Per far parte dei numerosi investitori che stanno guadagnando grazie a questo titolo, occorre avere un conto trading. LiquidityX è tra le piattaforme più raccomandate. Si possono infatti sfruttare i segnali di trading gratuiti che appaiono sul sito per operare in modo sicuro ed aumentare le proprie possibilità di riuscita. Per ottenere questo servizio, basta aprire un conto trading depositando solo 200 euro. Per completare la tua iscrizione su LiquidityX, clicca qui.
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Twitter: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Con oltre 217 milioni di utenti attivi, Twitter è, attualmente, uno dei più grandi social network al mondo. Ne deriva che comprare Azioni Twitter potrebbe essere un tipo di investimento allettante per molti trader. Tuttavia, nel mercato azionario, bisogna considerare che c’è sempre un intero universo dietro ad un brand. Non sempre, infatti, le società più conosciute sono anche le più redditizie.
Twitter, negli ultimi anni, ha vissuto una storia un po’ travagliata che, anche oggi, potrebbe mettere in difficoltà i trader. Per evitare di creare trade troppo rischiosi, vi invitiamo ad analizzare i seguenti punti:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Ognuno di questi punti ci dice molto sulla salute della compagnia, sui suoi progetti futuri e sulle potenzialità di crescita. Con questo tipo di analisi, avrete senz’altro maggiori probabilità di avviare un ordine maggiormente coerente con il reale andamento del mercato.
Twitter: modello di business
Il business model di Twitter si basa sulla formula del social network, ovvero una piattaforma gratuita a cui tutti possono iscriversi e in cui tutti possono comunicare. La sua particolarità sta nel format dei 280 caratteri, che rappresenta il modo conciso di comunicare del nostro secolo, con la possibilità di allegare immagini e video. Gli utenti possono seguire altri utenti ed essere seguiti a loro volta. È inoltre possibile lo scambio di messaggi privati.
Dal punto di vista dei ricavi, il modello di business di Twitter si basa sulle pubblicità. Per la precisione, oltre l’85% dei ricavi annuali dell’azienda deriva da questo segmento. Per il restante 15% circa, la società guadagna dagli accordi di licenza. Da diverso tempo, l’azienda Twitter investe molte risorse nella lotta alle fake news e ai profili falsi, con risultati non sempre positivi. Alcune questioni, come il blocco di Donald Trump durante i fatti del Campidoglio, hanno ricevuto giudizi contrastanti in tutto il mondo, influenzando anche la percezione di analisti, investitori, trader al dettaglio e utenti. Recentemente, la gestione dei profili da parte di Twitter è stata anche al centro del tira e molla tra con Elon Musk, che avrebbe acquisito la società per 44 miliardi di dollari.
Profitti e perdite di Twitter
Alla chiusura dell’ultimo trimestre finanziario, la compagnia ha generato ricavi per 1,2 miliardi di dollari (+16%). Un risultato che, seppur positivo, è stato comunque al di sotto delle attese di analisti e investitori. Gli utenti sono in crescita, ma a pesare di più sono stati due fattori principali: l’imminente acquisizione da parte di Elon Musk e l’ammissione della società di aver sovrastimato la propria base di utenti per circa tre anni. Il sentiment controverso di analisti e trader ha fatto perdere al titolo della società più della metà del suo valore in un anno. Attualmente, dopo una piccola ripresa, la risorsa registra un calo annuo del 38%.
Twitter: chi sono i competitor del settore?
I principali competitor di Twitter, dal punto di vista operativo, sono i social media Parler, Telegram, Gab, Gettr e MeWe, tra gli altri. Paragonare Twitter a Facebook, Instagram o TikTok non sarebbe corretto ai fini di una accurata analisi finanziaria, poiché il business di queste società è strutturalmente diverso. Tuttavia, nell’ambito del trading online, la società è inserita nel gruppo dei nomi più noti in ambito tech come appunto l’azienda di Zuckerberg, ma anche Google, Apple, Amazon, Netflix e altri colossi.
In termini di quotazione, il prezzo attuale delle Azioni Twitter è davvero molto basso rispetto a quello di questi concorrenti, ma ciò può voler dire che il valore della risorsa sia sottostimato, con prospettive future quindi interessanti.
Twitter: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Twitter, i trader non possono tralasciare, in questo momento, l’analisi della nuova acquisizione della società da parte di Elon Musk, anche se l’operazione non può ancora dirsi conclusa.
Chiunque desideri costruire una rendita mensile da Twitter, da qui al futuro, non può non considerare l’effetto di questa figura sull’azienda. Musk ha reso ricca la sua Tesla, ha agitato le acque del mondo delle criptovalute. Ovunque e comunque si esprima, l’imprenditore sudafricano ha il potere di smuovere gli equilibri, nel bene e nel male. Fino a pochi mesi, la figura principale dell’azienda risultava essere quella di Jack Dorsey, uno dei creatori della piattaforma e storico CEO della compagnia. Parliamo di un informatico con ampie competenze nel settore tech, anche fondatore e AD di Square Inc, nonché apprezzato filantropo.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Twitter
I dipendenti di Twitter hanno sempre dichiarato ampia soddisfazione per il proprio lavoro. La società ha costruito e sviluppato una cultura aziendale forte, moderna e flessibile. A partire dal 2020, complice la situazione Covid, l’azienda ha permesso ai suoi lavoratori di poter fare richiesta per lavorare da casa per sempre.
A scuotere l’ambiente di lavoro idilliaco di Twitter, la possibile acquisizione da parte di Musk. Il CEO di Tesla non è stato accolto in maniera particolarmente entusiasta dallo staff del social network, preoccupato da prospettive di tagli e nuove regole. Ne deriva che, se fino ad oggi la gestione delle risorse umane non ha influenzato il sentiment degli investitori, nel futuro (anche imminente) le cose potrebbero cambiare.
Livello di indebitamento di Twitter
Se desiderate investire 200 euro su Twitter, l’analisi del livello di indebitamento della compagnia è molto importante. Anche in questo caso, la chiave di tutto sarà Elon Musk.
Infatti, in questo momento, Twitter ha un debito che supera di poco i 5 miliardi. Si tratta principalmente di obbligazioni convertibili. Il possibile approdo di Elon Musk al timone della società, con la dichiarata intenzione di delistare l’azienda dalla Borsa, caricherebbe Twitter di nuovi debiti. Secondo le stime, verrebbero triplicati. Questa ipotesi sta già pesando sulla quotazione del social network e rappresenta, attualmente, l’elemento più rilevante per quanto riguarda l’analisi del debito.
La RoadMap societaria
Sulla scia delle opportunità di crescita per tutti i social network generate dalla pandemia di Covid19, Twitter aveva grandi obiettivi fino al 2023. Tuttavia, mese dopo mese, questi target stanno saltando tutti. In particolare, la società registra un forte rallentamento della crescita della sua base di utenti. Il parere unanime degli analisti è che la compagnia, inoltre, non raggiungerà nemmeno i suoi obiettivi di ricavi. In questo contesto, la possibile acquisizione da parte di Elon Musk potrebbe rappresentare la soluzione per una svolta economica dell’azienda. In minima parte, c’è anche chi crede che il CEO di Tesla possa invece portare Twitter al declino.
La visione del social network da parte di Musk, del resto, sembra essere opposta a quella dei suoi attuali dirigenti, in particolare per quanto riguarda la libertà di parola e il monitoraggio degli account falsi. In conclusione, i prossimi mesi saranno molto importanti per i trader, per valutare se esisterà una Twitter pre e post Musk o se la compagnia potrà procedere per la sua strada, con lo storico approccio fino ad oggi portato avanti.
Investire in Azioni Twitter
Il grafico sottostante mostra l’andamento storico del titolo Twitter.
Grafico azioni Twitter aggiornato in tempo reale