Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Comprare azioni Apple: cosa analizzare per conoscere l’azienda?
Comprare azioni Apple conviene, il grafico storico lo conferma. Tuttavia, per eseguire un investimento con un alto potenziale di profitto, il trader deve conoscere più dettagli possibili sull’azienda scelta. In generale, per capire i punti di forza e i limiti di una società, è necessario soffermarsi su alcuni aspetti. In particolare, si tratta di elementi che possono evidenziare la capacità di crescita di un determinato business. Tale capacità è il fattore che, più di tutti, influenza i prezzi delle azioni societarie in borsa.
Per quanto riguarda Apple, ecco cosa analizzare:
- Il modello di business dell’azienda;
- Profitti e perdite presenti negli ultimi bilanci aziendali;
- Studio dei competitor dello stesso settore;
- Le persone chiave collegate all’azienda (i c-level);
- Il sentiment dei lavoratori dell’azienda;
- Livello di indebitamento dell’azienda.
- La RoadMap societaria.
Andando ad analizzare i dettagli dei punti sopraccitati, il trader sarà in grado di capire, in un determinato momento, quanto conviene comprare azioni Apple.
Apple: modello di business
Il modello di business di Apple ha un’influenza molto particolare in tutto il mondo. Un modello costruito nei minimi dettagli, giorno dopo giorno. La storia inizia nel 1976 e continua ancora, con Apple che è diventata una delle quattro aziende più grandi e più famose al mondo. A livello generale, il business model di Apple si basa sulla progettazione, sullo sviluppo, sulla produzione e sulla vendita di software per computer, elettronica di consumo e servizi online.
Ma come è riuscita, Apple, a diventare un’azienda da trilioni di dollari? Visti i ricavi della società, parliamo senza dubbio di un modello di successo, orientato al profitto. Un modello che predispone l’intera azienda a generare entrate, principalmente attraverso le sue diverse tipologie di prodotti.
Nel dettaglio, l’azienda Apple investe (e vende) su tre tipi di prodotti: Prodotti Hardware, Prodotto Software e servizi online. La lista dei prodotti per ogni categoria è molto più lunga, eccone una parte:
- iPhone
- iPad
- Mac
- iPod
- Apple Watch
- Apple TV
- AirPods
- HomePod
- Mac OS
- iOS
- iPadOS
- watchOS
- tvOS
- iTunes
- Safari
- Shazam
- iLife e iWork
- Final Cut Pro, Xcode, Logic Pro
Nel dettaglio, Apple guadagna attraverso tre attività chiave: la vendita di prodotti, la vendita di abbonamenti per i suoi prodotti e servizi e la vendita delle garanzie assicurative sui suoi prodotti.
L’azienda utilizza sia negozi al dettaglio che negozi online, in tutto il mondo, e si affida anche a canali di distribuzione indiretti, come ad esempio gli operatori di rete cellulare. Certamente, parliamo di un modello di business verticale dove il prodotto viene sempre prima di ogni altra cosa. Apple sa di offrire ai propri utenti tutto quello che desiderano e rimane fortemente concentrata su questo aspetto.
Profitti e Perdite di Apple
In questo momento, la capitalizzazione di mercato di Apple è di 2,73 trilioni di dollari, con oltre 16,3 miliardi di azioni attualmente in circolazione. L’ultimo bilancio indica un reddito di oltre 370 miliardi. La società continua ad aumentare il proprio valore giorno dopo giorno, costantemente. Nessuna batttuta d’arresto ha mai portato l’azienda in perdita.
Apple: chi sono i competitor del settore?
Il più grande competitor di Apple è Samsung, che è attualmente la più grande azienda di smartphone con il 21,2% del mercato globale. Le due società rivaleggiano principalmente nel segmento telefonia, ma i prodotti in competizione sono diversi, inclusi PC, Tablet e smartwatch. Per quanto riguarda lo sviluppo di software, Cupertino se la gioca con Microsoft, che però al momento è solo al terzo posto tra le più grandi aziende tech al mondo, proprio dietro a Samsung e Apple.
Gli altri più grandi concorrenti di Apple, tutti impegnati nella produzione di sistemi tecnologici, sono: Dell, Lenovo, HP, Sony, Asus, Xiaomi, Huawei e Oppo. Attenzione anche ad Amazon e Google che, seppur non concorrenti diretti, possono minacciare la leadership di Apple in diversi segmenti, come ad esempio per i tablet e per i servizi cloud.
Uno dei vantaggi competitivi più rilevanti di Apple è la sua capacità di fidelizzare i clienti. Nel dettaglio, Cupertino ha un punteggio del 91% per la fidelizzazione della clientela e dell’85% in termini di soddisfazione dei clienti. Al contrario dei sui rivali, la società californiana ha saputo creare una vera e propria nicchia di utenti. Ciò le permette di partire ogni anno da una base solida di vendite.
Apple: le figure chiave
Chi desidera capire come investire anche solo 100 euro su Apple non dovrebbe escludere, dalla sua analisi, una breve ricerca sulle persone chiave legate all’azienda. Oltre che del CEO Tim Cook, le cui capacità imprenditoriali sono note a tutto il mondo, Apple si avvale della collaborazione anche di tante altre persone molto competenti nel loro settore, ma meno conosciute. Un nome su tutti è quello di Jeff Williams, responsabile della catena fornitori che sembra essere un forte candidato a sostituire Tim Cook nel futuro.
Ma sono davvero tanti i nomi meno conosciuti che chi desidera puntare ad una rendita mensile da Apple dovrebbe approfondire: è dalle capacità di queste persone che dipende il futuro dell’azienda.
Il sentiment dei lavoratori dell’azienda Apple
Apple è una delle prime aziende al mondo anche in quanto a soddisfazione dei dipendenti. La società ha raggiunto il quarto posto nella “Happiest Companies of 2022”, una speciale classifica dedicata all’analisi psicologica nei posti di lavoro, stilata da CareerBliss. Spiccano due aspetti: la familiarità del lavoro in ufficio e la politica di ricompense attuata dall’azienda.
Livello di indebitamento di Apple
Per tutti coloro intenzionati a capire come investire 200 euro su Apple, il livello di indebitamento della società non è un elemento che può cambiare le prospettive del titolo. Semplicemente, non lo è mai stato. Cupertino ha sempre chiuso i suoi bilanci con un flusso di cassa piuttosto alto che le ha permesso di sviluppare nel migliore dei modi tutti i suoi progetti. Non ci sono motivi, al momento, per pensare che questa scia positiva possa interrompersi.
La RoadMap societaria
Ogni anno sembra essere sempre quello più appassionante per Apple. Naturalmente, la pandemia ha rallentato anche questo gigante, anche se l’azienda ne ha tratto diversi benefici, soprattutto dal punto di vista dei servizi online. Stiamo entrando nell’era del 5G e la roadmap di Apple per il futuro non può che basarsi su questa nuova tecnologia, in particolare per quanto riguarda la produzione di iPhone.
Dal punto di vista delle vendite, ciò potrebbe tradursi in un ricambio generazionale molto esteso, anche a breve termine, con il conseguente rialzo del titolo prospettato da gran parte degli analisti. L’azienda vanta una platea di clienti altamente fidelizzata ed è sempre molto difficile, per i competitor, strappare utenti a Cupertino.
Investire in Azioni Apple
Il grafico sottostante evidenzia l’andamento storico del titolo Apple.
Grafico azioni Apple aggiornato in tempo reale