L’azienda ha avanzato parallelamente una pipeline di sviluppo diversificata di 21 programmi, di cui 10 sono entrati in studi clinici e altri tre hanno IND aperti. I suoi programmi terapeutici e di sviluppo di vaccini si riferiscono a malattie infettive, oncologia, malattie cardiovascolari e malattie genetiche rare. La compagnia ha creato, fino ad ora, sei modalità di vaccini profilattici, vaccini contro il cancro, terapie di immuno-oncologia intratumorale, terapie rigenerative localizzate, terapie sistemiche secrete e terapie sistemiche intracellulari.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Moderna: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Molti trader pensano che comprare Azioni Moderna possa essere vantaggioso, visto il successo recente dell’azienda. Tuttavia, non basta affidarsi alle notizie dell’ultima ora per eseguire un investimento profittevole. In campo azionario, è molto importante andare ad analizzare la salute e le caratteristiche di un’impresa nei seguenti ambiti.
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Per favorire ai nostri lettori in una migliore comprensione dei suddetti ambiti, nei successivi paragrafi andremo a descriverne brevemente i dati generali.
Moderna: modello di business
Come primo passo, occorre capire come guadagna l’azienda. L’era attuale della medicina si basa sull’utilizzo del DNA o dell’RNA come mezzo per produrre un farmaco. Nello specifico, Moderna è stata pioniera, assieme alla tedesca BioNTech, di questa era.
Facciamo un piccolo passo indietro. L’RNA, o acido ribonucleico, ha la funzione, nel nostro organismo, di trasferire le informazioni necessarie per produrre proteine. Esistono diversi tipi di RNA. Uno tra questi è l’mRNA, anche detto RNA messaggero, che a contatto con una cellula le consente di produrre una specifica proteina. Si tratta di una sorta di codice che Moderna ha avuto l’intuizione di utilizzare in medicina, seguita da altre aziende biotecnologiche. Nel dettaglio, l’azienda è riuscita a trovare il modo di proteggere l’mRNA iniettato nel corpo evitandogli di essere espulso prima di aver completato il suo compito. Non a caso, la stessa Moderna ha definito l’mRNA come “il software della vita“.
Il business model di Moderna, dunque, si basa su questo tipo di biotecnologia. La società, come detto, è nata solo nel 2010, ma in pochissimo tempo ha raggiunto la leadership nel suo campo. Attualmente, il modello di business di Moderna continua a concentrarsi sulla scoperta e sullo sviluppo di terapie e vaccini a RNA messaggero.
L’azienda Moderna investe notevoli risorse anche nello sviluppo di farmaci mRNA per malattie infettive, immuno-oncologiche e cardiovascolari.
Profitti e perdite di Moderna
Per valutare i profitti e le perdite della società nell’era attuale, non possiamo tralasciare la questione Covid19. L’azienda, come è noto, è diventata uno dei principali fornitori mondiali di vaccini anti covid, assieme a Pfizer. Tuttavia, al contrario della compagnia di Albert Bourla, quella guidata da Stéphane Bancel ha ricevuto anche dei fondi statali da parte del governo statunitense. Grazie al vaccino per il covid, l’impresa di Cambridge ha realizzato profitti da capogiro che intende reinvestire per portare avanti le sue ricerche su altre terapie a mRNA.
Il trader deve innanzitutto essere consapevole che difficilmente l’azienda sarà in grado di replicare le prestazioni del biennio 2020/2022. Tuttavia, maggiori fondi per maggiori ricerche aumentano le possibilità di successo del brand su altri fronti.
Moderna: chi sono i competitor del settore?
Moderna è ben lontana dall’essere parte di Big Pharma. In questo caso, parliamo per lo più di vere e proprie case farmaceutiche, che vedono al primo posto (per fatturato) Johnson & Johnson.
Nell’ambito dell’mRNA, invece, i competitor di Moderna sono principalmente BioNTech e Novavax. Per la verità, la tedesca BioNTech ha permesso anche a Pfizer, grazie alla loro partnership nella produzione del vaccino covid più venduto e utilizzato in Occidente, di entrare in questo business. Senza alcun dubbio, le terapie a mRNA rappresenteranno un segmento top del settore farmaceutico del futuro.
Moderna: le figure chiave
Ragionare sulle figure chiave di un’azienda è sempre molto utile; stesso discorso vale per investire anche solo 100 euro su Moderna. In questo caso, la figura chiave più interessante è senz’altro il suo CEO, ovvero Stéphane Bancel. Bancel è un uomo d’affari francese che prima di diventare il numero uno di Moderna era amministratore delegato della BioMérieux, società diagnostica con sede a Marcy-l’Étoile, anch’essa attiva nel campo della biotecnologia. Bancel ha preso le redini di Moderna un anno dopo la sua fondazione e ha avuto il merito di portarla al successo senza troppi clamori, almeno prima della pandemia.
Chi desidera ottenere una rendita mensile da Moderna dovrebbe tener conto di questo personaggio, sia in termini di dichiarazioni, sia in termini di decisioni per il business. Qualora Bancel dovesse venir sostituito, molti investitori potrebbero ritirare i propri soldi, avendo molta fiducia nel personaggio.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Moderna
Sicuramente il nome di Moderna Inc non è balzato agli onori della cronaca per questioni legate ai suoi dipendenti. Ciò significa che non ci sono questioni legali di rilievo annesse al brand, come ad esempio azioni di sindacati o similari. Al contempo, la società non rientra in quelle che attuano politiche di gestione delle risorse umane degne di nota. Di conseguenza, fino ad ora, il sentiment dei lavoratori della casa biotecnologica non ha influito minimamente sulla quotazione dell’azienda in Borsa.
Livello di indebitamento di Moderna
Grazie alle entrate derivanti dalla vendita del suo vaccino per il covid 19, Moderna è riuscita a saldare gran parte dei suoi debiti, potendosi anche permettere un flusso di cassa così elevato da supportare la fase clinica di numerose altre sperimentazioni. Rispetto a Pfizer, Moderna non ha diviso i suoi compensi con nessun partner. Inoltre, la società ha ricevuto anche fondi statali e si è rifiutata, al momento, di cedere il proprio brevetto, continuando a vendere il vaccino solo ai paesi ricchi.
Per chi volesse investire 200 euro su Moderna, la salute attuale dell’azienda è particolarmente indicativa. In sostanza, ci sono i soldi per portare avanti tutti gli altri progetti in sperimentazione della società. Ne consegue un margine più ampio per il successo delle sue terapie.
La RoadMap societaria
Gli obiettivi futuri di Moderna Inc sono gli stessi del periodo pre covid, ma con una marcia in più derivante dai ricavi stellari ottenuti con il suo vaccino. Per la precisione, sono circa 24, attualmente, i programmi di sviluppo dell’azienda. I settori di interesse principali per la società sono l’oncologia e l’immunologia. La società lavora anche attraverso diverse importanti collaborazioni, come quelle con AstraZeneca, Merck e Vertex.
Investire in Azioni Moderna
Il titolo Moderna fa parte dell’Indice Russell 1000 e si riferisce ad una società nata solo nel 2010, ma già leader del settore farmaceutico, a livello mondiale. La compagnia si avvale della collaborazione di circa 700 dipendenti.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Moderna.
Grafico azioni Moderna aggiornato in tempo reale