Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Alphabet: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
I trader che desiderano comprare Azioni Alphabet hanno la possibilità di eseguire previsioni potenzialmente profittevoli, grazie all’analisi dei seguenti fattori:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda.
- La RoadMap societaria.
Ognuno di questi aspetti rappresenta un punto di riflessione sulla salute dell’azienda e sulla posizione che Alphabet potrà occupare sul mercato nel prossimo futuro.
Alphabet: modello di business
Il business model di Alphabet si basa sui guadagni derivanti dalle pubblicità. Ricordiamo che la compagnia rappresenta un conglomerato di aziende in cui il business principale è quello di Google. Le altre imprese del gruppo si occupano di vari segmenti nel settore tecnologico tra cui:
- Produzione e commercializzazione di software
- Servizi Internet
- Cloud computing
- Intrattenimento e streaming
- Produzione e distribuzione di sistemi operativi
- Produzione e commercializzazione di Hardware.
Nel complesso, rispetto a qualche anno fa, dove i ricavi derivanti dalle pubblicità erano in assoluto la prima e più grande fonte di guadagno per l’azienda, oggi la compagnia sta cercando di diversificare il più possibile le sue attività.
Per il futuro, Alphabet sta addirittura lavorando per spingersi in altri settori. L’acquisizione di Fitbit nel 2021 proietta Alphabet nel mondo della mobilità. E’ probabile che la compagnia investa diverse risorse anche nello sviluppo nel settore della tecnologia per la casa, dove potrà competere con Google Home e altri sistemi di domotica in cantiere.
Per quanto riguarda le pubblicità, come sappiamo Google è il motore di ricerca più utilizzato in assoluto. Detiene oltre il 92% del mercato, seguito da Bing che viene usato da appena il 2,76% degli utenti.
Di conseguenza, il modello di business di Alphabet continuerà ad essere sviluppato sulle linee correnti, che hanno portato la compagnia a guadagnare e a mantenere la leadership nel suo settore di riferimento.
Per i trader, sotto questo punto di vista, non c’è alcun punto da chiarire o da rivedere.
L’azienda Alphabet investe continuamente per migliorare i suoi servizi pubblicitari e la sua leadership, al momento, è inarrivabile.
Profitti e perdite di Alphabet
Durante i primi mesi di pandemia, Google ha ottenuto dei profitti record. Tuttavia, verso la fine del 2021, Alphabet ha dovuto fare i conti con una certa delusione degli investitori in merito all’andamento di YouTube e dei servizi Cloud.
Nonostante i tentativi di diversificare i propri introiti, dunque, Alphabet fa fatica a non dipendere dall’attività pubblicitaria.
C’è poi la questione delle pressioni normative. Come è noto, la compagnia sta affrontando diverse azioni legali che mettono in discussione le politiche operative dell’azienda in merito al suo predominio nella ricerca sul web e nelle pubblicità.
Ad ogni modo, gli analisti prevedono che la compagnia saprà come gestire sia le prestazioni di YouTube e del comparto cloud, sia le denunce a suo carico. E che il futuro ai vertici del business guidato da Google non è affatto in discussione.
Alphabet: chi sono i competitor del settore?
I principali competitor di Alphabet nell’ambito della ricerca online sono Yahoo, Bing e Baidu. Per quanto riguarda l’intrattenimento e lo streaming, invece, i concorrenti di Alphabet sono principalmente Netflix, Hulu, Vimeo e Disney. Tuttavia, YouTube ha anche diverse caratteristiche per le quali può essere classificato come un social network e, in questo ambito, deve vedersela contro piattaforme del calibro di Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitter. Ma non è finita qui, perché Alphabet è presente anche nel settore dei veicoli a guida autonoma, con il progetto Waymo. In quest’area, la società va a sfidare giganti come Tesla, Nissan, ma anche Uber.
Infine, il comparto tecnologico più in generale. Come detto, l’azienda investe fortemente anche nei servizi cloud e, in questo ambito, i suoi rivali principali sono Microsoft e Salesforce.
C’è da dire che, nell’insieme, Alphabet è un leader indiscusso mondiale nella tecnologia, mentre andando a prendere i singoli segmenti, la sua leadership è garantita solo nell’ambito della ricerca online. Nonostante questo, investire sul Titolo Googl è ancora e senz’altro uno dei trade a lungo termine più redditizi.
Alphabet: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Alphabet bisogna conoscere le figure chiave che guidano l’azienda. Sundar Pichai, manager indiano considerato come una tra le 100 persone al mondo più influenti, è a capo della società. Pichai, nel dettaglio, ha iniziato a lavorare in Google nel 2004 e si è occupato della gestione di alcuni prodotti top dell’azienda, come Chrome. In seguito, prima di diventare CEO di Alphabet, si è occupato anche della gestione di Android.
I trader che desiderano ottenere una rendita mensile da Alphabet guardano sempre con occhio attento anche gli azionisti della società, tra cui Larry Page, co-fondatore di google.com.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Alphabet
Alphabet ha un primato poco simpatico: i suoi dipendenti si sono recentemente organizzati in un sindacato, scelta davvero molto rara tra gli staff dei big della tecnologia. Nel corso della sua storia, Alphabet ha dovuto affrontare diverse proteste collettive da parte dei suoi lavoratori, in particolare in merito a politiche etiche, sulle molestie e sui compensi.
I lavoratori di Alphabet, attualmente, sono oltre 120mila. Nel complesso, la società si è sempre impegnata per garantire un ambiente di lavoro gratificante per tutti. Tuttavia, la mossa storica del personale della compagnia evidenzia qualche problema di Alphabet nella gestione delle risorse umane. Al momento, questo aspetto non ha particolarmente influenzato il Titolo Google, se non nel brevissimo termine.
Livello di indebitamento di Alphabet
Chi desidera investire 200 euro su Alphabet andrà a puntare su una delle società con il bilancio più alto tra quelle quotate sulla borsa USA. Nello specifico, nel rapporto tra disponibilità e debito, la compagnia ha un bilancio positivo di circa 100 miliardi di dollari. Davvero un’enormità che evidenzia un’azienda particolarmente in salute e in grado di poter investire su più fronti per crescere ancora.
La RoadMap societaria
Storicamente, le azioni Alphabet hanno realizzato una lenta, ma costante crescita. Tanto da essere state considerate, in più di un’occasione, addirittura come un bene rifugio. Come nel presente, anche nel futuro l’azienda continuerà ad investire nella sua attività di fornitura di pubblicità sul suo motore di ricerca Google. Nonostante siano aumentati i canali pubblicitari digitali, le aziende hanno mostrato di continuare a preferire Google e la sua leadership rimane più che intatta.
Di conseguenza, il trading su Azioni Alphabet continua a rappresentare un investimento sempre consigliato e ci sono buoni motivi per pensare che il titolo sosterrà ancora la sua lenta e costante crescita anche nel futuro.
Investire in Azioni Google Alphabet
Gli investitori hanno deciso di avvicinarsi molto al titolo Alphabet Google, sia nel tradizionale che nelle speculazioni. Infatti le azioni Alphabet Google sono tra le più scambiate e tradate al mondo. Questo impone agli investitori una grande attenzione che precede l’acquisto o la vendita, in quanto possono accadere molti cambi direzionali durante l’anno. Il titolo però ha portato grandi successi a chi ha acquistato anni fa, in quanto questo ha triplicato il suo valore.Per investire in azioni del gruppo utile dare uno sguardo al grafico sottostante che riporta l’andamento storico del titolo Google Alphabet.
Grafico azioni Google Alphabet aggiornato in tempo reale