Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni VeriSign: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
VeriSign è un’azienda americana specializzata nella registrazione di nomi a dominio su Internet. Fondata nel 1995, la società offre servizi di registrazione, rinnovo e trasferimento di nomi a dominio, nonché soluzioni di sicurezza e analisi per i proprietari di siti web. Inoltre, VeriSign collabora con governi, organizzazioni non governative e altri partner per promuovere l’uso sicuro e responsabile di Internet in tutto il mondo. Prima di comprare azioni VeriSign, è importante effettuare una ricerca approfondita sull’azienda. In questo articolo andremo ad esaminare:
- Il modello di business dell’azienda
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
- Studio dei competitor dello stesso settore
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
- Il sentimento dei lavoratori dell’azienda
- Livello di indebitamento dell’azienda
- La Roadmap societaria.
Il modello di business dell’azienda
VeriSign fornisce servizi di registrazione e gestione dei nomi a dominio su internet. In particolare, la società detiene il diritto esclusivo di gestire due dei domini di primo livello più importanti e popolari al mondo, ovvero .com e .net. Inoltre, VeriSign offre servizi di sicurezza e analisi ai proprietari di siti web per proteggere le loro attività online. Le attività di VeriSign sono suddivise in due divisioni:
- Internet Services Group – Questa divisione comprende i segmenti Security Services, che fornisce soluzioni di sicurezza basate su internet alle imprese, e Naming and Directory Services, che si occupa della registrazione di domini di primo livello come .com e .net.
- Communications Services Group – Questa divisione fornisce una vasta gamma di servizi alle compagnie di telecomunicazioni wireless e wireline, tra cui servizi di fatturazione, servizi di pagamento, accesso ai database intelligenti e servizi di rete SS7.
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
Il bilancio di VeriSign negli anni ha dimostrato una costante crescita del fatturato. Nel 2021, VeriSign ha fatturato 1.33 miliardi di dollari e ha registrato un profitto di 784.83 milioni di dollari, mentre nel 2022 ha ottenuto un fatturato di 1.42 miliardi di dollari e un profitto di 673.80 milioni di dollari. È importante notare che VeriSign non ha mai registrato perdite. Di seguito possiamo osservare le entrate totali di VeriSign, dal 2010 ad oggi, in miliardi di dollari:
- 2010 – 0.681
- 2011 – 0.772
- 2012 – 0.874
- 2013 – 0.965
- 2014 – 1.01
- 2015 – 1.06
- 2016 – 1.14
- 2017 – 1.17
- 2018 – 1.21
- 2019 – 1.23
- 2020 – 1.27
- 2021 – 1.33
- 2022 – 1.42
Studio dei competitor dello stesso settore
Chi desidera investire in una determinata compagnia dovrebbe prima effettuare lo studio dei competitor in modo da comprendere meglio la posizione competitiva dell’azienda sul mercato e il suo potenziale di crescita futura. Inoltre, confrontare l’azienda con i suoi concorrenti può aiutare a identificare le eventuali lacune o i suoi punti di forza e quindi prendere una decisione informata sull’investimento.
Nel caso di VeriSign è importante osservare che essa detiene il monopolio dei domini .com e .net, il che significa che ha una posizione di vantaggio rispetto ai suoi competitor. Ad ogni modo, le aziende che competono con VeriSign sono:
- GoDaddy
- NameCheap
- Google Domains
- Ticows
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
Un ulteriore passaggio importante dello studio aziendale, da effettuare prima di comprare azioni, riguarda lo studio del background dei dirigenti, che può aiutare gli investitori a valutare le loro capacità di generare profitti e far crescere l’azienda nel tempo. Il dirigente da conoscere nel caso di VeriSign è il co-fondatore e Amministratore Delegato James Bidzos.
Laureato in fisica presso la Stanford University, nel 1983, Bidzos ha fondato la società di sicurezza informatica RSA Data Security, conosciuta per aver sviluppato il protocollo crittografico RSA utilizzato per la crittografia dei dati su Internet. La società è diventata uno dei principali fornitori di soluzioni di sicurezza informatica, e nel 1995 è stata acquisita da Security Dynamics Technologies.
Lo stesso anno, l’imprenditore ha fondato VeriSign e nel corso degli anni è stato Presidente e CEO, oltre che Presidente del Consiglio di Amministrazione e Vicepresidente dell’azienda. Jim Bidzos è stato nominato uno dei “Digital 50” di Time Magazine e ha ricevuto un posto nella Computer Industry Hall of Fame di CRN.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda
Il sentimento dei lavoratori è un fattore di particolare importanza poiché può fornire agli investitori un’idea della salute generale dell’azienda e della sua capacità di raggiungere gli obiettivi. Infatti, un’alta soddisfazione dei dipendenti può essere un indicatore di un’azienda sana e ben gestita, con una cultura aziendale forte e una leadership efficace.
Chi lavora per VeriSign si ritiene generalmente soddisfatto delle condizioni lavorative offerte dall’azienda e gli impiegati parlano di un ambiente di lavoro piacevole e collaborativo. Tuttavia, alcune donne lamentano la mancanza di possibilità di crescita professionale e di supporto familiare all’interno dell’azienda. In particolare, alcune dipendenti affermano di avere difficoltà ad ottenere opportunità di sviluppo professionale e ad equilibrare la carriera con la vita familiare. VeriSign ha dichiarato di essere impegnata a creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, e di lavorare per migliorare la diversità e l’inclusione all’interno dell’azienda.
Livello di indebitamento dell’azienda
Durante l’ultimo semestre del 2022, VeriSign ha riportato debiti pari a 1.79 miliardi di dollari, in aumento rispetto al periodo precedente. Tuttavia, va comunque sottolineato che, nel corso degli anni, l’azienda ha sempre mantenuto un equilibrio finanziario solido.
La Roadmap societaria
VeriSign ha una serie di progetti futuri per espandere e migliorare i suoi servizi. Uno dei progetti principali è quello di lavorare sulla sicurezza degli Internet of Things (IoT) e sui dispositivi connessi in modo da proteggere i dati degli utenti. Inoltre, VeriSign sta lavorando per sviluppare nuove tecnologie di sicurezza e soluzioni per le aziende, compresa la sicurezza dei dati e la gestione delle identità digitali.
Inoltre, VeriSign ha recentemente annunciato un aumento del 7% dei prezzi dei domini .com, che entrerà in vigore il 1° settembre 2023. In base all’accordo con il governo degli Stati Uniti, l’azienda può aumentare i prezzi del 7% ogni anno, durante i quattro anni finali di ogni contratto dalla durata di sei anni. Questo sarà il terzo aumento entrato in vigore durante l’ultimo contratto, e si prevede che VeriSign alzerà ulteriormente i prezzi dei domini .com a 10.26 dollari nel 2024.
Investire in Azioni Verisign
Per investire in azioni Verisign occorre avere un conto sul quale fare trading, ed è raccomandato affidarsi solo a broker regolamentati.
LiquidityX è una delle piattaforme più conosciute ed utilizzate in Europa, poichè offre la possibilità di investire su un infinito numero di titoli sia esteri che non, senza pagare commissioni. Per aprire un conto trading basta effettuare un deposito di soli 200 euro e l’iscrizione è gratuita. In aggiunta, una volta aperto un conto, gli iscritti della piattaforma possono affidarsi ai segnali di trading gratuiti per scovare gli investimenti migliori. Per iscriverti su LiquidityX clicca qui.
Il grafico sottostante mostra l’andamento storico del titolo Verisign.
Grafico azioni Verisign aggiornato in tempo reale