Come comprare e investire in Azioni Immsi
Le Azioni Immsi (Ticker IMSI, Codice ISIN IT0001413837) vengono emesse da Immsi S.p.A., una holding italiana con sede a Mantova impegnata principalmente nel settore automobilistico. La società struttura la propria attività in tre settori principali: Industriale, Navale e Immobiliare. Il settore Industriale opera attraverso il gruppo Piaggio, che si occupa della produzione di scooter, moto e veicoli commerciali, anche a tre e quattro ruote. Il settore Navale, attraverso Intermarine SpA e altre controllate, è attivo nella costruzione e commercializzazione di imbarcazioni marittime, da difesa e da diporto, quali traghetti, yacht, motovedette veloci e navi da guerra mineraria. Il settore Property and Holding opera invece nel campo immobiliare, inclusi la gestione di un golf resort e lo sviluppo di immobili commerciali e residenziali. Questo segmento è anche impegnato in investimenti finanziari in Alitalia SpA.
Il titolo Immsi è quotato nell’indice FTSE Italia Small Cap della Borsa di Milano, da febbraio 2000, stesso anno della fondazione dell’azienda. Chi desidera fare trading sulle azioni Immsi andrà ad operare su una società con una capitalizzazione di mercato di 137.4M, con oltre 340 milioni di azioni attualmente in circolazione e un rapporto prezzo/utili (P/E) del valore di 25.54.
Il metodo più conveniente per investire in azioni Immsi è facendo trading su un broker regolamentato. LiquidityX è il broker più conosciuto in Europa e vanta un enorme percentuale di trader che operano giornalmente con successo. Quello che rende questa piattaforma particolarmente conveniente rispetto ad altre è il suo servizio di segnali di trading, che suggerisce agli utenti del sito come e dove più conviene investire. Inoltre, questo broker non prende alcuna commissione sul trading sulle azioni, il che permette di avere un maggiore margine di profitto. Per aprire un conto basta completare la registrazione sul sito inserendo i propri dati personali ed effettuando un deposito che può essere di soli 200 euro. Per completare la tua iscrizione su LiquidityX clicca qui.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Previsioni titolo Immsi
Le previsioni sulle Azioni Immsi si concentrano, innanzitutto, sul lancio di nuovi modelli di motori da parte della compagnia. Di pari passo, avrà particolare rilevanza anche l’evoluzione della società nell’innovazione tecnologica nel settore auto.
A ridosso della pubblicazione dei dati finanziari trimestrali o annuali, i trader dovranno essere in grado di capire l’entità dei bilanci, per investire di conseguenza.
L’analisi di questa risorsa include eventuali nuove acquisizioni o partnership, l’acquisto di filiali o di joint venture, nonché la valutazione delle attività della concorrenza.
Storico quotazioni Immsi
Lo storico delle quotazioni delle azioni Immsi vede il titolo della società mantovana debuttare a Piazza Affari, nel 2000, ad un prezzo di circa 2,2 euro per azione. Oggi la risorsa vale 0,40 centesimi. Il valore del rapporto prezzo – utile (P/E) è pari a 25,54 punti, un livello che indica una certa sopravvalutazione del prezzo. In sostanza, gli investitori sembrano attendersi una crescita per quanto riguarda le entrate societarie.
Dal 2009 ad oggi, i grafici raccontano di un titolo in trend prevalentemente laterale, con qualche momento di picco a cui hanno fatto seguito altrettanti ribassi. Dal 2006 al 2007 si registra il momento più redditizio per lo strumento, con la quotazione che ha superato i 2,4 euro per azione, mantenendo questi livelli per circa dodici mesi.
Dividendi azioni Immsi
I dividendi societari di Immsi S.p.A., negli ultimi cinque anni, sono stati emessi e distribuiti solo nel 2016, anno a cui risale l’ultimo pagamento, per un dividendo del valore di 0,015 euro per azione e un rendimento del 3,91%.
Trading su azioni Immsi
Il trading online su CFD Immsi può rappresentare una buona alternativa agli investimenti tradizionali, in particolare per gli operatori che prediligono gli scambi in contesti poco volatili. Tuttavia, questa risorsa può dimostrarsi molto più redditizia per le oscillazioni del momento e, dunque, sul breve termine, rispetto alla lunga scadenza. In particolare, il prezzo può subire variazioni significative in concomitanza con particolari eventi che possono riguardare direttamente o indirettamente la società.