Piattaforma: LiquidityX
Deposito: 200€
Licenza: HCMC
- Demo Gratis
- Trading Central gratis
Piattaforma: XTB
Deposito: Nessun Minimo Richiesto
Licenza: CySEC/KNF/FCA
- Demo Gratis
- 0% Commissioni su Azioni
Piattaforma: Etoro
Deposito: 50€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Copy e Social Trading
Piattaforma: Capex
Deposito: 100€
Licenza: CySEC
- Indicatori e Segnali Operativi
- Demo gratis
Piattaforma: Capital.com
Deposito: 20€
Licenza: CySEC
- Demo Gratis
- Spread Competitivi
Amazon e Verizon verso l’accordo con la joint venture indiana
I colloqui per trovare l’accordo sembrerebbero ripresi dopo la sospensione in attesa dell’esito di un’udienza in tribunale in India. Questa situazione aveva generato grande incertezza attorno all’operazione, con Vodafone Idea molto vicina al fallimento.
Nel frattempo, la Corte Suprema ha concesso all’operatore telefonico 10 anni per saldare il debito riguardante le quote governative.
Vodafone Idea è una joint venture nata dalla fusione della britannica Vodafone Group Plc (VOD.L) e l’indiana Idea Cellular. La società, fortemente indebitata, aveva dichiarato, nelle score settimane, che la sua capacità di continuare ad operare sarebbe dipesa esclusivamente dall’esito positivo dell’incontro con i due big statunitensi.
L’azienda indiana ha pagato al governo indiano 78,5 miliardi di rupie ($ 1,1 miliardi) in quote per le telecomunicazioni, secondo i documenti normativi, ma deve ancora circa 500 miliardi di rupie ($ 6,8 miliardi) allo Stato indiano.
Le azioni di Vodafone Idea, che hanno chiuso in ribasso del 13% dopo la sentenza del tribunale di martedì, sono aumentate dell’8% a 10,70 rupie sull’indice NSE .NSEI, nelle contrattazioni odierne.
Quotazione Amazon oggi 3 Settembre
Il Titolo Amazon ha chiuso l’ultima seduta di mercato in rialzo dello 0,92%, a quota 3,531.45 dollari per azione. Il colosso dell’e-commerce continua l’incredibile cammino del 2020, rimanendo ai suoi massimi storici. Su dodici mesi, il titolo è cresciuto del 97,31%.
Nel frattempo, la società guidata da Jeff Bezos, così come altri big tecnologici, sta rispondendo alla regolamentazione delle tasse in Europa trasferendo i costi.
Amazon ha infatti annunciato variazioni di prezzo per i clienti aziendali del Regno Unito, specificamente progettate per compensare una nuova tassa sui servizi digitali introdotta dal governo britannico. Il nuovo importo aumenta del 2% le tasse sulle entrate prodotte da motori di ricerca, servizi di social media e mercati online.
Verizon vince l’asta governativa per i servizi 5G
Il Titolo Verizon ha invece chiuso l’ultima seduta di mercato in rialzo del 2,32%, a quota 60.53 dollari per azione. Tuttavia, su dodici mesi, le azioni della società sono cresciute solo del 4,29%. Attualmente, l’azienda ha una capitalizzazione di mercato di 259.76B, con oltre 4,29 miliardi di azioni in circolazione.
Nel frattempo, la compagnia ha vinto l’ultima asta governativa per lo spettro utilizzabile per i servizi 5G. L’asta, organizzata dalla FCC (Federal Communications Commission) ha avuto luogo il 25 agosto. Si trattava di licenze ad accesso prioritario in una porzione della banda dei 3,5 GHz, per la quale la commissione ha raccolto oltre 4,54 miliardi di dollari da 228 offerenti. Verizon ha contribuito con 1,9 miliardi.