Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Saipem: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Saipem S.p.A. è una società per azioni italiana fondata nel 1956 che offre servizi per il settore dell’energia e delle infrastrutture. Più specificatamente, l’azienda è attiva come appaltatore nel settore del petrolio e del gas in aree remote e in acque profonde e offre servizi di ingegneria, rifornimento, gestione di progetti e costruzione.
Inoltre, fornisce servizi legati a progetti offshore e onshore e tecnologie per la monetizzazione di gas e l’impiego di oli pesanti.
Abbiamo raccolto in un unico articolo tutte le informazioni utili per decidere se comprare azioni Saipem, basandoci su 7 punti chiave:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentimento dei lavoratori dell’azienda;
- Livello d’indebitamento dell’azienda;
- La Roadmap societaria.
Il modello di business dell’azienda
Saipem è uno dei più importanti fornitori al mondo del settore della costruzione e della manutenzione delle infrastrutture legate all’industria energetica e opera in cinque continenti.
Più precisamente, l’azienda opera in:
- Europa: Italia, Georgia, Francia, Romania, Belgio, Polonia, Croazia, Turchia, Germania, Svizzera, Gran Bretagna, Spagna, Irlanda, Portogallo, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia;
- America: Canada, Brasile, Argentina, Messico, Perù, Ecuador, Venezuela, Suriname, Stati Uniti;
- CSI: Azerbaijan, Russia, Kazakistan;
- Africa: Algeria, Angola, Repubblica del Congo, Camerun, Egitto, Libia, Marocco, Gabon, Nigeria, Mozambico, Sudan;
- Medio Oriente: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iran, Oman, Qatar, Iraq, Kuwait;
- Estremo Oriente e Oceania: Australia, Cina, India, Indonesia, Malesia, Singapore, Thailandia.
Il gruppo è composto da 90 società e consorzi che hanno sede in tutto il mondo, e l’azienda principale è Saipem S.p.A.
L’azienda suddivide le proprie attività in quattro divisioni:
- Asset based services
- Vettori energetici
- Robotica e soluzioni industrializzate
- Infrastrutture sostenibili
Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali
Il bilancio aziendale è sicuramente il fattore più importante da valutare prima di investire in una determinata attività, poiché mostra la stabilità economica dell’azienda.
Osservando il bilancio aziendale di Saipem si può notare che nonostante l’azienda goda di un elevato cash flow, con fatturati che girano intorno ai 9 miliardi di euro annui, negli ultimi anni l’azienda ha sempre chiuso in perdita, ad eccezione del 2019, quando ha registrato guadagni per 12 milioni.
Le perdite più importanti, pari a 1.14 e 2.47 miliardi di euro, sono state registrate rispettivamente nel 2020 e nel 2021, e l’azienda le attribuisce alla pandemia, all’aumento dei costi delle materie prime e della logistica e alla riorganizzazione del gruppo.
Di seguito possiamo osservare i fatturati totali dell’azienda, dal 2014 ad oggi, in miliardi di euro:
- 2014 – 12.89
- 2015 – 11.51
- 2916 – 10.01
- 2017 – 9.02
- 2018 – 8.54
- 2019 – 9.11
- 2020 – 7.40
- 2021 – 6.88
Studio dei competitor dello stesso settore
Come menzionato precedentemente, il bilancio aziendale è il fattore più importante da considerare prima di investire in una determinata attività. Osservare i numeri però non basta, poiché ci sono vari fattori che possono influire su tutto il settore, come ad esempio i prezzi delle materie prime o della logistica. Per comprendere quindi l’industria e capire se le perdite registrate dall’azienda sono una conseguenza di una cattiva gestione o di fattori fuori dal suo controllo, occorre valutare anche le aziende simili, che sono i competitor.
Nel caso di Saipem, i competitor da prendere in considerazione sono:
- McDermott
- Halliburton
- Subsea 7
- Aker Solutions ASA
Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level)
Le persone chiave sono coloro che siedono ai vertici dell’azienda e sono considerati i maggiori responsabili delle decisioni più influenti all’interno dell’attività.
Queste persone normalmente vengono scelte per ricoprire i ruoli più prestigiosi per via delle esperienze formative e professionali passate. Prima di investire in una compagnia è di cruciale importanza assicurarsi che le persone al top abbiano i requisiti giusti per gestire l’azienda e portarla verso il successo.
Nel caso di Saipem, la persona chiave di maggiore rilevanza è l’appena eletto Amministratore Delegato Alessandro Puliti.
Laureato in geologia a Milano, Puliti ha conseguito un master MEDA in Economia dell’Energia e dell’Ambiente alla scuola Mattei.
Nel 1990 inizia la sua carriera in Agip S.p.A nella Direzione Giacimenti come Reservoir Geologist per occuparsi dello studio di giacimenti in Africa e in Italia. Nel 1998 diventa Assistant of Operation e Asset Manager di Agip UK e quattro anni dopo diventa Responsabile di Giacimento e Area Pozzo del progetto Val D’Agri. Nel 2003 diventa Development and Organization Manager di IEOC in Egitto, dove successivamente inizia a coprire vari ruoli manageriali come General Manager, Managing Director di Petrobel e General Manager di IEOC.
Nel 2009 torna in Italia per ricoprire il ruolo di Vicepresidente per il coordinamento gestionale dell’area Nord Europa e Russia e un anno dopo va a Stavanger per ricoprire i ruoli di Managing Director di Eni Norg e di coordinamento gestionale Nord Europa e Russia.
Nel 2012, Alessandro Puliti viene scelto come Senior Vicepresidente di Petroleum Engineering e Production and Maintenance e poi come Senior Vicepresidente di Drilling and Deputy Operations.
Nel 2015 diventa Executive Vicepresidente della Direzione Reservoir & Development Projects.
Nel 2018 diventa Chief of Development, Operations & Technology Officer di Eni e in Agosto 2022 viene scelto per coprire la carica di Amministratore Delegato di Saipem.
Il sentimento dei lavoratori dell’azienda
Una volta appurato il passato professionale e formativo della dirigenza, occorre conoscere le opinioni dei lavoratori e capire il loro stato d’animo, tenendo a mente che i lavoratori felici e appagati sono quelli che lavorano meglio e in meno tempo.
Chi lavora per Saipem si ritiene molto soddisfatto delle condizioni di lavoro. L’azienda mette in atto un codice etico che regolamenta i rapporti di collaborazione tra colleghi e il rispetto per i dipendenti. Le retribuzioni sono ottime e i dipendenti godono di orari flessibili, possibilità di lavorare da remoto e pranzi gratuiti. In aggiunta, il management è considerato di alto livello e, a differenza di molte aziende Italiane, Saipem concede contratti a tempo indeterminato e molte opportunità di crescita.
Livello di indebitamento dell’azienda
Per recuperare dopo la maxi perdita del 2021 pari a 2.47 miliardi di euro, Saipem ha aggiornato il proprio piano strategico valido fino al 2025, che prevede una ricapitalizzazione da 2 miliardi di euro entro l’anno.
Dopo l’aumento di capitale, l’azienda prevede un debito netto post IFRS 16 di circa 800 milioni entro fine 2022.
La Roadmap societaria
Saipem si è aggiudicata un contratto con Qatargas per un valore di circa 4,5 miliardi di dollari, che è senza dubbio il contratto più importante mai vinto nella storia della società.
I ricavi di questo progetto si concentreranno tra il 2023 e il 2027 e gli azionisti possono aspettarsi di vedere un picco nei guadagni dell’azienda specialmente nel 2023.
Investire in Azioni Saipem
Investire in azioni Saipem è semplice, basta registrarsi su un broker regolamentato ed aprire un conto trading. LiquidityX è senza dubbio il broker più conveniente, poichè non richiede alcuna commissione sul trading sulle azioni. Per registrarsi basta un deposito di soli 200 euro e, una volta divenuti utenti attivi, si può richiedere un conto demo per fare pratica senza correre alcun rischio. Inoltre, chi conosce questa piattaforma, consiglia di consultare il suo ottimo servizio di segnali di trading, poichè permette di scovare gli investimenti migliori senza sforzi. Per iscriverti su LiquidityX clicca qui.
Il grafico sottostante mostra l’andamento storico del titolo Saipem.
Grafico azioni Saipem aggiornato in tempo reale