Il settore delle cryptocurrenices continua ad essere preso di mira dai malintenzionati. Al contempo, il trading sulle criptovalute rimane una buonissima opportunità di guadagno. Tuttavia, in rete è possibile trovare decine e decine di annunci su come guadagnare con il Bitcoin e altre monete digitali, attraverso modalità che, però, si discostano molto dal gioco in Borsa reale.
Il commercio di criptovalute non è ancora regolato da una normativa adeguata. Ciò permette ai truffatori della rete di ingannare gli utenti in diversi modi. Si stima che, mese dopo mese, le truffe in questo settore abbiano raggiunto già i 3 miliardi di dollari. Ricordiamo che il modo migliore per investire in criptovalute senza pagare commissioni è quello in investire tramite Etoro. Puoi andare al sito ufficiale di Etoro CLICCANDO DIRETTAMENTE QUI.
Apri un Conto con i Migliori Broker Regolamentati
Piattaforma: Etoro
Deposito: 200$
Licenza: Cysec
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Piattaforma: ForexTB
Deposito: 250$
Licenza: Cysec
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: FXPN
Deposito: 200$
Licenza: Cysec
- Copy Trading
- Segnali di Investimento
Tinder e la truffa sulle criptovalute: come funziona
Dopo migliaia di denunce, le autorità hanno potuto tracciare un modus operandi abbastanza simile tra i vari truffatori nel mondo.
Generalmente, il criminale di turno utilizza siti, account o indirizzi molto simili a quelli di personaggi famosi o delle loro società, come nel caso di Elon Musk con Tesla e SpaceX.
Gli hackers hanno ora preso di mira Tinder, la piattaforma di incontri sempre più utilizzata nel mondo per la ricerca di un partner. L’obiettivo dei truffatori è quello di discostarsi dalle modalità di truffa realizzate fino ad ora.
La truffa funziona così. L’utente preso di mira viene contattato da un profilo di una donna asiatica. Tale profilo agisce in maniera piuttosto credibile, spendendo del tempo per convincere l’utente che si tratti di un account reale e affidabile.
Una volta stabilito l’abbinamento tra i due profili, la donna asiatica rivela al corteggiatore di conoscere un modo per guadagnare facilmente con le criptovalute. Anche se, a molti, sembra così ovvio che una donna che invogli un utente a commerciare criptovalute su Tinder sia un profilo fake, purtroppo già diverse persone sono state “derubate” di migliaia di dollari in questo modo
Perché si può cadere facilmente nelle truffe sul trading?
Le truffe sul trading di criptovalute e in particolare le truffe sul bitcoin rappresentano il trend del momento per gli hackers. La motivazione è ovvia: quello delle monete digitali è un mercato molto redditizio e in continua espansione. Inoltre, non tutti ne hanno una sufficiente conoscenza.
Complice la crisi economica e del lavoro che, ormai, imperversa nel mondo da oltre un decennio, alcune persone potrebbero venire sopraffatte dal desiderio di cambiare la propria vita. Convinti che certe modalità siano realmente remunerative.
In quella che definiamo come l’era digitale, bisogna sempre prendere le dovute precauzioni, specialmente quando si tratta di soldi. Il settore delle criptovalute è ancora imperfetto e c’è molta strada da fare prima di equiparare, a livello legale, il mercato delle cryptocurrencies al mercato delle valute tradizionali.
Pertanto consigliamo a tutti i nostri lettori di non fidarsi mai di qualcosa che, letteralmente, sembra troppo bello per essere vero. La rete ha un duplice volto. Da una parte, le truffe possono raggiungere chiunque, sotto qualsiasi forma. Dall’altra, il web consente sempre di fare una ricerca adeguata, prima di investire in qualcosa.
Tantissime, fino ad oggi, le segnalazioni sulla truffa criptovalute su Tinder. Di conseguenza, sono disponibili diverse informazioni al riguardo, incluse le modalità per arginare i suddetti profili falsi.
Come precedentemente menzionato, la truffa arriva dall’Asia: Hong Kong è, attualmente, uno dei maggiori centri di commercio di cryptocurrencies.
mi è successo in questi giorni, l’ha buttata li che lo zio fosse ai vertici di qualche compagnia del settore. tra ieri e oggi ho cercato online la foto che mi aveva mandato col search pictures ed era una modella coreana…. ho fatto finto di nulla per divertirmi poi gli ho mandato le foto di questa e mi ha bloccato. il numero era di Hong Kong.
commento solo per poter aiutare qualcuno altro a cui può eventualmente succedere!
Grazie per la tua segnalazione. Sì, quello che è successo a te è quello che è successo a molti altri utenti di Tinder. Il modo di operare di questi truffatori è sempre lo stesso. Te la sei scampata 😉 Sarebbe da noi molto apprezzato se potessi condividere il più possibile su fb e whatsapp questo nostro articolo così da poter aiutare tanti altri utenti a non esser truffati. Grazie mille, la redazione