Nel dettaglio, la compagnia opera in quattro segmenti: Property&Casualty Reinsurance, Life&Health Reinsurance, Corporate Solutions e Life Capital. La sua unità di riassicurazione fornisce premi e proventi da commissioni attraverso i segmenti Property & Casualty e Life & Health. Il suo segmento Corporate Solutions è impegnato nel servire società di medie e grandi dimensioni, con offerte di prodotti che vanno dalle tradizionali assicurazioni sulla proprietà e contro i danni alle soluzioni personalizzate. Il segmento Life Capital fornisce soluzioni di gestione del rischio e del capitale mediante le quali la società acquisisce libri chiusi di attività di assicurazione sulla vita e malattia in vigore, intere linee di attività o l’intero capitale sociale di compagnie di assicurazione sulla vita.
Per investire in azioni Swiss Re e molte altre ancora, è necessario avere un conto trading attivo sul quale operare. Molte piattaforme di trading permettono di iniziare ad investire depositando poche centinaia di euro. LiquidityX continua ad essere tra le migliori sul mercato.
È infatti una delle uniche piattaforme che offrono l’opportunità di aprire un conto ed accedere a tutti i servizi del sito con un deposito agevolato di soli 200 euro. L’iscrizione è inoltre gratuita e la si può completare in pochi minuti. Per iscriverti su LiquidityX, clicca qui.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Swiss Re: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Non è possibile pensare di investire su un’azienda senza avere un minimo di dati su cui creare una propria strategia. Ciò vale anche per comprare Azioni Swiss Re, che è uno dei titoli azionari svizzeri più detenuti dagli investitori del settore assicurativo. Del resto, parliamo di una compagnia di fama internazionale che rappresenta uno dei più grandi fornitori al mondo di contratti assicurativi. Il nostro consiglio è di raccogliere più dati possibili per ognuno dei seguenti aspetti:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Partendo da questi punti, potrete comprendere meglio l’attività della compagnia, imparando ad interpretare tutti i diversi segnali tecnici e fondamentali per questo titolo. Con l’obiettivo di facilitarvi questo compito, vediamo insieme maggiori dettagli operativi e finanziari dell’azienda.
Swiss Re: modello di business
Il business model di Swiss Re è incentrato sui rischi assicurativi e l’azienda fornisce contratti di assicurazione e riassicurazione, in diversi ambiti. L’azienda Swiss Re investe da diversi anni sull’analisi dei dati tramite Intelligenza Artificiale, ricavandone la possibilità di offrire ad imprese e clienti privati proposte assicurative sempre più personalizzate ed efficaci. Parliamo di un business con oltre 150 anni di storia, in cima alla lista dei trader che vogliono puntare sul settore assicurazione.
Il modello di business di Swiss Re vede l’azienda suddivisa in due unità di business principali. Ciascuna unità fornisce prodotti e servizi a tipologie differenti di clientela. Nello specifico, l’unità di riassicurazione copre i clienti di tutto il mondo per contratti legati agli immobili, alla vita e alla salute. L’unità delle Assicurazioni Commerciali è invece dedicata al mondo delle aziende in maniera mirata, con soluzioni pensate, create ed offerte solo alle imprese. Più recentemente, la compagnia svizzera ha creato anche una sotto unità in ambito digitale, che si presenta come un motore di ricerca assicurativo con funzionalità avanzate. Il gruppo propone anche soluzioni assicurative per il settore pubblico. L’azienda conta circa 15000 dipendenti nei suoi uffici sparsi in tutto il mondo.
Profitti e perdite di Swiss Re
Nel momento in cui scriviamo, la situazione finanziaria di Swiss Re non è delle più rosee. La pandemia di Covid19, infatti, assieme ad alcune catastrofi (naturali e non) su scala globale, ha portato la compagnia a pagare un livello di premi assicurativi decisamente più alto della norma. Il primo trimestre 2022 si è chiuso, per l’azienda, con una perdita netta di 248 milioni di dollari. Tuttavia, per l’intero anno, le previsioni sono rimaste positive, con focus sulla diminuzione delle morti in eccesso in tutto il mondo, ma in particolare negli Stati Uniti. Il numero di nuovi contratti è comunque confortante e gli investitori hanno mantenuto il titolo, per il momento, sopra quota 70 franchi svizzeri.
Swiss Re: chi sono i competitor del settore?
Tra i principali competitor di Swiss Re, per similitudini nella tipologia di business, menzioniamo in primis la tedesca Munich Re, quotata a Francoforte e sul sistema Xetra.
Nel settore assicurativo è molto forte la presenza globale anche di Berkshire Hathaway, società fondata e guidata dal noto guru degli investimenti Warren Buffet e quotata sulla Borsa di New York. Infine, menzioniamo la RGA, anch’essa statunitense e quasi pari alla società svizzera per dimensioni del business. Un nome a cui Swiss Re deve fare attenzione per non perdere ulteriori quote di mercato.
Swiss Re: le figure chiave
Se desiderate investire anche solo 100 euro su Swiss Re, vi consigliamo di fare riferimento anche ai dirigenti dell’azienda: spesso, una semplice dichiarazione di un AD può smuovere gli equilibri sul mercato, in particolare nel breve termine.
Dunque, per costruire una rendita mensile da Swiss Re, vi consigliamo di seguire da vicino l’operato di Sergio Ermotti, banchiere e manager, Presidente della compagnia dal 2021. Ermotti è molto noto in ambiente bancario per le sue doti manageriali, in particolare nell’ambito della ristrutturazione finanziaria. Tra le aziende in cui ha prestato servizio in passato vale la pena citare Citigroup, Unicredit e UBS. Il CEO di Swiss Re è invece Christian Mumenthaler, personaggio meno noto, ma altrettanto importante per l’azienda e per gli investitori.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Swiss Re
Oltre l’80% dei dipendenti di Swiss Re si dichiara soddisfatta della posizione ricoperta in azienda, della retribuzione e dell’ambiente di lavoro. Non ci sono elementi riguardanti le risorse umane, al momento, che possono influenzare i trader che desiderano investire sul titolo azionario di questa società.
Livello di indebitamento di Swiss Re
Se volete investire 200 euro su Swiss Re, la vostra analisi non può non tenere conto del livello di indebitamento della compagnia svizzera. Riallacciandoci al discorso introdotto nel paragrafo dedicato ai profitti e alle perdite dell’azienda, ribadiamo che occorre saper interpretare i dati rilevati. Swiss Re, attualmente, è in perdita e ha un livello di indebitamento di oltre 6 miliardi di dollari. Tuttavia, occorre inserire questo dato nel contesto in cui è maturato.
Da una parte, parliamo di una società con una storia di oltre 150 anni, solida, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e senz’altro all’avanguardia. Il numero dei clienti è alto e la sua presenza nel settore, a livello di quote di mercato, è sempre forte. Ciò significa che la compagnia ha ampia capacità di ripagare il suo debito. Al contempo, le perdite sono maturate in un biennio di crisi mondiale, tra pandemia, catastrofi naturali, guerre. Quindi, anche se parliamo di un livello di debito alto, questo elemento non dovrebbe eccessivamente preoccupare gli investitori.
La RoadMap societaria
Il tema della sostenibilità è sicuramente al centro delle strategie finanziarie di Swiss Re nel prossimo futuro. Per la verità, si tratta di un target che la società persegue già da quarant’anni. L’impatto ambientale, ormai, viene considerato in ogni piano di investimento della compagnia. Dal punto di vista operativo, spazio all’innovazione tecnologica e a nuovi prodotti digitali. Già nel 2023 la compagnia aspira a ricavi più alti e ad un numero maggiore di clienti.
Investire in Azioni Swiss Re
Il titolo Swiss Re si riferisce al più grande riassicuratore al mondo. La compagnia ha acquisito GE Insurance Solutions nel 2006. e opera in più di 25 paesi nel mondo. La società si è classificata al 118 ° posto nella lista Forbes 2000 Global leading companies del 2016. Si è anche classificata al 313 ° posto nella classifica Fortune Global 500 del 2015.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Swiss Re.
Grafico azioni Swiss Re aggiornato in tempo reale