Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Microsoft: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Per comprare Azioni Microsoft attraverso un investimento potenzialmente profittevole, dovrete pazientemente analizzare ogni grande e piccolo dettaglio che riguarda la costituzione dell’azienda, in tutti gli ambiti operativi, esecutivi e finanziari. Vi consigliamo di tenere presenti i seguenti punti:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda;
- La RoadMap societaria.
Procediamo con una breve panoramica su Microsoft in ognuna delle suddette aree.
Microsoft: modello di business
Come sicuramente saprete già, e come abbiamo premesso nei precedenti paragrafi, Microsoft è una delle aziende tecnologiche di maggior successo a livello mondiale e anche una delle tre società più grandi quotate sulla Borsa statunitense. Inevitabile, dunque, per i trader, andare a scavare sul successo di questo marchio, partendo dalle modalità di guadagno dell’azienda.
Il business model di Microsoft si basa sulla fornitura di prodotti e servizi software ai consumatori. I principali segmenti di business, per la precisione, sono tre: Productivity and Business Processes, Intelligent Cloud e More Personal Computing.
Naturalmente, quando parliamo del modello di business di Microsoft non possiamo non citare Windows che è ancora il sistema operativo desktop più utilizzato al mondo. Nel segmento Personal Computing rientrano anche i prodotti e i servizi gaming, come la vendita di giochi e console. Microsoft ha anche un motore di ricerca, che è Bing, con il quale genera entrate dalle pubblicità degli inserzionisti.
Ad onor del vero, i tre segmenti di business principali di Microsoft portano all’azienda ricavi abbastanza equilibrati, superando ognuno il 30%, con una lieve predominanza da parte dell’area Personal Computing.
Tuttavia, è bene sottolineare che l’azienda Microsoft investe molto, attualmente, in ambito Cloud. In particolare, il business cloud di Microsoft, Azure, sta registrando una forte crescita da diversi mesi (sicuramente la pandemia ha accelerato questa fase).
Entro il 2022, il mercato globale del cloud computing dovrebbe toccare i 354 miliardi di dollari. Sempre entro il 2022, si prevede che almeno il 60% delle aziende utilizzerà un fornitore cloud esterno. Microsoft ha voluto cogliere questa tendenza, anche se non ricopre, attualmente, un ruolo leader, poiché anticipata e sovrastata da Amazon Web Services (AWS).
Un peso rilevante nelle entrate Microsoft continua ad averlo anche Office 365. La società è recentemente passata dalla formula dell’acquisto alla formula del noleggio, aumentando così la platea degli utilizzatori.
Senza alcun dubbio, Microsoft è chiaramente un’azienda di alta qualità. Ha un punteggio elevato in termini di redditività, economicamente è in salute e si sta avventurando in nuove aree di crescita. Tuttavia, parliamo di un brand anche fortemente coinvolto nello spazio software con concetti tecnici che possono essere difficili da capire per i profani.
Dal momento che, oggi, il settore tecnologico è estremamente competitivo, i trader dovranno condurre un’analisi più approfondita della concorrenza di Microsoft e valutare se la società potrà rimanere rilevante e redditizia negli anni a venire. Da considerare anche l’approccio smart al mondo del lavoro e dell’intrattenimento che ormai prevale in tutto il settore tech.
Profitti e perdite di Microsoft
L’ultimo bilancio aziendale ha visto Microsoft superare ogni aspettativa di crescita nel segmento Cloud, ma crollare in maniera imprevista per quanto riguarda l’ambito PC. Un elemento chiave, in quest’ultimo aspetto, è da ricercarsi nella difficile reperibilità delle componenti hardware essenziali.
Per quanto riguarda la quotazione del titolo Microsoft in Borsa, invece, da più di dieci anni la risorsa continua a generare profitti sul lungo termine. Nel breve periodo sono state registrate perdite consistenti, come quella di inizio 2022 che ha fatto ritracciare il titolo di 40 punti.
Microsoft: chi sono i competitor del settore?
Microsoft compete con aziende con una crescente varietà di modelli di business. Alcuni dei competitor di Microsoft offrono applicazioni e contenuti gratuiti guadagnando dalla vendita di pubblicità di terze parti. Pertanto, i prodotti dei concorrenti di Microsoft vengono forniti agli utenti gratuitamente, in concorrenza diretta con i prodotti Microsoft che generano entrate.
Inoltre, svariati concorrenti competono anche modificando e distribuendo software open source a basso costo per gli utenti, senza dover sostenere le spese di ricerca e sviluppo per il software stesso. Anche in questo caso i competitor riescono ad offrire prodotti molto simili, nelle funzionalità e nelle caratteristiche, a quelli di Microsoft, ma a prezzi molto più bassi.
Questa premessa serve a spiegare che alcune scelte di business dell’azienda fondata da Bill Gates rappresentano oggi un rischio, dopo aver rappresentato immensi guadagni nel passato.
Parlando di nomi, uno dei più grandi concorrenti di Microsoft è senz’altro Apple. I due colossi americani rivaleggiano nella produzione, nella distribuzione e nella vendita di personal computer, con annesso sistema operativo proprietario, ma anche di tablet e smartphone.
In ambito gaming, Microsoft soffre la concorrenza di Sony con la Playstation che sfida la sua Xbox. Inoltre, Sony produce anche PC.
Non possiamo non citare Google, con cui Microsoft rivaleggia come motore di ricerca (Bing), ma anche nel business, con il Google Workspace che sta dando filo da torcere a Office 365.
E ancora, in ambito Cloud, il rivale più grande di Microsoft è Amazon con AWS che ad oggi sovrasta Azure con il doppio della quota di mercato.
Altri importanti competitor di Microsoft, nei vari segmenti di business sopra citati, sono: Logitech, Mozilla, Samsung, IBM, Cisco, Salesforce, Oracle e Alibaba.
Microsoft: le figure chiave
Per investire anche solo 100 euro su Microsoft, i trader dovranno dare ampio spazio anche alla conoscenza di una delle figure chiave della società, che naturalmente è il suo fondatore Bill Gates.
Nel dettaglio, Gates ha saputo portare se stesso e la sua azienda (fondata insieme a Paul Allen) al successo, grazie alla passione, alle sue capacità decisionali e di imparare attraverso la pratica, ma anche grazie al duro lavoro, alla perseveranza e alla costruzione di un Team altamente competente.
Altro personaggio di spicco dell’era moderna di Microsoft è Satya Nadella, attuale Amministratore Delegato della compagnia. Chiunque desideri realizzare una rendita mensile da Microsoft dovrà conoscere da vicino tutte le mosse di Nadella, incluse eventuali dichiarazioni che possano influire direttamente o indirettamente sulla quotazione delle Azioni della società in Borsa.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Microsoft
L’indice di gradimento dei dipendenti Microsoft per il proprio lavoro supera l’80%. L’azienda conta, attualmente, circa 157mila dipendenti sparsi in tutto il mondo, ma principalmente negli Stati Uniti.
In particolare, lo staff apprezza l’ambiente di lavoro stimolante, flessibile, gratificante, con buone possibilità di carriera, diversi benefits e stipendi sopra la media. In linea generale, tuttavia, la gestione delle risorse umane non è un aspetto che ha influenzato il Titolo Microsoft sul mercato, almeno fino ad oggi.
Livello di indebitamento di Microsoft
Se desiderate investire 200 euro su Microsoft, è molto importante verificare la salute delle casse dell’azienda. Il colosso di Redmond ha un flusso di cassa altamente positivo. Tuttavia, l’azienda ha spesso scelto la formula del debito per diverse operazioni aziendali, come ad esempio l’acquisizione di LinkedIn.
Nel complesso, il patrimonio societario non desta preoccupazioni. Piuttosto, gli analisti e gli investitori sono concentrati sulla capacità dell’azienda di reinvestire i ricavi in operazioni strategiche redditizie sia nel breve che nel lungo termine.
La RoadMap societaria
Possiamo concludere sintetizzando che la strada che Microsoft ha intrapreso e vuole continuare a seguire è quella degli investimenti nel Cloud, principalmente. L’azienda spera anche in una maggiore reperibilità delle componenti hardware in ambito PC, per riprendere a correre nel suo segmento storicamente più redditizio. Ci sono poi diverse migliorie e innovazioni che l’azienda intende eseguire in tutti i suoi segmenti di business. La concorrenza è sempre più ampia e forte, ma al momento la società di Bill Gates continua a mantenere la sua posizione nel trio di spicco in ambito tech e a livello mondiale.
Investire in Azioni Microsoft
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Microsoft.
Grafico azioni Microsoft aggiornato in tempo reale