Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Capex.com
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Stellantis e Foxconn, i passaggi della collaborazione
Già lo scorso anno, Fiat Chrysler, ora parte di Stellantis, aveva dichiarato di voler creare una joint venture con Hon Hai Precision Industry, la società madre di Foxconn, per costruire auto elettriche e sviluppare veicoli connessi a Internet in Cina.
Fiat Chrysler si è fusa con il produttore francese PSA all’inizio del 2021 per creare Stellantis, la quarta casa automobilistica più grande del mondo. Il rilancio in Cina è uno degli obiettivi principali del nuovo colosso auto.
Stellantis e Foxconn terranno una teleconferenza martedì per presentare la partnership. Saranno presenti l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares e il presidente della Foxconn Young Liu, ed altri manager delle due aziende. Le due società hanno fornito una dichiarazione congiunta.
A gennaio Foxconn e il gruppo cinese Zhejiang Geely Holding avevano dichiarato un’imminente collaborazione per fornire servizi di produzione a contratto per le case automobilistiche. Tra i primi nomi inclusi nell’accordo, il produttore di veicoli elettrici Faraday Future, e la startup cinese Byton attiva nell’ambito dello sport utility.
Chi è Foxconn
Non tutti conoscono questa azienda di Taiwan. Tuttavia, dati alla mano, si tratta del produttore di elettronica a contratto numero uno al mondo! Si tratta anche del più grande “datore di lavoro” in Cina.
Il nome ufficiale dell’azienda è Hon Hai Precision Industry Co.Ltd., fondata nel 1974 a Taiwan. Foxconn impiega quasi un milione di persone in Europa, India, Brasile e Messico, ma principalmente in Cina, con la più grande struttura nel distretto di Longhua a Shenzhen. Nel dettaglio, Foxconn realizza prodotti per aziende di tutto il mondo, inclusi clienti come Microsoft, Amazon, HP e IBM.
Nessuna organizzazione al mondo è così capace, flessibile e impegnata a rispettare le scadenze di produzione su larga scala e a rispondere alle necessità dell’ultimo minuto. Il governo cinese ha speso miliardi a sostegno dell’azienda.
Tuttavia, l’azienda è anche molto nota per le controversie legate alle condizioni di lavoro. Molti dipendenti vivono e lavorano nei dormitori aziendali e sopportano lunghi turni. Dopo una serie di suicidi nel 2010, intorno agli edifici sono state sistemate delle reti per impedire alle persone di saltare dalle finestre. Inoltre, nel corso degli anni, molti lavoratori hanno sviluppato problemi alle mani a causa dei movimenti ripetitivi richiesti nel loro lavoro.
Stellantis sul mercato
Per quanto riguarda la neo nata casa automobilistica, il suo percorso in Borsa, al momento, sembra piuttosto positivo. La risorsa vanta un rialzo su dodici mesi di oltre il 35%, gran parte del quale realizzato come Fiat Chrysler. Da gennaio ad oggi, gli investitori hanno assistito ad un cambio di passo significativo per il titolo.
La buona notizia è che il meglio deve ancora venire. FCA e PSA si sono unite nel bel mezzo della pandemia, con il settore auto soffocato dalle chiusure per il contenimento del virus. Di conseguenza, il futuro commerciale e finanziario dell’azienda non può che contare su buone prospettive. Da calcolare la capacità del management di gestire il debito e le spese future.