Come comprare e investire in Azioni Gilead
Le Azioni Gilead (Ticker GILD, Codice ISIN US3755581036) vengono emesse da Gilead Sciences Inc., una società biofarmaceutica statunitense fondata nel 1987 e con sede a Foster City. L’attività dell’azienda si basa principlamente sulla ricerca, con l’obiettivo di scoprire, sviluppare e commercializzare farmaci in aree di necessità mediche ancora insoddisfatte. Il portafoglio di prodotti della Società e la pipeline di farmaci sperimentali includono trattamenti per il virus dell’immunodeficienza/sindrome da immunodeficienza acquisita (HIV/AIDS), malattie del fegato, cancro, malattie infiammatorie e respiratorie e malattie cardiovascolari. I suoi prodotti per i pazienti affetti da HIV/AIDS includono i seguenti marchi: Descovy, Odefsey, Genvoya, Stribild, Complera/ Eviplera, Truvada, Emtriva, Tybost e Vitekta. I prodotti per pazienti con malattie del fegato includono: Vemlidy, Epclusa, Harvoni, Sovaldi, Viread e Hepsera. Il medicinale Zydelig è invece destinato a pazienti con malattie ematologiche/oncologiche. Infine, i prodotti per pazienti con varie malattie cardiovascolari includono: Letairis, Ranexa e Lexiscan. Mentre tra i prodotti per varie malattie infiammatorie/respiratorie sono inclusi Cayston e Tamiflu. La società opera in più di 30 Paesi nel mondo, con quasi 12mila dipendenti.
Il titolo Gilead è quotato sul NASDAQ statunitense, dagli anni ‘90. La risorsa è presente anche sulle Borse di Milano e Francoforte, oltre che su altre borse mondiali minori.
Chi desidera fare trading sulle azioni Gilead andrà a negoziare un bene finanziario appartenente ad una società con una capitalizzazione di mercato di 82.18B, con oltre 1,25 miliardi di azioni attualmente in circolazione.
Apri un Conto con i Migliori Broker Regolamentati
Previsioni titolo Gilead
Le previsioni sulle Azioni Gilead, per essere coerenti con l’effettivo andamento del mercato, devono necessariamente partire dall’analisi del settore farmaceutico. In questo campo, oltre alla concorrenza, ci sono anche altre minacce che l’azienda potrebbe dover affrontare. Ad esempio, le imitazioni di scarsa qualità dei farmaci prodotti dalla compagnia, una pratica molto diffusa soprattutto nei Paesi emergenti.
Da segnalare che la maggior parte della produzione viene svolta in Cina. Un aumento salariale sul territorio potrebbe incidere sulle casse dell’azienda, così come eventuali sviluppi negativi della guerra commerciale tra Washington e Pechino.
Va da sé che il trader dovrà monitorare sempre con particolare attenzione i vari piani industriali annuali, nonché i bilanci finanziari.
Storico quotazioni Gilead
Lo storico delle quotazioni delle azioni Gilead mette in risalto un titolo che ha iniziato a prendere quota solo a partire dal 2000, nonostante la propria presenza sul mercato già dai primi anni Novanta. Nel 2008 si registra il primo importante rialzo, vicino ai 28 dollari per azione. La crisi economica di quel periodo, tuttavia, non ha permesso al trend di proseguire la sua corsa.
Dal 2012, per la quotazione, inizia un nuovo percorso al rialzo, culminato nel 2015 con il massimo storico oltre i 117 dollari per azione. A seguire, un nuovo consistente ribasso che ha portato il prezzo all’attuale valore di circa 65 dollari per azione.
Dividendi azioni Gilead
Negli ultimi dieci anni, i dividendi societari di Gilead Sciences Inc sono stati regolarmente emessi e distribuiti, tre volte l’anno. Per il 2020, i pagamenti sono stati fissati per Marzo, Giugno e Settembre, per un dividendo pari a 0.68 dollari per azione e un rendimento del 3,27% a Marzo, del 3,73% a Giugno e del 4,15% a Settembre.
Trading su azioni Gilead
Il trading online su CFD Gilead può rappresentare un’alternativa molto valida al trading tradizionale, su un titolo altamente redditizio. La risorsa può essere inserita profittevolmente sia in una strategia a breve termine che in un programma a lunga scadenza.