Come comprare e investire in UnipolSai
Le Azioni UnipolSai (US, Codice ISIN IT0004827447) vengono emesse dalla società UnipolSai Assicurazioni SpA. Si tratta di una compagnia assicurativa multilinea con sede in Italia, a Bologna, e appartenente al gruppo Unipol. Le attività dell’azienda sono suddivise in tre settori: assicurazioni, immobili e altre attività. La divisione Assicurazioni offre una gamma di polizze assicurative relative ai segmenti vita e danni, compresa la responsabilità civile autoveicoli (RCA). Inoltre, la società è attiva nel canale della bancassicurazione. La divisione Immobiliare gestisce un portafoglio di attività immobiliari. La divisione “Altre attività” comprende attività legate all’ospitalità, alla sanità e alle industrie agricole. L’azienda opera attraverso 5 filiali (Unipol, La Fondiaria, Sai, Nuova MAA e La Previdente) e possiede oltre 2.800 agenzie assicurative in tutta Italia. È presente anche in Serbia attraverso DDOR Novi Sad.
Il titolo UnipolSai è quotato nell’indice FTSE Italia Mid Cap della Borsa di Milano. Per chi desidera fare trading sulle azioni UnipolSai, il consiglio degli analisti è quello di inserire il titolo in una strategia più ampia di diversificazione del portafoglio di investimento. In determinati periodi, la quotazione può garantire al trader un ritorno significativo.
Investire in azioni UnipolSai è semplice. Il primo passo per poterlo fare è aprire un conto sul quale fare trading. LiquidityX è tra le piattaforme regolamentate più vantaggiose. Infatti, oltre ad offrire la possibilità di iniziare ad investire con un deposito minimo di soli 200 euro, non prende alcuna commissione sul trading sulle azioni. Per iscriverti su LiquidityX e fare trading senza costi clicca qui.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Previsioni titolo UnipolSai
Per concepire delle previsioni sulle Azioni UnipolSai efficaci, occorre innanzitutto fare riferimento a tutti quei fattori che possono influenzare il settore delle assicurazioni, in cui la società svolge le sue attività principali. Sicuramente, un primo elemento da analizzare è la salute dell’economia, in questo caso quella italiana. Quando un’economia è in crescita, c’è maggiore fiducia sugli acquisti e più consumatori sono portati a stipulare polizze assicurative.
Tuttavia, questo settore è anche particolarmente influenzato dalle regolamentazioni che, cambiando, possono a loro volta influenzare i ricavi societari.
Naturalmente, la quotazione può variare anche per via di tutti quei fattori che sono comuni a qualsiasi tipo di investimento, come ad esempio i dati finanziari dell’azienda, i piani industriali ed eventuali collaborazioni e acquisizioni.
Storico quotazioni UnipolSai
Lo storico delle quotazioni delle azioni UnipolSai evidenzia un titolo abbastanza instabile, e negli ultimi anni anche sottovalutato, rispetto alle performance storiche del Gruppo. A partire dal 2016, il Titolo ha subito un crollo molto consistente, in particolare a causa del bilancio 2015, sostanzialmente negativo.
Senz’altro, i provvedimenti statali in materia di fiscalità e la scarsa crescita economica a livello globale hanno ridimensionato i ricavi dell’azienda. In particolare, è stato registrato, in quell’anno, un forte calo del volume dei premi assicurativi nei segmenti Danni e Vita. Da quel momento in poi, la quotazione non è più riuscita a risalire verso i picchi precedenti. Ciò ha reso il Titolo molto più apprezzato per i movimenti sul breve termine.
Dividendi azioni UnipolSai
I dividendi societari di UnipolSai Assicurazioni SpA sono stati staccati regolarmente, annualmente, dal 2014 al 2020, in un intervallo compresto tra 0,15€ e 0,20€ per dividendo. Fino al 2015, l’azienda ha pagato ai propri azionisti sia i dividendi ordinari che la tipologia Risparmio.
Trading su azioni UnipolSai
Il trading online su CFD UnipolSai può rivelarsi un tipo di investimento profittevole sia sul breve che sul lungo termine. Si tratta di un’opportunità che molti trader tengono in considerazione come alternativa al trading trazionale di titoli azionari assicurativi.
Per ottenere dei risultati a breve scadenza, occorrerà monitorare costantemente la quotazione, in particolare consultando il calendario economico. Nei momenti in cui sono previsti degli eventi che riguardano la società, come la pubblicazione delle trimestrali, la quotazione potrebbe muoversi in modo più significativo. Il titolo viene scelto da molti operatori anche nell’ambito di diverse stratgie sul lungo termine, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del rischio.