Il segmento Faurecia Interiors sviluppa sistemi interni completi, inclusi cruscotti, pannelli porta, console centrali e superfici intelligenti, soluzioni per interfacce uomo macchina intuitive, soluzioni personalizzate per il comfort climatico e per la qualità dell’aria. Il segmento Faurecia Clarion Electronics sviluppa e produce infotainment a bordo del veicolo, sound design completamente digitale, assistenza avanzata alla guida e connettività e servizi cloud. Il segmento Faurecia Clean Mobility sviluppa soluzioni per la mobilità e l’industria a zero emissioni.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Comprare azioni Faurecia: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
La maggior parte dei trader che desiderano comprare Azioni Forvia ha, sicuramente, una conoscenza di base del settore automobilistico. Tuttavia, per prevedere con maggiore precisione l’andamento di un prezzo sul mercato, è molto importante conoscere più dettagliatamente l’attività specifica di un’azienda. Nel caso di Forvia, così come vale per tutte le società quotate, vi suggeriamo di concentrarvi sui seguenti elementi:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Tutti questi punti rappresentano aree di business in cui l’andamento della compagnia può indicare agli investitori le proprie potenzialità di crescita o i rischi di crisi. Scopriamo maggiori dettagli sulla società francese.
Forvia: modello di business
Il business model di Forvia si concentra sulle attività del gruppo, che sono: Seating, Interiors, Clean Mobility e Faurecia Clarion Electronics.
Nello specifico, il modello di business di Forvia prevede che l’azienda guadagni principalmente dalla produzione, dalla distribuzione e dalla vendita di componentistica per automobili. Alcuni tra i suoi maggiori clienti sono Stellantis, BMW e Ford.
Tra i prodotti più venduti del brand francese troviamo, ad esempio, i kit silenziatore anteriore, posteriore o centrale, marmitte, filtri, catalizzatori e tanto altro.
Forvia investe in modo particolare sia sull’innovazione che sulla sostenibilità.
Come ormai sappiamo, le auto del futuro saranno ad emissioni zero e autopilotate. È chiaro, quindi, che un produttore del livello di Faurecia deve essere allineato a queste due linee guida.
Spicca anche l’approccio della compagnia alla Total Customer Satisfaction, con l’implementazione di diversi piani strategici volti allo sviluppo della fidelizzazione dei clienti. È in questo contesto che nasce il Faurecia Excellence System, un processo aziendale focalizzato al miglioramento continuo degli standard qualitativi dell’impresa.
Sotto il punto di vista dell’innovazione, una delle attività principali di Faurecia si concentra sulla cabina di pilotaggio, che l’azienda vuole rendere sempre più personalizzata e confortevole, con focus sulle esigenze della clientela.
Inoltre, da diversi anni, la società ha avviato la trasformazione digitale in tutte le sue aree operative, un processo che continua a rappresentare un pilastro strategico per tutto il business della compagnia.
Profitti e perdite di Forvia
Come tutti gli altri operatori del settore automobilistico, Faurecia ha subito il calo significativo delle vendite innescato dalla pandemia di Covid19. I diversi e lunghi lockdown nel mondo hanno fanno crollare la domanda di automobili e, di conseguenza, la loro produzione, in cui è coinvolta la società francese.
In questo momento, l’azienda è in ripresa, dopo aver abbassato i target anche per il 2022.
Naturalmente, questa situazione ha influito anche sull’andamento del Titolo della società in Borsa, con un crollo del 50% tra la fine del 2021 e i primi mesi del 2022. Tuttavia, rispetto alla crisi del 2009, questa volta l’azienda sembra avere le basi per un recupero più celere e consistente. Secondo gli analisti, però, si tratta di un titolo che ha più senso inserire in una strategia a breve scadenza, piuttosto che in un piano di investimento a lungo termine. Le oscillazioni del prezzo sono evidenti e frequenti.
Forvia: chi sono i competitor del settore?
I principali competitor di Forvia sono Tenneco, Marelli, Bosal e Valeo.
Tenneco è un’azienda americana il cui valore di mercato, attualmente, corrisponde a meno della metà di quello di Faurecia. L’andamento di questo competitor sulla Borsa è ugualmente altalenante.
Marelli è stata un’azienda italiana fino al 2019, fondata dalla Fiat nel ’94 e poi ceduta alla giapponese CK Holdings. La società non è quotata in Borsa ed è abbastanza lontana dal togliere a Faurecia quote di mercato significative.
Bosal è, invece, un’azienda belga, mentre Valeo è la concorrente più vicina a Faurecia, condividendone anche la nazionalità.
Nel complesso, la leadership in Europa di Faurecia nei suoi segmenti di attività è abbastanza salda, ma nel futuro molto dipenderà dalla capacità della società di innovarsi con costanza.
Forvia: le figure chiave
Conoscere i suoi principali manager è importante per investire anche solo 100 euro su Forvia. Patrick Koller è l’attuale Amministratore Delegato dell’azienda ed è l’artefice della recente partnership con la tedesca HELLA. Le due aziende hanno dato vita ad un nuovo gruppo, uno tra i più grandi nel settore dell’automotive, che prenderà il nome di Forvia. Attualmente, è stato deciso che le due compagnie continueranno ad operare in maniera indipendente, ma chiunque punti ad una rendita mensile da Forvia dovrà seguire anche le future strategie del nuovo gruppo.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Forvia
Posto che la questione della gestione delle risorse umane non abbia mai rappresentato, fino ad oggi, un punto di forza o di debolezza dell’azienda, è comunque importante sottolineare che Forvia si concentra molto sulla formazione dei suoi dipendenti.
In particolare, la compagnia offre corsi di aggiornamento costanti per tutto ciò che riguarda la connettività delle macchine, l’utilizzo del software industriale, l’analisi e la gestione dei dati e la programmazione dei robot. L’ambiente di lavoro di Forvia è, dunque, altamente innovativo, con diverse possibilità di carriera.
Livello di indebitamento di Forvia
La partnership tra la società francese e HELLA ha spinto molti trader ad investire 200 euro su Forvia. Si prevede che il nuovo gruppo supererà i 33 miliardi di euro di fatturato annuo entro il 2025. Un buon colpo per le casse dell’azienda che nell’operazione ha investito 6,8 miliardi.
Nel complesso, Forvia è in salute e sta rinforzando le sue fondamenta con operazioni strategiche, operative ed espansionistiche, che evidenziano gli obiettivi di crescita del management.
Mentre si lascia alle spalle la crisi generata dal covid19, Faurecia punta a conquistare maggiori quote di mercato a livello internazionale. In quest’ottica, l’azienda gode di un grado di fiducia piuttosto alto da parte degli investitori.
La RoadMap societaria
La strategia operativa e finanziaria di Forvia per il prossimo futuro è focalizzata sullo sviluppo di soluzioni innovative, sia nell’ambito della sostenibilità, sia per ciò che riguarda la componentistica per i prossimi sistemi di pilotaggio auto.
Parliamo di emissioni zero quanto di cockpit connessi. È attraverso la strada del green e dell’automazione che, dunque, l’azienda vuole creare valore. Faurecia è uno dei maggiori produttori di componentistica per auto a livello mondiale e non potrebbe, in effetti, perseguire strade diverse.
Per i trader sarà importante valutare la capacità dell’azienda nel raggiungere i propri obiettivi di business. Sotto questo punto di vista, la roadmap di Faurecia è estremamente indicativa del possibile andamento futuro del prezzo delle Azioni della compagnia quotate in Borsa.
Investire in Azioni Forvia
Il titolo Faurecia si riferisce ad una compagnia che, da diversi anni, mantiene un posto nella top ten dei produttori internazionali di componenti automobilistici più grandi al mondo. Ha anche ottenuto il primato come miglior produttore di interni e di tecnologia di controllo delle emissioni. Attualmente, un’auto su tre è equipaggiata da Forvia. La società conta oltre 120mila dipendenti.
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Forvia.
Grafico azioni Faurecia aggiornato in tempo reale