Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Piattaforma: Capex
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Capital.com
Deposito: 20€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Spread Competitivi
I numeri
Il crollo economico è stato molto più forte rispetto a quello della crisi finanziaria di un decennio fa. Si tratta del calo più netto da quando la Germania ha iniziato a registrare i calcoli trimestrali del PIL nel 1970.
Tuttavia, la lettura ha registrato una piccola revisione al rialzo rispetto ad una precedente stima per il periodo aprile-giugno.
La spesa dei consumatori è diminuita del 10,9% nel trimestre, gli investimenti di capitale del 19,6% e le esportazioni del 20,3%, come mostrano i dati destagionalizzati.
L’attività edilizia, normalmente un motore di crescita costante per l’economia tedesca, è diminuita del 4,2% nel trimestre.
L’economista della VP Bank Thomas Gitzel si è così espresso in merito ai dati rilasciati:
Il secondo trimestre è stato un completo disastro. Indipendentemente dal fatto che si tratti di investimenti, consumi privati, esportazioni o persino importazioni, tutto si è mosso in caduta libera.
L’unico punto positivo è stato il consumo statale, che è aumentato dell’1,5% nel trimestre, a causa dei programmi di salvataggio del governo.
Il parlamento tedesco ha sospeso, per quest’anno, il freno all’indebitamento, per consentire al governo di finanziare la sua risposta alla crisi e spingere gli stimoli fiscali con un nuovo debito record di 217,8 miliardi di euro.
L’inversione di rotta fiscale, dopo anni di bilanci in pareggio, significa che lo Stato tedesco ha registrato un deficit di bilancio di 51,6 miliardi di euro da gennaio a giugno. Ciò rappresenta un deficit del 3,2% della produzione economica.
I dati sull’occupazione
L’occupazione è scesa solo dell’1,3% su base annua, segno che gli sforzi del governo per proteggere il mercato del lavoro dallo shock del coronavirus con il suo programma di lavoro a breve termine stanno dando i loro frutti.
L’impatto relativamente contenuto della crisi sull’occupazione ha contribuito a stabilizzare il reddito di molte persone che, insieme alla riluttanza al consumo, hanno determinato un notevole aumento del risparmio delle famiglie. Il tasso di risparmio è quasi raddoppiato al 20,1% nel 2 ° trimestre, rispetto all’anno precedente.
La banca centrale tedesca prevede che la spesa delle famiglie guiderà una forte ripresa nel terzo trimestre, anche se l’economia potrebbe non raggiungere il livello pre-crisi prima del 2022. Attualmente, le misure di stimolo del governo includono un taglio temporaneo dell’IVA da luglio a dicembre per un valore complessivo fino a 20 miliardi di euro.
L’indice Dax di Francoforte è ora in rialzo dello 0,82%. In aumento anche Parigi e Londra.
Nel complesso, i dati tedeschi, nonostante l’evidente crisi, risultano migliori del previsto. Nel Forex, il cambio Euro Dollaro torna a salire, registrando un rialzo attuale dello 0,39% a 1.1830.