In un recente sondaggio realizzato dalla CNBC, in un gruppo di investitori operativi nel trading di criptovalute, solo il 6% crede che il Bitcoin raggiungerà nuovamente il livello di 60K nel 2021. Il 44% degli intervistati prevede, al contrario, che l’oro digitale concluderà l’anno al di sotto dei 30,000 dollari. L’altro 50% si suddivide equamente tra chi crede che il BTC raggiungerà almeno 45,000 dollari e chi pensa che, invece, si spingerà oltre a 55k.
Nel complesso, il sentiment degli operatori del trading online rimane negativo per quanto riguarda il mercato delle criptovalute a medio e lungo termine. Al contempo, nonostante la repressione del settore avviata da leader dell’economia come la Cina, le criptovalute stanno mostrando una certa resistenza al declino, segno che una tendenza ribassista da qui alla fine dell’anno non è poi così scontata.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Previsioni Bitcoin per la settimana dal 5 luglio
La coppia BTC/USD viene scambiata, in questo momento, a circa 34,370 dollari, in calo di oltre il 3% rispetto all’apertura della seduta. Dopo che i ribassisti non sono riusciti a mantenere il prezzo al di sotto del supporto dell’asset il 22 e 26 giugno, i rialzisti stanno attualmente tentando una ripresa, ma con molte difficoltà.
Negli ultimi giorni, i rialzisti hanno spinto il prezzo del BTC al di sopra della media mobile esponenziale a 20 giorni ($ 34.993) e ora tenteranno di portare il prezzo al di sopra della media mobile semplice a 50 giorni ($ 36.597). La divergenza positiva sull’indice di forza relativa indica che lo slancio rialzista potrebbe aumentare.
Al contempo, i ribassisti cercheranno di nuovo di portare la coppia sotto i 31.000$. Se ci riusciranno, la prossima tappa potrebbe essere il supporto critico a $ 28.000.
Il grafico a 4 ore mostra la formazione di un modello a triangolo ascendente che si completerà in caso di breakout e chiuderà sopra $ 36.670. Se i rialzisti riusciranno a farcela, la coppia BTC/USD potrebbe salire a 41.000$ e poi al target del pattern a 44.535$.
Nel complesso, nonostante l’oro digitale viaggi al ribasso in questo momento, le previsioni della settimana propendono per un possibile rialzo del token.
Previsioni Ethereum per la settimana dal 5 Luglio
La seconda criptovaluta al mondo, Ethereum, ha superato l’EMA a 20 giorni (2,193$) il 30 giugno, ma i rialzisti non sono riusciti a sostenere livelli più alti. I ribassisti hanno riportato il prezzo al di sotto dell’EMA a 20 giorni il 1° luglio e hanno cercato di intrappolare lì la moneta.
Tuttavia, il forte rimbalzo da $ 2.018,50 del 2 luglio suggerisce che il sentiment dei trader è tornato positivo e gli operatori stanno accumulando monete operando sui cali. I rialzisti hanno dunque riportato il prezzo al di sopra dell’EMA a 20 giorni il 3 luglio. Oggi, la coppia ETH/USD viene scambiata attorno al valore di circa 2,290 dollari, in ribasso di poco più dell’1%.
L’EMA a 20 giorni si è appiattita e l’RSI sta tentando di salire sopra 52, indicando che lo slancio sta tornando positivo. La coppia ETH/USDT potrebbe anche raggiungere la linea di tendenza al ribasso, dove gli orsi potrebbero tentare un nuovo blocco.
Ma se lo slancio continua e i rialzisti spingono il prezzo al di sopra della linea di supporto, la coppia potrebbe salire a 2.990,05$. Questa visione positiva verrebbe invalidata qualora la coppia mancasse la SMA a 50 giorni (2.437$) e rompesse il supporto di 2.000$.
Il grafico a 4 ore mostra un pattern testa e spalle inverso che si è completato con il breakout sopra i 2.280$. Si tratta di una configurazione rialzista che suggerisce che, al momento, gli acquirenti hanno il controllo della situazione.
Nel complesso, anche per Ethereum e per le altre altcoin, la settimana appena iniziata dovrebbe concludersi positivamente, stando alle indicazioni rilevate dagli analisti.