Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Piattaforma: Capex
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Capital.com
Deposito: 20€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Spread Competitivi
Comprare azioni Gefran: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Per comprare Azioni Gefran senza incorrere in spiacevoli sorprese dettate dall’inesperienza, vi consigliamo di dedicare ampio spazio all’analisi delle caratteristiche e della salute dell’azienda. Per avere una panoramica generale, ma coerente, potete fare riferimento ai seguenti elementi.
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Vediamo insieme alcune informazioni di base per ogni fattore menzionato.
Gefran: modello di business
Il business model di Gefran è incentrato sulla produzione e sulla commercializzazione di sensori di precisione, di strumenti per la misurazione e di azionamenti elettrici nell’ambito dell’automazione industriale. Più in generale, il modello di business di Gefran si basa sulla progettazione, sulla realizzazione, sull’installazione e sulla manutenzione di: apparecchiature di automazione, quadri elettrici e software di controllo. Sono più di 15mila le macchine installate dalla compagnia, che lavora su scala globale. I principali clienti a cui Gefran offre i suoi prodotti e servizi sono rappresentati da quelle realtà industriali che si occupano della lavorazione della plastica e del metallo o di impianti termici.
L’azienda Gefran investe molte risorse nel proprio know-how, riuscendo a costruire una squadra di operatori qualificati per l’assemblaggio di tutti i prodotti offerti e la loro manutenzione. Parliamo di una compagnia che punta molto anche sulla qualità e che ha ottenuto le più importanti certificazioni operative nel suo settore di attività. I principi che guidano le operazioni dell’azienda sono affidabilità, dinamicità e innovazione con l’intenzione di mantenere il brand ai vertici nel gruppo di quelli impegnati nella costruzione di valore in ambito industriale.
Profitti e perdite di Gefran
Per quanto riguarda la sua quotazione in Borsa, Gefran sta attualmente vivendo uno dei suoi periodi migliori, offuscato solo dalla guerra in Ucraina che ha innalzato il costo di alcune materie prime, influenzando gli ultimi ricavi dell’azienda. Ad ogni modo, il business della compagnia sembra andare a gonfie vele su scala mondiale, anche se il segmento Italia è quello che ha registrato i più significativi aumenti recenti. Per ciò che concerne il titolo, la risorsa ha provato ad involarsi verso i massimi storici a fine 2021. Al momento, secondo gli analisti, le prospettive future a lungo termine sembrano buone e la società gode di un certo grado di ottimismo anche da parte degli investitori.
Gefran: chi sono i competitor del settore?
Nell’ambito dei Sensori, che è il segmento attualmente di maggior valore e crescita per l’azienda, i competitor di Gefran sono Celesco, Dynisco, Wika, IFM, Balluff, Novotecnik e Danfoss. A parte le prime due che sono statunitensi, le altre sono tutte aziende europee. Sul territorio italiano, la società di Brescia sta vivendo un momento di crescita molto forte.
Gefran: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Gefran è importante seguire le attività dei dirigenti dell’azienda che, con una semplice dichiarazione, possono influenzare la quotazione del titolo in Borsa. La compagnia è guidata principalmente dalla famiglia Franceschetti. Il Presidente Onorario è Ennio Franceschetti, anche fondatore storico del Gruppo. Alla presidenza ufficiale, invece, c’è Maria Chiara Franceschetti, precedentemente AD della compagnia prima e Vice Presidente poi. Maria Chiara è laureata in Ingegneria Meccanica e ha diverse competenze operative oltre che dirigenziali. Gli attuali Vice Presidenti sono Andrea Franceschetti e Giovanna Franceschetti, mentre l’Amministratore Delegato è Marcello Perini, anch’egli Ingegnere Meccanico con diverse altre specializzazioni. Conoscere queste figure può aiutarvi a costruire una rendita mensile da Gefran.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Gefran
Essere impiegati in Gefran sembra essere mediamente soddisfacente per i dipendenti che hanno lavorato o che lavorano tutt’oggi nell’azienda. L’ambiente di lavoro, per le molte competenze richieste, viene considerato difficile, ma anche piuttosto stimolante. Nel complesso, il rapporto tra retribuzione/benefit e tra lavoro/vita privata ha una votazione di 4 su 5, evidenziando una buona gestione delle risorse umane. Come accennato, la società punta anche molto sulla formazione, cercando di farlo nella maniera più innovativa possibile. Non a caso, nel 2022, la compagnia ha vinto il premio She SPS Italia Award per la realizzazione del progetto kenFLY, ovvero una piattaforma digitale a cui possono accedere i dipendenti di tutto il mondo per partecipare a corsi o per scambiare idee ed opinioni. Trattandosi di un’impresa internazionale, l’iniziativa ha senz’altro avuto un riscontro positivo anche tra gli investitori, seppur non determinante ai fini di un incremento a lungo termine della quotazione.
Livello di indebitamento di Gefran
Se desiderate investire 200 euro su Gefran, analizzare il livello di indebitamento della compagnia è d’obbligo. Quando un’azienda accumula molto debito, infatti, i rischi salgono, anche se non è questo il caso della società bresciana. Il debito dell’azienda, attualmente, è pari a circa 10 milioni di euro, in linea con il livello dell’anno precedente ed è principalmente costituito da debiti finanziari a breve, medio e lungo termine, passività e attività finanziarie, disponibilità e crediti. La società sembra ampiamente in grado di gestirne l’entità.
La RoadMap societaria
La roadmap di Gefran è naturalmente incentrata su diversi obiettivi nell’ambito della sostenibilità. Finanziariamente parlando, l’azienda è intenzionata ad aumentare ulteriormente i propri ricavi, in ogni segmento e a livello internazionale. Per quanto riguarda la sostenibilità, la società segue il Piano già stilato nel 2020 e basato su diversi progetti in tre aree principali, ovvero persone, ambiente e territorio. Tra i target della compagnia, ampio spazio all’innovazione, seguendo una strategia che mira a ridurre i consumi, rendendoli più efficienti e puntando sulle più moderne soluzioni tecnologiche. Già il 15% della produzione della compagnia può essere definita ecosostenibile. Entro il 2025 l’azienda punta al 50%. Spicca anche il progetto denominato i-GAP, che prevede lo sviluppo di tecnologie specifiche per la produzione di sistemi di riscaldamento ad elevata efficienza. In questo progetto, Gefran è stata coinvolta dalla Ariston Thermo Innovative Technologies, che è dunque un partner strategico da tenere sotto controllo.
Di seguito un breve elenco dei target in cui l’azienda sarà impegnata nel prossimo futuro:
- energia pulita e accessibile
- imprese, innovazione e infrastrutture
- lavoro dignitoso
- consumo e produzione responsabili
- lotta al cambiamento climatico
- nuove partnership strategiche.
Sarà molto importante, per i trader interessati ad investire su questo titolo nel lungo termine, valutare la capacità della compagnia di perseguire questi obiettivi.
Investire in Azioni Gefran
Il titolo Gefran, dal punto di vista della negoziabilità, ha diversi punti di forza. Innanzitutto, l’azienda è riuscita a conquistare una buona fetta di mercato anche fuori dall’Italia, grazie ad una efficace strategia espansionistica. Non a caso, negli ultimi anni, il 70% delle entrate della compagnia deriva dalle sue attività all’estero.
Si tratta anche di una società particolarmente impegnata dal punto di vista dell’innovazione tecnologica. Questo aspetto pone il marchio un passo avanti ai concorrenti diretti. Occorre però segnalare che, nonostante tali punti di forza, le dimensioni del gruppo rimangono comunque ridotte, rispetto ad alcuni competitor.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Gefran.
Grafico azioni Gefran aggiornato in tempo reale