Come comprare e investire in Azioni ThyssenKrupp
Le Azioni ThyssenKrupp (Ticker TKAG, Codice ISIN DE0007500001) vengono emesse da ThyssenKrupp AG, un’azienda tedesca con sede ad Essen, attiva principalmente nel settore della lavorazione dell’acciaio. Nel dettaglio, la socierà opera in diversi segmenti. La divisione Steel Europe produce prodotti in acciaio e carbonio. La Steel Americas elabora e commercializza prodotti siderurgici in Nord e Sud America. Il segmento Materials Services si occupa della distribuzione globale dei materiali e della fornitura di servizi tecnici per i settori della produzione e per il manifatturiero. Il segmento Elevator Technology è specializzato nella costruzione, ammodernamento e manutenzione di ascensori, scale mobili, marciapiedi mobili, montascale e piattaforme, nonché ponti di imbarco passeggeri. Il segmento Industrial Solutions offre servizi di ingegneria e costruzione. Infine, la divisione Components Technology fornisce componenti per i settori automobilistico, delle costruzioni e dell’ingegneria, nonché per le turbine eoliche. Il portafoglio di prodotti della società comprende veicoli per l’edilizia, prodotti chimici, imballaggi in acciaio e parti di ricambio per l’industria eolica e petrolifera.
Il titolo ThyssenKrupp è quotato alla Borsa di Francoforte e alla Borsa di Londra. Chi desidera fare trading sulle azioni ThyssenKrupp cercherà di sfruttare le opportunità di mercato di un bene finanziario che rappresenta una delle più grandi aziende al mondo, con un valore di oltre 17 miliardi di dollari USA. Il gruppo è nato nel 1999 dalla fusione di Friedrich Krupp AG Hoesch- Krupp con Thyssen AG ed è presente sui mercati finanziari dal 2003.
Chi desidera investire in azioni ThyssenKrupp necessita di un conto sul quale fare trading. Tra le piattaforme regolamentate più conosciute, LiquidityX è senza dubbio la più valida. Questo broker offre conti demo, segnali di trading, corsi online e vanta una piattaforma semplice ed intuitiva. Inoltre, è possibile iniziare ad investire con un deposito agevolato di soli 200 euro. Per iscriverti su LiquidityX ed aprire il tuo conto trading clicca qui.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Previsioni titolo ThyssenKrupp
Per fare delle previsioni sulle Azioni ThyssenKrupp efficaci, è importante che il trader segua da vicino l’andamento delle attività del gruppo, nei vari settori di riferimento e andando a confrontare i piani strategici con gli obiettivi raggiunti o mancati.
In particolare, l’investitore dovrà concentrare la propria attenzione non solo sul settore dell’acciaio, ma anche su quello automobilistico. Una domanda più bassa o più alta per la produzione di automobili, infatti, potrà senz’altro influenzare la quotazione. Inoltre, occorrerà monitorare il titolo soprattutto a ridosso di eventi che riguardano direttamente o indirettamente la società.
Storico quotazioni ThyssenKrupp
Lo storico delle quotazioni delle azioni ThyssenKrupp evidenzia un titolo che ha fatto il suo ingresso sul mercato a circa 11 euro per azione. La quotazione è schizzata alle stelle nel 2007, quando il prezzo ha superato i 45 euro per azione.
Dal 2008 al 2009 un crollo drastico, principalmente dovuto all’imperversare della crisi economica a livello globale. Ancora un rialzo oltre i 35 euro per azione nel 2011, poi un nuovo crollo. Tuttavia, la quotazione ha viaggiato sopra i 20 euro fino al 2018. Negli ultimi due anni, complice anche il crollo delle Borse di marzo 2020 a causa del coronavirus, il prezzo è sceso ulteriormente, fino a poco meno di 7 euro per azione.
Dividendi azioni ThyssenKrupp
I dividendi societari di ThyssenKrupp AG sono stati emessi e pagati ogni anno, dal 2016 al 2019. L’ultimo pagamento effettuato risulta a febbraio 2019, per un valore di 0.15 per dividendo (stesso valore degli anni precedenti), e un rendimento dell’1,12%.
Trading su azioni ThyssenKrupp
Il trading online su CFD ThyssenKrupp può risultare molto profittevole sul lungo termine, poiché l’azienda vanta un ampio margine di crescita a livello internazionale. Il gruppo già opera in oltre 80 paesi in tutto il mondo, con circa 150.000 operatori alle proprie dipendenze.
Altro punto di forza, riguarda la diversificazione delle proprie attività, che permette alla compagnia di mantenersi sempre ad un livello di profitto, anche in momenti di crisi.
Di contro, la concorrenza nel settore è forte. Il principale competitor è ArcelorMittal, ad oggi ancora il maggiore produttore e venditore di acciaio in Europa e nel mondo.