Come comprare e investire in Azioni SOGEFI
Le Azioni SOGEFI (Ticker SGFI, Codice ISIN IT0000076536) vengono emesse da Sogefi S.p.A., una società italiana con sede legale a Mantova e sede operativa a Milano, che opera nel settore automobilistico. L’azienda è principalmente impegnata nella produzione di parti di autoveicoli. La sua gamma di prodotti comprende sistemi di filtrazione dei fluidi, inclusi filtri per olio, benzina e gasolio; componenti delle sospensioni, comprese molle elicoidali, barre stabilizzatrici e balestre e sistemi di aria e raffreddamento, inclusi elementi di aspirazione dell’aria, parti del sistema di raffreddamento e filtri dell’aria del motore. Inoltre, la compagnia offre prodotti per l’aftermarket, tra cui il filtro abitacolo che protegge dall’inquinamento esterno, nonché molle di precisione, tra cui wireform, molle a spirale e latform. Sogefi offre i suoi prodotti sul mercato attraverso una serie di marchi commerciali, tra cui, tra gli altri, Fram e Filtres Purflux.
Il titolo SOGEFI è quotato alla Borsa di Milano ed è presente negli indici FTSE Italia Small Cap e FTSE Italia STAR. Lo strumento è quotato anche a Berlino. Chi desidera fare trading sulle azioni SOGEFI andrà a negoziare un bene finanziario appartenente ad un’azienda che è leader mondiale nella produzione di sistemi motori e di componenti per le sospensioni.
Per investire in azioni SOGEFI occorre avere un conto trading su un broker regolamentato. Attualmente LiquidityX è senza dubbio la piattaforma migliore, apprezzata sopratutto per essere semplice ed intuitiva. Chi apre un conto su questo broker può usufruire di un conto demo per capire il funzionamento dei grafici e dei vari strumenti di trading senza mettere a rischio il proprio denaro. Per ottenere un conto demo, basta aprire un conto trading depositando una somma minima di soli 200 euro. Per iscriverti su LiquidityX e ricevere il tuo conto demo clicca qui.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Previsioni titolo SOGEFI
Per fare delle previsioni sulle Azioni SOGEFI che possano portare il trader a trarre profitto da questo tipo di investimento, occorre innanzitutto valutare la salute del settore di attività dell’azienda, ovvero quello automobilistico.
Come per ogni altro titolo societario, sarà fondamentale seguire i bilanci trimestrali e annuali, nonché la presentazione dei nuovi piani industriali. Consigliato il confronto dei vecchi piani, per valutare la capacità della compagnia di raggiungere i target prefissati.
Eventuali nuove acquisizioni, l’annuncio di partnership commerciali o la firma di ulteriori contratti, potranno senz’altro influenzare la fiducia degli investitori sul Titolo. Infine, il trader dovrà andare a dare un’occhiata anche all’attività della concorrenza, senza dimenticare di valutare la condizione dell’economia globale.
Storico quotazioni SOGEFI
Lo storico delle quotazioni delle azioni SOGEFI racconta di un titolo che ha esordito in Borsa nel lontano 1987. All’epoca, il prezzo aveva un valore di circa 1 euro per azione. Oggi, la quotazione vale qualche centesimo di meno.
Nel mezzo, una infinita serie di alti e bassi. Sono quattro i picchi più rilevanti. Nel 1998, il titolo superò il valore di 3.2 euro per azione. A giugno 2007, il massimo storico vicino ai 6 euro per azione. Nel 2014 e nel 2017 la quotazione ha superato ancora i 5 euro per azione.
Oggi, con un valore di circa 0,93 euro per azione, la quotazione sta vivendo il suo momento peggiore. L’attuale capitalizzazione di mercato della società ammonta a 110.55M, con oltre 17 milioni di azioni in circolazione.
Dividendi azioni SOGEFI
I dividendi societari di Sogefi S.p.A. sono stati emessi e pagati una volta l’anno, dal 2000 al 2008. Poi dal 2011 al 2013. L’ultimo pagamento risale a maggio 2013, per un dividendo del valore di 0.13 euro per azione.
Trading su azioni SOGEFI
Il trading online su CFD SOGEFI non rappresenta, attualmente, un tipo di investimento molto appetibile. Tuttavia, considerata la solidità dell’azienda e il basso costo del titolo, i trader possono immaginare un futuro rialzo del prezzo quasi certo. I potenziali profitti si addicono maggiormente a investitori che commerciano con un budget ridotto e che prediligono meno rischi rispetto ad un maggior guadagno.