Investire in azioni Verizon è possibile grazie alle tante piattaforme di trading in circolazione. Negli ultimi anni, LiquidityX risulta essere tra le migliori in assoluto. Trader di tutti i livelli consigliano questa piattaforma per via dei tanti servizi che offre, come ad esempio l’accesso ad un conto demo gratuito. Su questi conti, è possibile testare le funzionalità della piattaforma e provare strategie avanzate di trading senza mettere mano al proprio portafoglio. La possibilità di esercitarsi su grafici aggiornati in tempo reale, permette successivamente di fare trading in piena consapevolezza, aumentando le possibilità di riuscita di ogni investimento. Per potersi esercitare su un conto demo, occorre aprire un conto reale sulla piattaforma. Il primo passo è completare la registrazione gratuita, dopodichè basterà un deposito di soli 200 euro per ottenere l’accesso a tutti i servizi disponibili sul sito. Per accedere subito a LiquidityX, clicca qui.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Verizon: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Verizon Communications è una delle più grandi aziende di telecomunicazioni al mondo, con sede negli Stati Uniti. Fondata nel 1983 come Bell Atlantic, l’azienda ha acquisito numerose società nel corso degli anni, tra cui MCI, AOL e Yahoo. Oggi, Verizon offre una vasta gamma di servizi di comunicazione, tra cui telefonia fissa e mobile, servizi Internet, cloud computing e video streaming. Se stai valutando se investire in azioni Verizon, prima assicurati di esaminare:
- Il modello di business dell’azienda
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
- Studio dei competitor dello stesso settore
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
- Il sentimento dei lavoratori dell’azienda
- Livello di indebitamento dell’azienda
- La Roadmap societaria.
In questo articolo andremo a rispondere ai punti appena menzionati, in modo da ottenere un quadro completo circa la situazione attuale di Verizon.
Il modello di business dell’azienda
Verizon offre servizi di telecomunicazione e informazione a clienti business e privati. Le sue attività principali includono servizi wireless, servizi di connessione a Internet ad alta velocità, servizi video e servizi di sicurezza informatica. Verizon opera attraverso due segmenti principali:
- Consumer, che offre servizi wireless, servizi di connessione a Internet ad alta velocità, servizi video e prodotti di sicurezza informatica per clienti privati.
- Business, che offre soluzioni di rete e di informazione a clienti business, tra cui servizi cloud, servizi di connettività dati e servizi di sicurezza informatica.
Verizon è una delle maggiori compagnie di telecomunicazione del mondo. L’azienda opera principalmente in Nord America, ma è presente anche in Asia, Europa e America Latina. In totale, Verizon opera in circa 100 paesi nel mondo.
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
I bilanci di Verizon presentano fatturati costanti e in leggero aumento, con un guadagno medio di circa 20 miliardi di dollari l’anno. Inoltre, l’azienda non ha mai registrato perdite. Di seguito riportiamo le entrate totali di Verizon, dal 2010 ad oggi, in miliardi di dollari:
- 2010 – 106.56
- 2011 – 110.87
- 2012 – 115.84
- 2013 – 120.55
- 2014 – 127.07
- 2015 – 131.62
- 2016 – 125.98
- 2017 – 126.03
- 2018 – 130.86
- 2019 – 131.87
- 2020 – 128.29
- 2021 – 133.61
- 2022 – 136.84
Studio dei competitor dello stesso settore
Conoscere i competitor del settore può fornire informazioni preziose sulla posizione di Verizon sul mercato e sulla sua competitività.
Le aziende che competono Verizon sono:
- AT&T
- T-Mobile
- Sprint
- Comcast
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
Conoscere i dirigenti di un’azienda è importante per gli investitori perché essi possono influenzare in modo significativo la direzione e le prestazioni dell’azienda stessa. Il CEO di Verizon è Hans Vestberg. Laureato in Amministrazione ed Economia Aziendale presso l’Università di Uppsala in Svezia, ha iniziato la sua carriera presso Ericsson Cables nel 1991 e ha ricoperto ruoli dirigenziali in varie parti del mondo, tra cui CFO in Brasile e Nord America e presidente in Messico.
Nel 2017, Vestberg è entrato a far parte di Verizon come Chief Technology Officer e Vicepresidente Esecutivo e, nel 2018, ha sostituito Lowell McAdam come CEO di Verizon. Al presente, Vestberg presiede l’Edison Alliance del World Economic Forum e fa parte del consiglio di amministrazione di BlackRock, della Fondazione delle Nazioni Unite e dell’iniziativa Whitaker per la pace e lo sviluppo. È anche commissario della Broadband Commission for Sustainable Development.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda
Gli investitori più esperti sostengono che non si dovrebbe investire nemmeno un euro in una compagnia senza conoscere il sentimento dei lavoratori, poiché il loro benessere, di norma, ha un impatto diretto sulla performance e sulla redditività dell’azienda. Diversi studi confermano che i dipendenti soddisfatti e motivati sono più produttivi, e di conseguenza contribuiscono a migliorare l’efficienza dell’azienda.
Al contrario, i dipendenti insoddisfatti e demotivati tendono ad influire negativamente sulla reputazione e sulla salute finanziaria dell’impresa.
I dipendenti di Verizon affermano di apprezzare le opportunità di crescita e la flessibilità lavorativa offerte dall’azienda. Tuttavia, alcuni lamentano l’elevato carico di lavoro e la mancanza di equilibrio tra vita privata e lavoro. Inoltre, alcuni menzionano un’alta pressione da parte della dirigenza per raggiungere gli obiettivi di vendita. In generale, le recensioni dei dipendenti sembrano suggerire che Verizon sia un’azienda impegnativa per la quale lavorare, ma al contempo gratificante.
Livello di indebitamento dell’azienda
A dicembre 2022, il debito riportato da Verizon è stato pari a 153.6, il quale è rimasto invariato rispetto all’anno precedente. Il rapporto debt to equity, che rappresenta il rapporto tra il totale delle passività e i mezzi propri, risulta pari a 1.52.
La Roadmap societaria
Verizon afferma di voler fornire una copertura 5G, che definisce “leader del settore”, in tutto il territorio degli Stati Uniti entro il 2023, offrendo ai clienti un’esperienza di connettività “senza interruzioni”. Inoltre, Verizon punta a offrire un’esperienza di realtà aumentata e virtuale avanzata, grazie alla combinazione di tecnologie come il 5G, l’intelligenza artificiale e il cloud computing.
Inoltre, l’azienda ha annunciato una nuova partnership con AWS per lo sviluppo di nuovi casi d’uso per il 5G e l’Edge Computing, al fine di offrire soluzioni innovative per i clienti aziendali.
Investire in Azioni Verizon
Il grafico sottostante mostra l’andamento storico del titolo Verizon.
Grafico azioni Verizon aggiornato in tempo reale