Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Italgas: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Per comprare Azioni Italgas senza farsi travolgere dalla volatilità intrinseca nel titolo, soprattutto a breve termine, è molto importante che gli investitori eseguano un’accurata analisi della società. Tale analisi va intesa per ognuno dei seguenti punti:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Le suddette aree rappresentano il DNA finanziario di un’azienda e possono dunque dare chiare indicazioni sul futuro andamento della compagnia e del suo titolo in Borsa.
Italgas: modello di business
Il business model di Italgas è incentrato sulla produzione e sulla distribuzione di servizi legati al gas. L’azienda, tuttavia, è anche fortemente impegnata nel garantire i vantaggi della sua catena di lavoro, sia dal punto di vista sociale sia per ciò che riguarda l’ambiente.
Il modello di business di Italgas poggia innanzitutto su obiettivi strategici e di sostenibilità. Nel dettaglio, i punti salienti sono:
- Crescita e sviluppo del core business
- Ruolo del gas nel processo di decarbonizzazione
- Trasformazione digitale
- Nuove opportunità
- Struttura finanziaria e ritorno degli azionisti
- Persone al centro
- Sviluppo della cultura di sostenibilità.
Nel modello sono poi presenti i capitali, considerati come elementi di input:
- Capitale finanziario
- Capitale umano
- Capitale naturale
- Capitale intellettuale
- Capitale relazionale e sociale
- Capitale manifatturiero.
Focus anche sulle attività operative del gruppo, supportate dai seguenti processi aziendali:
- Processi di governo
- Processi di business
- Processi di supporto
- Processi di controllo.
Senza dubbio, sia dal business model che dai piani strategici, passando per le dichiarazioni del management della compagnia, l’azienda Italgas investe molto sull’innovazione. L’impresa non vuole semplicemente cogliere nuove prospettive, ma desidera contribuire attivamente al miglioramento della realtà del settore della distribuzione del gas naturale.
Profitti e perdite di Italgas
Dal punto di vista finanziario, l’azienda può considerarsi in crescita, nonostante l’impatto della pandemia. Diamo qualche numero. Italgas vanta un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro all’anno, con un utile netto superiore ai 400 milioni di euro. Ricavi totali, EBITDA e utile operativo oscillano attorno al +6%. La società è riuscita a compiere oltre 700 milioni di euro di investimenti per ottimizzare la propria attività.
Nel complesso, la saluta finanziaria della compagnia sembra buona, con il titolo Italgas che, a Gennaio 2022, ha anche toccato il suo massimo storico di 6.104 euro per azione. In crescita anche il dividendo che, attualmente, rende il 5,28%.
Italgas: chi sono i competitor del settore?
I principali competitor di Italgas sono: Enel, Hera, E.On, Italcogim e Ascotrade. Per quanto riguarda Enel, parliamo di un gruppo che ha e mantiene la leadership del settore. Ha inoltre un’attività diversificata, trattando principalmente la fornitura di energia elettrica. Ascotrade, invece, è una filiale di Ascopiave a cui fornisce sia elettricità che gas, aggiudicandosi una buona fetta di mercato.
Il gruppo Hera è, ad oggi, il terzo più grande distributore di gas naturale sul territorio italiano, dietro Enel e Eni. Ne deriva una concorrenza ampia e agguerrita che non permette ad Italgas di fare passi falsi. Elemento di rischio che va ad aumentare la volatilità intrinseca sul titolo dell’azienda torinese.
Italgas: le figure chiave
Come ricordiamo spesso, per investire anche solo 100 euro su Italgas o su qualsiasi altra azienda, è necessario conoscere le figure chiave della compagnia stessa. Tutti i trader professionisti che lavorando ad una rendita mensile da Italgas includono nella propria analisi anche un focus sulle dichiarazioni e le mosse dei dirigenti di spicco della compagnia.
Nel caso di Italgas parliamo del Presidente Alberto dell’Acqua e dell’Amministratore Delegato Paolo Gallo. In particolare, Paolo Gallo ha assunto la guida della compagnia dopo la sospensione dalla Borsa del titolo azionario e dopo una pesante inchiesta giudiziaria che si è poi conclusa con la revoca del provvedimento di commissariamento. Precedentemente, Paolo Gallo era stato AD di Fiat Energia, lavorando all’acquisizione di Montedison. Ha fatto poi parte del gruppo Edison, di Acea e di Grandi Stazioni. Sotto la sua amministrazione, Italgas ha compiuto un’efficace opera di espansione attraverso diverse acquisizioni e collaborazioni strategiche.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Italgas
Italgas attua una politica di gestione delle risorse umane che include l’attuazione di un programma di Welfare, Benefit e Compensation per tutti i suoi dipendenti. L’azienda è fortemente impegnata ad offrire ai propri dipendenti un ambiente di lavoro positivo e stimolante, con possibilità di crescita. Il programma principale è quello dedicato al Welfare, denominato Wellgas, che include diverse tipologie di supporto in favore della famiglia, della sostenibilità e mobilità, della salute e prevenzione e per il risparmio e il tempo libero.
A partire dal 2020, la società ha ampliato la platea di dipendenti a cui viene concesso lo smartworking. La società dispone anche di una palestra, denominata Italgym, presenti nelle sedi di Milano, Torino e Roma. Infine, la compagnia promuove uno stile di vita salutare, attraverso un programma di sfide a premi tra i dipendenti. Sotto il punto di vista della gestione delle risorse umane, dunque, Italgas vanta ottime recensioni.
Livello di indebitamento di Italgas
Attualmente, il costo del debito di Italgas si aggira attorno all’1%. Ciò significa che chi vuole investire 200 euro su Italgas può farlo senza grossi rischi, dal momento che l’azienda non sembra dipendente dal suo livello di indebitamento.
La società ha una forte generazione di cassa che, presumibilmente, le garantirà la possibilità di continuare a finanziare la crescita e la distribuzione dei dividendi. Nel complesso, dal 2016, ovvero da quando l’azienda è stata riammessa in Borsa, Italgas è riuscita a mantenersi indipendente da Snam, gruppo a cui era stata ceduta da Eni, per poi diventare controllata di Cassa Depositi e Prestiti. Gli analisti, dunque, non vedono punti critici all’orizzonte.
La RoadMap societaria
Il piano strategico di Italgas al 2025 prevede investimenti per 4,5 miliardi di euro in diverse aree:
- Innovazione
- Trasformazione digitale
- Realizzazione della rete di distribuzione del gas in Sardegna
- Acquisizioni
- Dividendi
- Rinnovamento della rete.
In sostanza, Italgas desidera continuare a fare quello che già sta facendo, puntando alla crescita, all’espansione e al miglioramento delle tecnologie utilizzate. Punto cruciale del piano è anche l’attenzione alla sostenibilità. Dopo anni difficili, la società è oggi sulla strada per puntare alla leadership del settore. Alcuni concorrenti sono difficili da raggiungere, ma la credibilità che la compagnia si è riguadagnata in poco tempo fa ben sperare per una ulteriore e veloce crescita futura.
Investire in Azioni Italgas
Il titolo Italgas, quotato nel mercato telematico azionario nel settore gas, con una capitalizzazione borsistica totale di 3.986,61 milioni di euro, rappresenta un bene finanziario particolarmente appetibile per chi desidera differenziare il proprio portafoglio di investimento.
La quotazione, rispetto al rientro in Borsa del 2016, è cresciuta di oltre 2 punti, prendendo a riferimento il prezzo attuale. Per i trader è importante considerare che l’attività principale dell’azienda riguarda, come detto, la distribuzione di gas naturale. Soltanto il 2,4% del volume d’affari viene generato da attività connesse, come la costruzione e la manutenzione di infrastrutture di distribuzione di energia.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Italgas.
Grafico azioni Italgas aggiornato in tempo reale