Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Tesla: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Per comprare Azioni Tesla con un’operazione di trading vantaggiosa è essenziale andare ad approfondire la situazione aziendale in diverse direzioni. In particolare, un trader dovrebbe concentrarsi sui seguenti elementi:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Ognuno di questi aspetti possono mostrare la forza e la debolezza di Tesla e, più in generale, di qualsiasi società quotata in Borsa.
Tesla: modello di business
Il business model di Tesla è molto particolare e, se vogliamo, in controtendenza con il resto del mercato delle auto. Invece di tentare fin da subito di essere competitiva con un prodotto destinato alla vendita di massa, Tesla ha puntato su un prodotto di nicchia: un’auto costosa ad alte prestazioni. Il modello di business di Tesla è un modello definito a tre punte che si basa sulla vendita, sulla manutenzione e sull’aggiornamento dei suoi veicoli.
Per quanto riguarda la vendita, anche qui la scelta del CEO Elon Musk è stata in controtendenza rispetto al mercato. La società ha scelto la vendita diretta, anziché utilizzare la vendita in franchising, come tanti altri marchi del settore. Questo tipo di scelta, almeno sulla carta, consente alla società di raggiungere una maggiore competitività per quanto riguarda la velocità di produzione.
La vendita diretta ha anche dei vantaggi dal punto di vista dei servizi. Infatti, nei suoi showroom, Tesla impiega dipendenti specializzati solo ed esclusivamente sui suoi prodotti. E può decidere che tipo di prodotto esporre in tutte le sue vetrine, concentrate nelle maggiori città del mondo.
L’azienda guadagna anche dalla fornitura di altri servizi, come le postazioni di ricarica, ma anche servizi finanziari quali leasing o assicurativi. Tesla ha il totale controllo dei suoi prodotti, dalla produzione fino ad oltre la vendita. Ciò le consente di modificare il suo business model quando e come vuole.
L’azienda Tesla investe moltissimo anche sulla produzione delle batterie per le auto elettriche, un segmento che, nel futuro, potrà anche distaccarsi dal comparto auto per avviare una fornitura ad altri brand.
Profitti e perdite di Tesla
Tesla è in gradi di generare tanti profitti, così come tante perdite, sia durante un trimestre finanziario, sia in un intero anno. Il titolo è molto più volatile rispetto ad altri asset dello stesso settore. Tuttavia, il sentiment degli investitori rimane più che positivo nei confronti dell’azienda e questo è il primo motivo che porta gli analisti a consigliare ancora di investire sulle Azioni Tesla.
Tesla: chi sono i competitor del settore?
I competitor di Tesla si suddividono in due gruppi. Da una parte, occorre considerare la concorrenza nell’ambito delle auto elettriche. Dall’altra, ci sono i concorrenti nel segmento delle auto di lusso. Per le auto elettriche, Musk deve vedersela con aziende del calibro di Ford, General Motors, Honda e la nuova realtà cinese NIO.
Nel settore delle auto di lusso, la concorrenza di Tesla spazia da Jaguar a Porche, passando per le tedesche Mercedes e BMW, Audi e Lucid. Al momento, la compagnia di Musk detiene il 60% del mercato delle auto elettriche. Tuttavia, i competitor si stanno man mano equipaggiando per sottrarre al controverso imprenditore una buona fetta di mercato. Senza dubbio, il vantaggio accumulato da Tesla è ancora ad alti livelli, ma è improbabile che il titolo in Borsa possa replicare le prestazioni dei suoi esordi.
Netflix: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Tesla, un trader non può assolutamente tralasciare la conoscenza dell’anima del business che è il controverso e famosissimo Elon Musk. Vale la pena spendere più di due parole su questo personaggio ormai conosciuto anche da chi non ha alcun interesse in ambito automobilistico.
Parliamo di un imprenditore definito visionario, innovatore e anticonformista. Ma anche di un personaggio in grado di essere un talentuoso accentratore, paroliere e provocatore. La sua azienda Tesla ha cambiato il modo di concepire le auto elettriche. L’altra sua azienda, Space X, forse cambierà l’interazione tra l’uomo e lo Spazio.
Ad ogni modo, è possibile individuare un metodo specifico che ha portato Musk al successo. L’imprenditore sudafricano, innanzitutto, ha sempre puntato a collaborazioni con partner all’avanguardia. Ciò significa avere a disposizione conoscenze, tecnologie e metodologie altamente performanti e innovative. Questo è ciò che accade quando Musk inizia un nuovo progetto. Dopodiché, il CEO di Tesla punta all’indipendenza del suo brand e lo fa grazie alle competenze acquisite da tali partnership, ma anche “rubando” ai collaboratori alcune figure di rilievo da inserire nella sua azienda.
Il modus operandi di Musk può essere così riassunto: imparo, ma poi posso farlo meglio e ad un costo minore. Per i trader che puntano ad una rendita mensile da Tesla, dunque, è molto importante tenere sotto controllo ogni mossa di Musk, che non è mai casuale.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Tesla
Musk è un personaggio controverso anche, naturalmente, come capo. Tante persone si chiedono: com’è lavorare con Musk? Da alcune indiscrezioni trapelate, l’imprenditore sarebbe molto duro e molto aperto allo stesso tempo. Ci tiene particolarmente che le istruzioni vengano seguire alla lettera, ma accoglie di buon grado anche qualsiasi proposta volta a migliorare il lavoro, senza discriminazioni nei ruoli.
Un perfezionista, ma anche un ottimo comunicatore. Nel complesso, i dipendenti di Tesla si dichiarano soddisfatti del proprio lavoro e hanno fiducia nel loro capo.
Livello di indebitamento di Tesla
Molti si chiedono: vale la pena investire 200 euro su Tesla in questo momento? Secondo gli analisti, la risposta è assolutamente positiva, in particolare per chi predilige il lungo termine. Lo stesso Elon Musk ha dichiarato più volte che Tesla è stata in procinto di fallire in diversi momenti della sua storia. Tuttavia, le scelte fatte dall’imprenditore hanno sempre ripagato. In sostanza, Musk si indebita molto per seguire le sue idee, ma riesce a trarne abbastanza guadagno per sopravvivere, crescere e reinvestire.
Se c’è una persona che sa leggere nel futuro, quella è Elon Musk. Nonostante la pandemia, i venti di guerra e la crisi economica generale di questo periodo, Tesla continua a mantenersi in rialzo sul mercato, su base annua, con quasi tutti i suoi competitor che, invece, fanno molta più fatica.
La RoadMap societaria
La roadmap societaria di Tesla è sempre attesissima dagli investitori. Il lavoro della società, nel prossimo futuro, è concentrato principalmente sul Cybertruck. Si tratta essenzialmente di un pickup futuristico il cui lancio è previsto nel 2022. A livello più generale, il futuro della società sarà senz’altro proiettato alla sfida ai tradizionali modelli di business nel settore auto.
Investire in Azioni Tesla
Il grafico sottostante riporta l’andamento storico del titolo Tesla.
Grafico azioni Tesla aggiornato in tempo reale