Le azioni Facebook sono sicuramente tra le più seguite in borsa e infatti è tra le più scambiate al Nasdaq. Per chi vuole investire su Facebook è necessario utilizzare un broker regolamentato e tra i più famosi c’è sicuramente LiquidityX. Questa piattaforma ha la particolarità di avere un grande numero di asset su cui poter fare trading, sia di azioni italiane che internazionali, tra cui Facebook. Dopo il minimo deposito di soli 200 euro infatti è possibile cominciare a fare trading sulle azioni direttamente sulla piattaforma. Per chi non fosse sicuro di investire i propri soldi senza aver prima fatto pratica, è possibile richiedere un conto demo gratuito. Per ricevere il conto demo di LiquidityX clicca qui.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare Azioni Facebook Meta Platforms: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Per comprare Azioni Facebook Meta Platforms è importante dedicare del tempo all’analisi di alcuni elementi fondamentali. Per la precisione, ci sono degli elementi comuni nell’analisi di qualsiasi azienda quotata in Borsa e sono i seguenti:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Andremo a vedere, punto per punto, come si comporta e da cosa è caratterizzata la società di Mark Zuckerberg, in tutte queste aree.
Facebook Meta Platforms: modello di business
Il business model di Facebook Meta Platforms è, innanzitutto, un modello di grande successo. Ormai da quasi vent’anni, la società ha mostrato di saper funzionare al meglio, progredendo assieme al progresso tecnologico e modellandosi alle esigenze socio-economiche degli utenti.
Da un punto di vista finanziario, il modello di business di Facebook Meta Platforms si basa sulla vendita delle pubblicità.
Grazie all’intelligenza artificiale, la compagnia è in grado di mostrare a tutti i suoi utenti gli annunci più pertinenti al loro profilo. Naturalmente, le aziende pubblicizzate pagano per avere visibilità sul social. Ciò avviene sia su Facebook che su Instagram. Anche per WhatsApp si era pensato ad un sistema di vendita di pubblicità, ma al momento non è ancora stato implementato.
L’azienda Facebook Meta Platforms investe tantissimo sugli algoritmi intelligenti. Per le imprese sponsorizzate, effettivamente, si tratta di uno dei veicoli pubblicitari più efficaci per aumentare la propria visibilità e il proprio portafoglio clienti. Recentemente, Zuckerberg si è mosso anche in altre direzioni, ma sempre mantenendo come obiettivo principale del proprio business il sistema di vendite pubblicitarie. Nello specifico, Meta ha acquisito una startup, chiamata Kustomer, specializzata nella gestione dei clienti attraverso una piattaforma dedicata alla chatbot.
Ma l’investimento più importante di Zuckerberg è quello nel metaverso, che lo ha spinto anche a cambiare il nome del suo impero da Facebook in Facebook Meta Platforms. Tutto il sistema è incentrato su un concetto principale: la pubblicità genera guadagno (sia per chi la fa, sia per chi la vende). L’innovazione di Meta ha come scopo quello di fare in modo che non sia l’utente a trovare il prodotto, ma il prodotto a trovare l’utente.
Profitti e perdite di Facebook Meta Platforms
La capitalizzazione di mercato di Meta Platforms Inc è di oltre 570 miliardi di dollari, ma recentemente, sul mercato, l’azienda ha subito perdite cospicue. Tra alti e bassi, storicamente la società si è sempre ripresa dai momenti più critici, realizzando una crescita, anno dopo danno.
Facebook Meta Platforms: chi sono i competitor del settore?
Facebook continua ad occupare la leadership dei social network più utilizzati al mondo. Alla fine del 2021, la piattaforma Facebook ha toccato un picco di 2,9 miliardi di utenti. Tuttavia, nel corso degli anni, altre società hanno iniziato ad occupare il settore, puntando a minare la supremazia di Zuckerberg. Tra i competitor di Facebook Meta Platforms, in questo momento, non possiamo inserire Instagram che, pur essendo il secondo social più usato nello stesso segmento di Facebook, appartiene comunque a Zuckerberg. Per quanto riguarda la messaggistica instantanea, lo stesso discorso vale per Messenger e WhatsApp.
Chi sono, quindi, i competitor di Meta che possono puntare alla sua leadership. Fino a qualche tempo fa, si pensava che SnapChat potesse spodestare Zuckerberg, ma è stata solo una fiammata. Twitter continua a spopolare in America, ma più difficilmente riesce a conquistare le preferenze degli Europei. C’è poi LinkedIn di Microsoft, un gigantesco mondo social dedicato al lavoro, ma che risulta troppo di nicchia per arrivare a raggiungere i livelli di gradimento di Facebook.
Per quanto riguarda i video, altro segmento su cui Meta ha puntato fortemente, il rivale più equipaggiato è senz’altro YouTube. Nel complesso, la diversificazione delle proprie attività e i vari marchi posseduti consentono a Zuckerberg e ai trader della sua azienda di dormire sonni più o meno tranquilli.
Facebook Meta Platforms: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Facebook Meta Platforms, il trader non può tralasciare la conoscenza delle figure chiave dell’azienda. Zuckerberg è il volto di Facebook, fondatore e CEO della società. La faccia da bravo ragazzo e una storia che spinge i giovani a credere che i sogni multi miliardari possono essere realizzati. In sostanza, se Zuckerberg mollasse la leadership del suo impero, Meta perderebbe letteralmente la sua anima, probabilmente con conseguenze catastrofiche. Ciò significa anche che ogni intervento pubblico di Zuckerberg può influenzare i mercati.
Ad onor del vero, gli altri ruoli chiave del management della società hanno visto diversi personaggi venire e andare. Ad un certo punto, è stato montato un vero e proprio caso di abbandono dell’azienda da parte di diversi dirigenti, ma sembrerebbe essersi trattato solo di divergenze a livello di cultura aziendale.
In linea generale, chi desidera ottenere una rendita mensile da Facebook Meta Platforms con il trading online, dovrebbe concentrarsi, in questo ambito, essenzialmente sulla figura di Mark Zuckerberg.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Facebook Meta Platforms
Fino ad un certo punto, Facebook sembrava un paradiso per i dipendenti: un’azienda giovane, dinamica, flessibile, agile.
Le vicende legate all’ultima campagna presidenziale statunitense e alla disinformazione riguardo il Covid19 hanno poi danneggiato l’immagine dell’imprenditore anche tra il suo staff.
Molti non hanno condiviso il fatto che il CEO di Meta non abbia preso una posizione forte e chiara conto l’istigazione alla violenza di Trump, né contro le fake news circolate sia sul virus sia in merito a diverse vicende politiche.
Tuttavia, non trattandosi di comportamenti direttamente legati al lavoro dei suoi dipendenti, l’indice di gradimento di Zuckerberg potrebbe presto risalire.
Livello di indebitamento di Facebook Meta Platforms
Recentemente, il titolo FB ha attraversato un momento di forte crisi, tornando ai livelli del primo trimestre 2020, durante la prima ondata di covid. Tuttavia, a livello generale, la situazione finanziaria dell’azienda rimante solida.
Ciò significa che investire 200 euro su Facebook Meta Platforms rimane un ottimo investimento a lungo termine, soprattutto considerando i passi che la società ha già mosso in un settore, quello del Metaverso, che presumibilmente dominerà il comparto tech del futuro.
La RoadMap societaria
La RoadMap di Meta e, dunque, il futuro dell’azienda, è completamente incentrata sull’intelligenza artificiale. Giorno dopo giorno, Zuckerberg sta cercando di costruire una rete social in grado di raggiungere tutto il mondo, anche verso i luoghi dove ora permane una certa distanza dal punto di vista tecnologico. Il binario per arrivare a questa “Meta” è quello dell’implementazione tecnologica.
Investire in Azioni Facebook Meta Platforms
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Facebook Meta Platforms.
Grafico azioni Facebook Meta Platforms aggiornato in tempo reale