Chiaramente, quando si decide di investire in azioni, tutto può succedere. Nonostante questo, i mercati offrono sempre degli punti interessanti da utilizzare come chiavi per prevedere i movimenti futuri. Secondo alcuni analisti, in base anche ai fatti politici, economici e sociali di cui siamo a conoscenza oggi, è già possibile stabilire dieci previsioni su ciò che potremmo aspettarci dai mercati per il prossimo anno.
Apri un Conto con i Migliori Broker Regolamentati
Cosa accadrà: la Borsa 2021 in 10 punti
- L’economia globale si è contratta nel 2020 a causa della pandemia di coronavirus. Con il lancio dei vaccini, tuttavia, c’è speranza e ottimismo che il virus possa essere contenuto e controllato. Ciò dovrebbe portare a un tasso di crescita del PIL migliore del previsto, su scala globale.
- Una crescita del PIL più veloce del previsto potrà dare l’illusione di tassi di inflazione più elevati nella prima metà del 2021. Tuttavia, la seconda metà del 2021 si rivelerà più impegnativa, poiché i tassi di inflazione si normalizzeranno e scenderanno al di sotto del tasso medio di lungo periodo. Una situazione di questo tipo potrebbe affliggere in particolare gli Stati Uniti.
- E ancora, una maggiore crescita del PIL e tassi di inflazione più rapidi porteranno a rendimenti decennali più elevati nella prima metà del 2021. In questo modo, complessivamente, la curva dei rendimenti diventerà più ripida.
- Rendimenti più elevati negli Stati Uniti, una crescita più rapida e un’inflazione più forte si tradurranno in un rafforzamento del dollaro USA. Un dollaro forte aiuterà a fermare l’aumento dell’inflazione nella seconda metà del 2021.
- Tassi di inflazione più elevati nella prima metà dell’anno e timori per la svalutazione del dollaro si tradurranno in un aumento dei prezzi dell’oro nella prima metà del 2021 a quasi $ 2.300, un record. Tuttavia, quando l’inflazione si normalizzerà, l’oro tornerà indietro e restituirà tutti i suoi guadagni, finendo più in basso nel corso dell’anno.
- Il platino potrebbe essere il metallo da tenere d’occhio mentre il settore automobilistico si riprende e la produzione risale. La domanda di platino dovrebbe dunque salire, poiché il metallo viene utilizzato nel convertitore catalitico e nei controlli delle emissioni, e in questo momento è il più economico dei suoi pari Palladium e Rhodium. Ciò significa un target di circa $ 1.600.
- L’aumento dei tassi danneggerà il settore tecnologico nella prima metà del 2021, poiché il settore ha già registrato un’enorme espansione a causa dei tassi bassi. Dunque, l’aumento dei tassi significa che la valutazione di questo settore sarà troppo alta, con conseguente minore valutazione delle azioni. Probabilmente ci sarà una ripresa entro la fine dell’anno.
- Una crescita più rapida del PIL, un’inflazione più elevata e una curva dei rendimenti più ripida renderanno le banche tradizionali dei veri e propri centri monetari . Probabilmente, questo settore registrerà le migliori prestazioni per la prima metà del 2021.
- Per quanto riguarda il mercato USA, un PIL migliore del previsto, un’inflazione più rapida e rendimenti obbligazionari più elevati porteranno gli investitori a preoccuparsi che la Fed aumenterà i tassi molto prima del previsto. La Fed manterrà la sua parola e non aumenterà i tassi nel 2021, definendo transitori i tassi di inflazione in aumento, rimanendo impegnata a tassi bassi e ai suoi programmi di acquisto di obbligazioni.
- L’S&P 500 avrà difficoltà nella prima metà del 2021, cosa che nessuno si aspetta. Le preoccupazioni per l’inasprimento della Fed o la riduzione degli acquisti di obbligazioni a causa dell’aumento dell’inflazione e dei rendimenti più elevati faranno contrarre il multiplo degli utili dell’indice.
Altri articoli dello stesso autore:
- Forex, dollaro ancora vicino al massimo di 4 anni sullo yen
- Gli investitori hanno fiducia in Amazon
- NVIDIA, una straordinaria opportunità arriva dal settore eSport
- Azioni Airbus in rosso a causa dei dazi statunitensi
- Debito pubblico e oro: come si muove il metallo prezioso?
Commercialista e revisore contabile, Alessandro Pace ama il tennis: è un grande fan di Roger Federer. I suoi articoli sono un ace vincente per i lettori di TradingCenter.it poichè prima di analizzare qualsiasi titolo azionario studia a fondo gli storici e la struttura societaria dell’azienda sottostante.