Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Piattaforma: Capex
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Capital.com
Deposito: 20€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Spread Competitivi
Comprare azioni Immsi: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
I trader che desiderano comprare Azioni Immsi andranno ad operare su un’azienda attiva in tre settori particolarmente redditizi, anche se volatili, come quello automobilistico, quello navale e quello immobiliare. Le principali società del Gruppo sono Piaggio e Intermarine, da cui derivano i ricavi più alti dell’azienda. Prendendo come riferimento i seguenti punti, potrete realizzare un’analisi accurata sulla compagnia.
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Con l’obiettivo di aiutarvi a realizzare il miglior investimento possibile, andiamo ad approfondire, punto per punto, il business di Immsi.
Immsi: modello di business
Il business model di Immsi si basa essenzialmente sulla costruzione e vendita di motocicli e imbarcazioni con Piaggio e Intermarine. Per le attività nel settore immobiliare, le società controllate sono Molas S.p.A., Pietra S.r.l. ed Apuliae S.r.l. Il modello di business di Immsi è, dunque, ampiamente diversificato, anche se in tre settori altamente volatili.
Trattandosi di una Holding, ovvero di una società finanziaria che detiene la maggioranza nell’azionariato di un gruppo di compagnie, l’azienda Immsi investe fornendo capitali, ma non si occupa direttamente dello sviluppo dei prodotti e dei servizi delle compagnie coinvolte. Complessivamente, le società controllate dalla Holding sono 40, ma oltre il 90% dei ricavi la compagnia li realizza grazie al Gruppo Piaggio. Ricordiamo che del Gruppo Piaggio fanno parte marchi di fama mondiale come Vespa e Aprilia. In ambito immobiliare, la società gestisce anche diverse strutture alberghiere, sempre come Holding.
Profitti e perdite di Immsi
Finanziariamente parlando, i profitti di Immsi sono in netto aumento, grazie agli ottimi ricavi registrati negli ultimi trimestri da Piaggio e Intermarine. Tuttavia, ciò non corrisponde ad una crescita del titolo in Borsa, se non nel breve termine. Il prezzo attuale sotto l’euro è davvero molto lontano dalla valutazione di 2,5 euro per azione del 2007. D’altro canto, la società è fortemente impegnata in tre settori che, lo abbiamo ripetuto più volte, sono tra i più volatili del mercato. Tra le soluzioni operative volte ad ottimizzare i conti societari, Immsi si affida anche a partnership strategiche, come quella con Crédit Agricole, stretta per finanziare la produzione dei nuovi modelli Piaggio, o quella con Safran Helicopter Engine, siglata sempre da Piaggio per produrre nuovi motori.
Nel complesso, riteniamo che i profitti e le perdite della compagnia rappresentino un elemento chiave per l’analisi del titolo, ma non l’unico rilevante. I trader, infatti, dovrebbero guardare con maggiore attenzione ad eventuali nuove operazioni strategiche, come proprio collaborazioni, ma anche cessioni o acquisizioni.
Immsi: chi sono i competitor del settore?
Naturalmente, l’andamento della Holding dipende principalmente dall’andamento del gruppo da cui l’azienda produce i maggiori ricavi, che è il Gruppo Piaggio. In questo contesto, i principali competitor di Immsi sono tutti nomi di fama mondiale del settore auto e moto, come Yamaha, Honda, BMW, Ducati e Suzuki. In ambito immobiliare internazionale segnaliamo invece la Pierre Vacances, la China Jinmao, la Banyan Investment Group e la NewcrestImage. Di queste solo le prime due sono quotate.
Immsi: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Immsi, gli investitori dovrebbero seguire da vicino le vicende della famiglia Colaninno. Immsi, infatti, è stata fondata nel 2000 da Telecom, ma è poi stata rilevata nel 2002 proprio dalla famiglia Colaninno. Chi punta ad una rendita mensile da Immsi dovrà seguire in particolare la figura di Roberto Colaninno, attuale Presidente di IMMSI e Piaggio e imprenditore di spicco nel panorama italiano. Il manager ha costruito la propria carriera in realtà aziendali molto grandi, come Telecom e Olivetti. È stato anche Presidente di CAI (Compagnia Aerea Italiana). Si tratta di una figura abbastanza controversa: da una parte le sue abilità manageriali, soprattutto in ambito finanziario, dall’altra diversi procedimenti legali a suo carico, da cui però è stato assolto. Per le sue competenze gli sono stati conferiti il titolo di Cavaliere del Lavoro nel 2000 e la Laurea honoris causa in Economia e Commercio dall’Università del Salento nel 2001.
Amministratore Delegato e Direttore Generale di Immsi è invece Michele Colaninno.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Immsi
Immsi conta circa 6000 dipendenti. Non si registrano casi particolari in cui la gestione HR abbia influenzato il sentiment degli investitori. Diverso il discorso per le controllate, ma in questo caso si tratta di fattori che vanno ad influenzare altre risorse finanziarie, come ad esempio le Azioni Piaggio. Nel complesso, la cultura aziendale di Immsi si basa su valori forti che hanno sempre trovato approvazione e riscontro nelle sue risorse umane.
Livello di indebitamento di Immsi
In questo momento, il livello di indebitamento di Immsi è pari a circa 836 milioni di euro. Una cifra abbastanza alta, ma in calo rispetto all’anno precedente. Chiunque desideri investire 200 euro su Immsi come importo iniziale, dovrebbe riflettere attentamente su questo elemento. Il Covid prima e il conflitto ucraino poi hanno messo in difficoltà praticamente tutte le controllate del Gruppo. Geograficamente e operativamente parlando, tuttavia, l’azienda non controlla aziende legate al territorio ucraino. Di conseguenza, la maggiore influenza negativa per l’azienda deriva dal rialzo dei prezzi per l’energia e le materie prime. Al contempo, il livello dei ricavi dell’ultimo trimestre ha registrato un +18%. Nel complesso, l’azienda vanta un risultato netto in positivo per 5,7 milioni di euro.
La RoadMap societaria
La roadmap di Immsi è strettamente collegata alle varie roadmap delle controllate del gruppo, in particolare a quelle di Piaggio e Intermarine. Entrambe le controllate hanno dichiarato obiettivi aziendali principalmente rivolti alla sostenibilità, sia nel processo di produzione che di vendita. In particolare, Piaggio punta fortemente su nuove tecnologie sostenibili, grazie ad un’intensa attività di ricerca e sviluppo. Intermarine non è da meno, con un piano industriale che si basa su qualità, ambiente e sicurezza. Entrambe le compagnie puntano molto anche sulla formazione come strategia per aumentare la produttività. Gli obiettivi finanziari del Gruppo sono legati e in linea con i target delle controllate.
Investire in Azioni Immsi
Il titolo Immsi rappresenta una compagnia che, nel settore auto e moto, può vantare una presenza piuttosto rilevante, nel panorama italiano. Il 94% del volume d’affari dell’impresa è generato dal gruppo Piaggio, attivo dal lontanissimo 1884.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Immsi.
Grafico azioni Immsi aggiornato in tempo reale