Le previsioni sul rialzo del Bitcoin nel futuro erano già piuttosto incoraggianti. Per settimane, si sono rincorse voci che collocavano il prezzo BTC a quota 100.000 dollari, in pochi anni. Ora gli analisti si spingono addirittura oltre a questo già incredibile target. Per tutti i traders che scelgono di investire in Bitcoin si apre, dunque, uno scenario particolarmente interessante. Nel frattempo, l’oro digitale è di nuovo sceso sotto i 10mila dollari, nelle ultime sedute di mercato. Attualmente, il cambio BTC/USD fa registrare un ribasso dell’1,72%, a 9.602,3 dollari. La variazione su 1 anno rimane in positivo del 22,96%.

Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati

Piattaforma: LiquidityX

Deposito: 200€

Licenza: HCMC

  • Demo Gratis
  • Trading Central gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

74% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: XTB

Deposito: Nessun Minimo Richiesto

Licenza: CySEC/KNF/FCA

  • Demo Gratis
  • 0% Commissioni su Azioni

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Capex.com

Deposito: 100€

Licenza: CySEC

  • Indicatori e Segnali Operativi
  • Demo gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

69% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Etoro

Deposito: 50€

Licenza: CySEC

  • Demo Gratis
  • Copy e Social Trading

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

78% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Bitcoin: le previsioni di Adam Back

A lanciare l’ipotesi di una possibile impennata della quotazione del Bitcoin è stato Adam Back, famoso crittografo britannico, CEO di Blockstream.

L’uomo d’affari, residente a Malta, in una recente intervista ha dichiarato che, nel prossimo futuro, le istituzioni inizieranno ad avere un ruolo fondamentale nel commercio delle criptovalute. Tuttavia, i rialzi futuri avverranno grazie soprattutto alla spinta degli investitori privati, sempre più interessati a questo mercato.

In particolare, Back prevede che, entro il 2025, il prezzo BTC possa raggiungere l’incredibile livello di 300mila dollari. Attualmente, il massimo storico dell’oro digitale è di 19800 dollari, raggiunti nel Dicembre del 2017.

Gli investitori, fin da subito, hanno mostrato grande curiosità attorno ad un bene finanziario caratterizzato costantemente da alta volatilità. Gli eventi mondiali che si sono succeduti nel corso degli ultimi anni, stanno dando un nuovo volto al mercato delle criptovalute, molto più simile ai beni rifugio. Del resto, quelli classici, in questo particolare momento, non stanno garantendo ai traders le sicurezze sperate.

Le nuove dinamiche che muoveranno il mercato crypto partono proprio dall’attuale crisi generata dall’emergenza Covid19. Il mondo sta vivendo, dopo la crisi sanitaria, un’inevitabile crisi economica. I governi delle principali economie globali (USA – UE), stanno rispondendo alla crisi con un’incessante iniezione di denaro sui mercati. In un simile contesto, è molto difficile mantenere alto il valore delle valute stampate senza sosta.

Ed è proprio qui che entra in scena il Bitcoin che, al contrario, appena un mese fa, ha subito il terzo dimezzamento della sua storia. Adam Back è così convinto del boom del BTC entro cinque anni, che continua ad estrarre la valuta senza rivenderla.

Mercato Criptovalute: Tether tallona Ethereum

Nel frattempo, il settore delle criptocurrencies regala anche altri scenari interessanti. La criptovaluta Tether (USDT) ha recentemente superato Ripple ed ora si appresta a dare la caccia ad Ethereum.

La crypto di Pierce, Sellars e Collins è pronta alla scalata verso il secondo posto, dietro soltanto al BTC. Secondo gli esperti della multinazionale Bloomberg, il sorpasso sarebbe imminente.

Come è noto agli investitori di questo settore, la moneta digitale Tether segue le orme del dollaro. Il biglietto verde, nonostante l’ingente quantità di valuta stampata in questo momento di crisi economica globale, non sta perdendo la sua forza. Di conseguenza, una possibile ripresa finanziaria nell’arco dei prossimi mesi, porterebbe anche la crypto USDT a compiere un bel balzo in avanti.

Altri articoli dello stesso autore:

Il nostro voto