Amazon.com ha sollecitato un giudice degli Stati Uniti a rifiutare l’assegnazione a Microsoft del contratto di cloud computing JEDI da 10 miliardi di dollari offerto dal Pentagono. Il Dipartimento della Difesa ha dichiarato, a settembre, che una rivalutazione ordinata dal tribunale ha stabilito che la proposta di Microsoft Corp rappresenta ancora la migliore soluzione per il governo. Secondo Jeff Bezos, tuttavia, si tratta di un illecito. Nell’ambito del trading online, il duello tra i due colossi vede le Azioni Amazon a quota 3,165.12 dollari, in rialzo da due sedute, mentre le Azioni Microsoft sono scese ieri a 214.13.

Apri un Conto Gratis con i Migliori Broker Regolamentati

Piattaforma: LiquidityX

Deposito: 200€

Licenza: HCMC

  • Demo Gratis
  • Trading Central gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

74% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: XTB

Deposito: Nessun Minimo Richiesto

Licenza: CySEC/KNF/FCA

  • Demo Gratis
  • 0% Commissioni su Azioni

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Capex.com

Deposito: 100€

Licenza: CySEC

  • Indicatori e Segnali Operativi
  • Demo gratis

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

69% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Piattaforma: Etoro

Deposito: 50€

Licenza: CySEC

  • Demo Gratis
  • Copy e Social Trading

⭐⭐⭐⭐⭐

RECENSIONE

78% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Amazon, Microsoft e Trump: i dettagli della vicenda JEDI

L’unità Amazon Web Services (AWS) della società di Bezos ha dichiarato ieri, in un documento despositato al tribunale, redatto il 23 ottobre e non sigillato, che il premio a Microsoft deve essere invalidato. Secondo la società di Seattle, l’assegnazione a Redmond sarebbe:

il prodotto di pregiudizi sistematici, malafede e indebita influenza esercitata dal presidente Trump per allontanare il contratto da Amazon. Una decisione imperfetta e politicamente corrotta.

La Casa Bianca e il Dipartimento di Giustizia USA hanno rifiutato di commentare la notizia.

Microsoft, al contrario, ha replicato immediatamente. Tramite una dichiarazione ufficiale, l’azienda ha ribadito che i funzionari addetti agli appalti presso il DoD hanno deciso oggettivamente che, dati i vantaggi tecnici superiori e il valore complessivo della proposta, Microsoft abbia continuato ad offrire la soluzione migliore al Governo USA.

Inoltre, la compagnia guidata da Satya Nadella ha esortato le parti ad andare avanti per il bene della nazione. La tecnologia offerta da Microsoft sarà utilizzata, di fatto, da tutte le persone che si occupano della Difesa degli Stati Uniti.

Contemporaneamente, AWS ha fatto sapere che la propria offerta è quella con il prezzo più basso, addirittura di decine di milioni di dollari.

Un giudice, a febbraio 2020, aveva accolto la richiesta di Amazon di sospendere temporaneamente l’accordo.

La corte sta ora valutando le mozioni presentate da Amazon, dal governo e da Microsoft. I documenti non sono stati resi pubblici e non è chiaro quando il giudice potrebbe pronunciarsi.

Amazon, in effetti, era stata considerata tra le prime aziende per la vittoria del contratto. Dopo che JEDI è stato assegnato a Microsoft, Bezos ha intentato una causa contro il governo. Trump ha pubblicamente deriso il capo di Amazon per la vicenda e ha ripetutamente criticato la compagnia.

Mercato azionario, i colossi della tecnologia indietro nel 2021?

Con l’avvicinarsi del 2021, molti a Wall Street si stanno preparando ad uno scenario sconosciuto. Un anno in cui le società tecnologiche potrebbero non essere le più grandi star del mercato azionario.

L’indice Nasdaq 100 è sulla buona strada per il suo miglior anno in oltre un decennio con un progresso del 43% finora nel 2020, guidato da società con guadagni a tre cifre e valutazioni strabilianti come Zoom Video Communications (NASDAQ: ZM).

Ciò solleva la speculazione secondo cui il rally potrebbe svanire almeno per un po’ nel 2021. Per il prossimo anno, si prevede che la crescita degli utili del gruppo tech rimarrà indietro rispetto a settori meno costosi come quelli industriali.

Già ora, chi è preoccupato per le valutazioni sta sottovalutando il potenziale di crescita delle migliori società tecnologiche come Apple Inc (NASDAQ: AAPL). e Microsoft Corp (NASDAQ: MSFT).

Tuttavia, anche se la prima parte dell’anno sarà probabilmente dominata dalla riapertura, i titoli tecnologici sono pronti a riguadagnare la leadership di mercato nel secondo semestre.

Altri articoli dello stesso autore:

Il nostro voto