Piattaforma: Etoro
Deposito: 200$
Licenza: Cysec
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Piattaforma: ForexTB
Deposito: 250$
Licenza: Cysec
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: FXPN
Deposito: 200$
Licenza: Cysec
- Copy Trading
- Segnali di Investimento
Rockwell Automation
Rockwell Automation (NYSE: ROK), che fornisce servizi e consulenze nell’ambito dell’automazione industriale, quest’anno ha visto le sue azioni sovraperformare il mercato, salendo di circa il 17%. E ancora, il titolo è più che raddoppiato (+ 105%) dal minimo di metà marzo.
Indipendentemente da una vittoria di Trump o Biden, è probabile che il produttore diventerà un beneficiario chiave di qualsiasi disegno di legge di stimolo post-elettorale.
Le azioni di Rockwell hanno chiuso a $ 236,88 la seduta di ieri, non lontano dal massimo storico di $ 251,95 raggiunto il 16 ottobre. La società ha una capitalizzazione di mercato di circa $ 27,5 miliardi.
La compagnia ha anche riportato solidi risultati fiscali per il terzo trimestre, battendo le aspettative, nonostante l’ambiente economico incerto a causa della pandemia COVID-19.
Il fornitore, che ha ampiamente superato le stime per le entrate per quattro trimestri consecutivi, riporterà gli utili finanziari del trimestre prima dell’apertura del mercato statunitense, martedì 10 novembre.
Sebbene sia previsto un netto calo rispetto allo stesso periodo di un anno fa, è probabile che le cifre risultino comunque migliori rispetto al trimestre precedente.
Nel dettaglio, si prevede che i ricavi raggiungeranno $ 1,58 miliardi, in aumento di quasi il 14% su base trimestrale, da $ 1,39 miliardi. Queste cifre si confrontano con i guadagni di $ 2,01 per azione un anno fa su un fatturato di $ 1,73 miliardi.
Gli operatori del mercato sono concentrati anche sulle prospettive di Rockwell per il resto dell’anno e oltre. La società ha aumentato la sua guida EPS per l’intero anno fiscale 2020 a un intervallo compreso tra $ 7,40 e $ 7,60 nell’ultimo trimestre, da un intervallo precedente di $ 6,90 a $ 7,70.
Pfizer
Il gigante farmaceutico Pfizer (NYSE: PFE) è uno dei primi nella corsa per un vaccino COVID-19. L’azienda sta lavorando al fianco del produttore farmaceutico tedesco BioNTech (NASDAQ: BNTX) per lo sviluppo del vaccino, che attualmente sta attraversando studi clinici in fase avanzata negli Stati Uniti.
La società, con sede a New York, ha riferito ieri che quasi 36.000 persone hanno già ricevuto una seconda vaccinazione nella sperimentazione clinica di fase 2/3 che coinvolge 42.000 partecipanti.
Parlando agli azionisti in merito alla chiamata sugli utili della società per il terzo trimestre, il CEO Albert Bourla ha osservato che i nuovi dati sui vaccini dovrebbero essere pubblicati entro la fine di ottobre. Tuttavia, tali informazioni non verranno rilasciate fino a quando il comitato di monitoraggio dei dati e della sicurezza di Pfizer non condurrà la sua revisione del farmaco, molto probabilmente nella seconda metà di novembre.
Indipendentemente da chi vincerà le elezioni, lanciare un programma di vaccinazione a livello nazionale per garantire che le persone siano al sicuro dal coronavirus è qualcosa su cui entrambi i candidati possono essere d’accordo.
Le Azioni Pfizer, che sono scese del 4,5% nel 2020, ieri si sono attestate a 37,43 dollari. La compagnia ha una capitalizzazione di mercato di quasi $ 208 miliardi.
Pfizer ha riportato guadagni del terzo trimestre di $ 0,72, battendo le stime di pochi centesimi. Le entrate, tuttavia, sono diminuite del 4% a $ 12,13 miliardi rispetto all’anno precedente, mancando le previsioni di $ 12,31 miliardi. La pandemia globale ha ridotto la domanda di determinate terapie.
L’azienda farmaceutica si aspetta ora guadagni per l’intero anno tra $ 2,88 e $ 2,93 per azione, con ricavi compresi tra $ 48,8 miliardi e $ 49,5 miliardi.