In linea generale, quando si tratta di investire in azioni, si dice che la reazione alle notizie sia più importante delle notizie stesse. Ed effettivamente sembra proprio ciò che sta accadendo, in questi giorni, sui mercati finanziari.
Nella seduta di ieri, alcuni dei giganti della tecnologia hanno rilasciato i propri utili trimestrali, con risultati anche abbastanza positivi. Eppure, i prezzi dei rispettivi titoli sono scesi. Secondo gli analisti, ciò suggerisce una più ampia correzione del mercato nel settore tecnologico e, dunque, anche del NASDAQ 100.
Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati
Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Titoli tecnologici: il punto della situazione
I futures sul NASDAQ sono scesi oggi, dopo che i risultati degli utili trimestrali dei pesi massimi della tecnologia Apple (NASDAQ: AAPL), Amazon (NASDAQ: AMZN), Facebook (NASDAQ: FB) e Twitter (NYSE: TWTR), non sono riusciti a risollevare l’umore degli investitori.
Il sentiment dei trader è già particolarmente ferito dalla recrudescenza del coronavirus, con la prospettiva di nuovi lockdown in tutta Europa. A ciò si aggiunge l’incertezza relativa alle elezioni presidenziali statunitensi del 3 novembre.
Durante il fine settimana, è possibile che ulteriori misure di blocco potrebbero essere annunciate. Ciò potrebbe potenzialmente causare un divario più ampio dei futures all’apertura asiatica della prossima settimana.
Il fatto che alcuni leader tecnologici abbiano espresso preoccupazione per le prospettive per il settore non passerà inosservato ai mercati finanziari lungimiranti. C’è dunque la concreta possibilità che il potente NASDAQ possa estendere ulteriormente la sua correzione. Alcuni nomi tecnologici stanno perdendo il loro appeal, dopo essere aumentati in modo sproporzionato dal crollo di marzo.
E adesso?
Fino a questo momento, il NASDAQ non ha formato un minimo inferiore che indichi oggettivamente che la tendenza sia diventata ribassista. Di conseguenza, gli analisti rimangono aperti a qualsiasi scenario, mantenendo lucidità.
Tuttavia, il fatto che l’indice non sia riuscito a mantenersi al di sopra della precedente area di breakout – per non parlare della rottura della linea di tendenza in aumento – significa che i rialzisti sembrano comunque essere il gruppo in trappola, tra tutti i partecipanti al mercato.
Il prossimo grande pool di liquidità – e quindi un obiettivo ribassista chiave – sarebbe sotto il minimo di settembre a 10.656ish. Per aumentare la probabilità che l’indice scenda a questo livello, sarebbe necessario vedere l’accettazione al di sotto di 11.200.
Tuttavia, se ciò non si verificasse, i trader dovrebbero essere consapevoli di un possibile rimbalzo della copertura corta. Anche così, però, il trend ribassista non finirà completamente fino a quando i valori non torneranno al di sopra della linea di tendenza rialzista rotta e del precedente livello di supporto e resistenza chiave di 11.600.
In conclusione, questi sono i due scenari chiave a breve termine da tenere d’occhio nei prossimi giorni ,mentre le elezioni del 3 Novembre si avvicinano. Nel complesso, tuttavia, il sentiment degli investitori rimane cauto e il trend ribassista per i principali indici. In questo contesto, gli analisti sono più propensi a cercare configurazioni commerciali ribassiste piuttosto che rialziste, fino a quando i grafici non diranno il contrario.