Tutti hanno bisogno, prima o poi, di assistenza sanitaria. Come è ben noto a chi opera nel campo del trading online, quando c’è qualcosa di cui tutti hanno bisogno, ciò si traduce in un’enorme opportunità per gli investitori. Ed è proprio l’occasione ad essere maggiormente cercata da chi sceglie di investire in azioni nel settore sanitario.

Circa 8 trilioni di dollari vengono spesi, a livello globale, per l’assistenza sanitaria. Con il settore sanitario che cresce significativamente ogni anno, più velocemente dell’economia mondiale nel suo complesso, questa cifra sarà sicuramente molto più alta alla fine del decennio.

In che modo gli investitori possono trarre profitto da questa crescita? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati

Piattaforma: LiquidityX

Deposito: 200€

Licenza: HCMC

  • Demo Gratis
  • Trading Central gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

74% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: XTB

Deposito: Nessun Minimo Richiesto

Licenza: CySEC/KNF/FCA

  • Demo Gratis
  • 0% Commissioni su Azioni

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Capex.com

Deposito: 100€

Licenza: CySEC

  • Indicatori e Segnali Operativi
  • Demo gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

69% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Etoro

Deposito: 50€

Licenza: CySEC

  • Demo Gratis
  • Copy e Social Trading

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

78% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Tipologie di azioni in ambito sanitario

Il settore sanitario è così ampio che esistono diversi tipi di titoli sanitari. Ne emergono 4 tipologie più importanti che sono le seguenti.

Azioni Farmaceutiche

I produttori di medicinali si concentrano sullo sviluppo di farmaci per il trattamento delle malattie. Le società biotecnologiche utilizzano organismi vivi come batteri o enzimi per sviluppare i propri farmaci, mentre le aziende farmaceutiche utilizzano sostanze chimiche. Le azioni farmaceutiche si riferiscono sia a grandi aziende che realizzano miliardi di dollari di vendite ogni anno, sia a piccole biotecnologie che non hanno ancora prodotti sul mercato.

Azioni di produttori di dispositivi medici

Le aziende produttrici di dispositivi medici realizzano gli strumenti utilizzati nelle cure dei pazienti. Questi dispositivi vanno da semplici accessori come guanti e termometri monouso, a strumenti molto complessi, come ad esempio le valvole cardiache artificiali e i sistemi chirurgici robotici.

Azioni degli assicuratori sanitari

Rientrano in questo gruppo sia gli assicuratori sanitari che i gestori di benefits farmaceutici. I primi addebitano premi agli individui e ai datori di lavoro per pagare i costi sanitari, mentre gli altri amministrano le commissioni sui farmaci soggetti a prescrizione sia per le aziende sia per i piani sanitari.

Azioni di fornitori di servizi sanitari

Infine, i fornitori di servizi sanitari che si rivolgono direttamente pazienti. Sono inclusi in questo gruppo gli ospedali, gli studi medici, le aziende sanitarie a domicilio e le strutture di assistenza a lungo termine.

Investire in azioni sanitarie: gli elementi da considerare

Come trovare i migliori titoli sanitari da acquistare? Ci sono quattro fattori fondamentali da analizzare.

Prospettive di crescita

La cosa più importante da verificare con qualsiasi titolo sanitario è la prospettiva di crescita dell’azienda in questione. Questa fattore permette di determinare la velocità con cui le entrate sono cresciute negli ultimi anni. Il futuro non rispecchia sempre il passato, ma se un’azienda non è stata in grado di fornire una forte crescita dei ricavi fino al momento attuale, probabilmente non lo farà nemmeno in futuro.

I trader possono consultare le presentazioni per gli investitori sui siti Web delle aziende stesse per capire le strategie di crescita e a quanto può ammontare il loro mercato indirizzabile. Occorre dare un’occhiata anche ai concorrenti, per confrontare risultati finanziari e piani strategici.

Infine, i trader devono porre attenzione anche alla possibilità che fusioni e acquisizioni possano aumentare le prospettive di crescita di un’azienda.

Solidità finanziaria

I rendiconti finanziari possono aiutare gli investitori a valutare la solidità finanziaria di una determinata azienda. Teoricamente, un’azienda quotata in Borsa è già redditizia. In caso contrario, occorre capire come tale società prevede di raggiungere la redditività e quanto velocemente.

La posizione di cassa di una società, che include liquidità, mezzi equivalenti e investimenti a breve termine, può essere trovata nello stato patrimoniale (un rendiconto finanziario che elenca tutte le attività, le passività e il patrimonio netto della società) nei documenti normativi annuali e trimestrali. In questo contesto, la metrica di valutazione è semplice. Ovvero occorre guardare alla posizione di cassa della compagnia in questione nello stesso modo in cui si guarda alla quantità di denaro nel proprio conto corrente: più è, meglio è.

Un altro importante indicatore della solidità finanziaria è il cosiddetto free cash flow  generato da un’azienda. Nel dettaglio, si tratta del denaro che rimane tolte le spese operative e le spese in conto capitale (denaro speso per beni come edifici, attrezzature e risorse varie). Come per la posizione di cassa, più alto è il flusso di cassa libero di una società, più forte è la sua posizione finanziaria.

Valutazione

Chiunque dovrebbe conoscere quanto vale un bene prima di acquistarlo. Anche determinare la valutazione di un titolo sanitario prima di acquistarlo è importante, in modo da poter essere sicuri di pagare un prezzo equo.

Ci sono alcune metriche di valutazione da tenere in considerazione. Tra le più conosciute c’è il rapporto prezzo-utili (P/E), che misura il prezzo di un’azione in relazione ai suoi guadagni per azione. Detto ancora più semplicemente, ciò che si ottiene in guadagni per ogni dollaro o euro investito.

Alcuni rapporti P/E sono retrospettivi e riflettono gli utili di un periodo precedente (in genere gli ultimi 12 mesi). I rapporti P/E forward, che utilizzano le stime degli utili per un anno, nel futuro, possono essere più funzionali per valutare i titoli sanitari in rapida crescita. Il confronto dei rapporti P/E con altri titoli dello stesso settore serve al trader a determinare se il titolo è relativamente economico o relativamente costoso.

Ma solo perché il rapporto P/E di un titolo è superiore a quello dei suoi pari non significa che non sia un buon acquisto. Potrebbe anche indicare, ad esempio, che le prospettive di crescita dell’azienda sono migliori di quelle dei suoi competitor. Un’altra metrica è il rapporto prezzo-utili-crescita (PEG) del titolo, che incorpora i tassi di crescita degli utili previsti (in genere nell’arco di cinque anni). I titoli con rapporti PEG più bassi (soprattutto quando i rapporti sono inferiori a 1) hanno una valutazione più interessante di quelli con rapporti PEG più alti.

Dividendi

Alcune azioni sanitarie, così come diverse società di altri settori, pagano i dividendi. Si tratta di una parte degli utili che l’azienda restituisce agli azionisti. I dividendi possono aumentare il rendimento complessivo che il trader ricava dal possedere una determinata azione.

Il rendimento del dividendo indica quanto sono ampi i pagamenti annuali dei dividendi di un titolo come percentuale del prezzo corrente delle azioni. In questo contesto la metrica è il payout ratio del titolo, che misura i dividendi come percentuale degli utili e indica la quantità di denaro dell’azienda utilizzata per coprire il dividendo. Più basso è il payout ratio, maggiore è la probabilità che l’azienda possa continuare a pagare dividendi in futuro.

Quali sono i rischi di investire in titoli sanitari?

Investire in azioni comporta rischi in qualsiasi settore. Tuttavia, occorre fare alcune precisazioni.

L’assistenza sanitaria è altamente regolamentata. Il rilascio o meno delle necessarie approvazioni normative per commercializzare nuovi prodotti per i produttori di farmaci e di dispositivi medici, o eventuali modifiche normative, potrebbero alterare drasticamente le prospettive di crescita di un determinato titolo sanitario.

Molti titoli sanitari affrontano anche un rischio di contenzioso significativo. Ad esempio, le aziende biofarmaceutiche, i produttori di dispositivi medici e gli operatori sanitari possono essere citati in giudizio per danni ai pazienti.

Conclusioni

Nonostante i rischi (e diversi altri fattori che possono portare ad un’alta volatilità per determinati nomi o per tutti il settore) le prospettive per i titoli sanitari, nel loro complesso, rimangono molto buone a lungo termine. L’invecchiamento demografico in tutto il mondo, combinato con i progressi tecnologici, rappresentano fattori che dovrebbero aprire ad enormi opportunità per i titoli sanitari e fornire rendimenti sicuri agli investitori pazienti.

 

Altri articoli dello stesso autore:

Il nostro voto
Sommario
Investire in Azioni nel settore sanitario: guida pratica
Nome Articolo
Investire in Azioni nel settore sanitario: guida pratica
Descrizione
Quali sono gli elementi da considerare per investire in azioni nel settore sanitario profittevolmente? La guida pratica di TradingCenter.it.
Autore
Sito Editore
TradingCenter.it
Logo Editore