto in qualche moto attutire meglio il colpo.
Completata la ripresa, la compagnia tornerà spedita ad occuparsi nuovamente di sostenibilità e innovazione, con lo scopo ultimo di migliorare sempre di più l’esperienza di viaggio dei clienti e di ridurre costi e inquinamento.
Investire in Azioni Carnival
Il titolo Carnival si riferisce una società che, con le sue controllate, copre il Nord America, il Regno Unito, l’Australia, la Germania e in Italia. Nel nostro paese, l’azienda è rappresentata dal brand Costa Crociere.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Carnival.
Grafico azioni Carnival aggiornato in tempo reale