La maggior parte delle case automobilistiche stanno scommettendo su berline e SUV, nel passaggio ai veicoli elettrici. La giapponese Honda Motor Co ha scelto di distinguersi producendo la sua prima auto completamente a batteria in versione small. Le Azioni Honda, su dodici mesi, sono in rialzo di circa il 10%. L’azienda è riuscita a difendersi piuttosto bene dall’impatto della crisi economica generata dal coronavirus. Il settore automobilistico è stato uno dei più colpiti.
Apri un Conto con i Migliori Broker Regolamentati
La nuova auto elettrica di Honda
La Honda e, rilasciata in Europa all’inizio di questo mese, è un modello compatto destinato esclusivamente alla guida in città. La scelta è totalmente in contrasto con quella fatta da Tesla Inc, la cui berlina Model 3 domina il mercato dei veicoli elettrici a batteria, e altri produttori come Audi AG e Hyundai Motor Co che si sono concentrati su modelli SUV a lunga percorrenza.
I costi elevati della batteria hanno mantenuto i veicoli elettrici nella fascia premium del mercato automobilistico. Per questo motivo, molti produttori stanno sviluppando modelli più grandi e per tutti gli usi, alcuni dei quali arrivano ad un’autonomia fino a 570 chilometri con una singola carica.
La batteria della Honda e, tuttavia, ha una capacità di circa la metà di quella della Model 3, e può percorrere solo 280 chilometri per carica.
Tomofumi Ichinose, ingegnere capo della Honda e, ha specificato che:
La maggior parte dei veicoli elettrici utilizza batterie di grande capacità, ma spesso gran parte di quella capacità rimane inutilizzata durante la guida in città. Ci siamo chiesti se i veicoli più grandi fossero appropriati per le aree urbane e alla fine abbiamo ritenuto che i veicoli più piccoli siano un’opzione migliore per le città.
Con un design retrò e ultracompatto che evoca i classici modelli Honda N360 e N600 degli anni ’60, la Honda e ha un prezzo di circa 33.000 euro ($ 39.000), superiore alla Zoe ZE50 della Renault, che è però più spaziosa e ha una maggiore autonomia.
Ichinose ha aggiunto che gli ingegneri Honda hanno dato la priorità a una manovrabilità più precisa nelle strade strette. Gli specchietti laterali sono stati sostituiti con display interni per evitare urti e graffi durante il parcheggio.
Il modello sarà venduto solo in Europa e Giappone. Honda prevede vendite annuali di circa 10.000 unità in Europa e 1.000 pezzi in casa, dove introdurrà il modello anche nella sua flotta di car sharing.
La casa automobilistica non ha intenzione di commercializzare l’auto in Nord America o in Cina, i maggiori mercati in cui dominano i SUV.
Quotazione Honda oggi 27 agosto
Il Titolo Honda quotato sulla Borsa di New York ha chiuso l’ultima seduta di mercato in rialzo dello 0,98%, ad un prezzo di 25.72 dollari per azione. Su dodici mesi, il titolo è cresciuto del 10,34%.
Sulla Borsa di Tokyo, le azioni Honda valgono 2,692.0 JPY, in crescita, su dodici mesi, del 7,75%. La società è solida e sta affrontando la crisi del settore auto con un approccio decisamente attivo, volto all’innovazione tecnologica e al green.
Altri articoli dello stesso autore:
- Volkswagen accelera sugli EV e il titolo sale con Traton
- Nissan lancerà una serie di nuovi veicoli in Cina nei prossimi cinque anni
- Daimler spinge la ripresa dei profitti sulla nuova Classe S
- Continua il calo per le aziende automobilistiche
- Plug Power, titolo in rialzo nel pre market di oggi
Copywriter dal 2014 per diverse agenzie di web marketing, appassionata di scrittura creativa da sempre, si occupa principalmente della stesura di articoli nell’ambito dei settori economia e outsourcing services. Osservazione, logica, chiarezza: qualità imprescindibili per chi scrive di Trading con l’obiettivo primario di aiutare gli utenti inesperti a capirne le dinamiche.